ECOLOGIA
cod. 1000921

Anno accademico 2018/19
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ecologia (BIO/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso di ecologia intende fornire le conoscenze scientifiche di base che risultano dall'evoluzione del pensiero e della ricerca ecologica, come fondamento della formazione di laureati che dovranno affrontare problemi di uso e conservazione delle risorse naturali e di gestione dei processi ambientali alterati.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di
- conoscere e analizzare argomenti fondamentali dell’ecologia generale: adattamento degli organismi all'ambiente, ecologia di popolazione e comunità, struttura e processi dell’ecosistema;
- applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi su fattori limitanti, competizione e valutazione della qualità di un dato sistema ambientale;
- individuare ed analizzare, almeno per linee generali, problemi ambientali legati ai settori agro-zootecnico e agro-alimentare, sia come fonte che come bersaglio dell’inquinamento ambientale; e all’uso improprio e/o sovra-sfruttamento delle risorse.

Prerequisiti

Nelle lezioni introduttive il docente farà un breve riepilogo dei principali concetti di base di chimica, geologia, e biologia.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è articolato in due parti Nella prima parte sono presentati i fondamenti scientifici dell’ecologia a supporto della formazione professionale che i laureati in food system potranno assumere rispetto ai problemi di conservazione delle risorse naturali e di gestione dei processi ambientali alterati.
Nella seconda parte lo studente è chiamato ad applicare le conoscenze di base all’analisi e alla soluzione di problemi ambientali legati ai settori agro-zootecnico e agro-alimentare, in particolare all’inquinamento ambientale, alla perdita di biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.

Programma esteso

PRESENTAZIONE DEI CONCETTI DI BASE
- organizzazione gerarchica dei sistemi ecologici.
- Principali fattori abiotici. Condizioni ambientali e adattamenti degli organismi. Habitat, nicchia, tolleranza e stress.
- Popolazioni unispecifiche: caratteristiche, struttura, modalità di crescita con e senza limitazione da risorse.
- Comunità di popolazione: caratteristiche, struttura e funzionamento. Interazioni tra popolazioni: competizione, predazione. Lo sviluppo della comunità nel tempo.
- Ecosistemi. Modelli concettuali dell’analisi energetica: le piramidi di numeri, biomasse ed energia. Produzione primaria e decomposizione: reazioni, processi e fattori limitanti.
- Principali cicli della materia (o biogeochimici): carbonio, azoto, fosforo.
cicli alterati: eutrofizzazione, effetto serra, piogge acide
- Biodiversità (cenni)

PRESENTAZIONE DI ARGOMENTI DI ECOLOGIA APPLICATA ATTINENTI I SETTORI AGRICOLO, ZOOTECNICO E AGRO-INDUSTRIALE:
- trasformazioni di uso del suolo e inquinamento delle acque: il problema nitrati;
- la gestione dei reflui in ambito agro-zootecnico: rifiuti o risorsa?
- depurazione delle acque reflue;
- semplificazioni colturali e biodiversità;
- riqualificazione ecologica in ambito agricolo (PAC e PSR);
- servizi dell’ecosistema.
CASO DI STUDIO: sviluppo economcio e problemi ambientali nel bacino del Po.

Bibliografia

Le diapositive delle lezioni sono scaricabili dal portale ELLY sezione "Materiale didattici"
libro di testo consigliato:
Galassi S., Ferrari I., Viaroli P., 2014. Introduzione all’ecologia applicata. Dalla teoria alla pratica della sostenibilità. CittàStudi, Torino

Metodi didattici

Il corso è organizzato in tre attività principali:
1) lezioni frontali del docente nelle quali sono presentati i concetti principali della moderna ecologia;
2) presentazione di argomenti di ecologia applicata attinenti i settori agricolo, zootecnico e agro-industriale: trasformazioni di uso del suolo e inquinamento delle acque: il problema nitrati; la gestione dei reflui in ambito agro-zootecnico: rifiuti o risorsa; depurazione delle acque reflue; semplificazioni colturali e biodiversità; riqualificazione ecologica; servizi dell’ecosistema.
3) Caso di studio.

Modalità verifica apprendimento

L'acquisizione delle conoscenze è verificata mediante esame scritto della durata di 2 ore.
La traccia del compito è costituita in media da 5 domande a risposta multipla e da 5 domande a risposta aperta. A ciascuna domanda è attribuito un punteggio proporzionale alla difficoltà. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande fino ad un massimo di 33 punti. L'esame è superato con 18 punti. La lode è acquisita con 33 punti. Esempi di tracce d'esame saranno resi disponibili nella sezione "Materiale didattico".

Altre informazioni

- - -