STORIA DELLA CULTURA E DEI VALORI
cod. 1005955

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Discipline filosofiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

1. Conoscenza dei problemi fondamentali affrontati dalla fenomenologia. Conoscenza del lessico fenomenologico al fine di favorire la comprensione dello sviluppo storico dei concetti. Comprensione degli aspetti maggiormente significativi dell'accezione fenomenologica di «persona» anche in rapporto al contemporaneo dibattito bioetico.

2. Conoscenza delle problematiche trattate e dei principali metodi utilizzati per svilupparle. Capacità di comprendere le tesi fondamentali della fenomenologia e di contestualizzarle all’interno del dibattito filosofico dell'epoca e di quello bioetico contemporaneo.

3. Capacità di produrre elaborati coerenti utilizzando in maniera appropriata il lessico filosofico.

4-5. Capacità di cogliere e costruire connessioni tra le diverse posizioni prese in considerazione, anche in chiave interdisciplinare. Capacità di argomentare e difendere le tesi sostenute.

Prerequisiti

----

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato in due parti:

1. I problemi fondamentali della fenomenologia

La parte introduttiva si propone di offrire una presentazione generale dei problemi fondamentali della fenomenologia con particolare riguardo sia per gli aspetti teorici e metodologici maggiormente significativi sia per l’inquadramento dei medesimi all’interno del dibattito filosofico-scientifico del tempo e contemporaneo.



2. La fenomenologia e il valore della persona

La parte monografica è rivolta a mostrare come l’applicazione del metodo fenomenologico permetta di individuare e analizzare le caratteristiche che identificano la persona e la differenziano sia dagli oggetti inanimati sia dagli altri esseri viventi. In questo modo emerge l’imprescindibile dimensione morale che caratterizza la persona, radicata nella consapevolezza del valore della vita. Questa forma di auto-coscienza morale rappresenta un’utile risorsa per comprendere, con maggior precisione, i termini del dibattito bioetico contemporaneo all’interno del quale il concetto di persona riveste un ruolo di primaria importanza.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Programma Studenti Laurea triennale in "Studi filosofici", insegnamento "Storia della cultura e dei valori"


1. E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Libro Secondo. Ricerche fenomenologiche sopra la costituzione, Einaudi, Torino 2002, pp. 177-300: Sezione terza. La costituzione del mondo spirituale;


2. M. Scheler, Ordo amoris, Aracne, Roma 2010 (oppure: Morcelliana, Brescia 2008)


3. E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari 2005: capitolo I (La bioetica definita) oppure S. Natoli, U. Regina, V. Franciosi, G. Campanini, Bioetica e persona, Mattioli 1885, Parma 2009.





Programma Studenti Laurea triennale in "Scienze dell'educazione e dei processi formativi", insegnamento "Storia della filosofia contemporanea"


1. R. De Monticelli, La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, Guerini, Milano 1998;


2. E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo. Ricerche sopra la costituzione, Einaudi, Torino 2002, pp. 177-300: Sezione terza. La costituzione del mondo spirituale (§§ 48-64);


3. M. Scheler, Ordo Amoris, Aracne, Roma 2010 (oppure: Morcelliana, Brescia 2008).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lettura, analisi e discussione delle opere degli autori trattati.

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti della laurea triennale in "Studi Filosofici" è previsto l'esame orale:

Il colloquio è rivolto a verificare: 1) la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e dei testi in programma; 2) la capacità di collocare le problematiche all'interno dell'orizzonte storico-filosofico di riferimento; 3) la chiarezza nell'esposizione degli argomenti; 4) la capacità di cogliere analogie e differenze tra le tesi prese in considerazione.


Per gli studenti della laurea triennale in "Scienze dell'Educazione e dei processi formativi" è previsto un esame scritto

Altre informazioni

Informazioni dettagliate sul corso, indicazioni bibliografiche estese e materiale didattico integrativo saranno disponibili su http://elly.alef.unipr.it/