- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (PRATICA)
Obiettivi formativi
Al termine dell'attività formativa ci si aspetta che lo studente sia in grado di:
1) a. conoscere l'anatomia radiografica dei principali organi toracici ed addominali dei piccoli animali domestici; b. conoscere l'anatomia ecografica dei principali organi addominali dei piccoli animali domestici e dei tendini equini; c. conoscere le principali applicazioni pratiche dell'ecografia interventistica
2) a. sapere riconoscere i segni radiologici e le principali alterazioni dell'anatomia radiografica dei principali organi toracici ed addominali dei piccoli animali; b. saper riconoscere le principali alterazioni ecografiche dei principali organi addominali dei piccoli animali
3) a. avere autonomia nel giudicare ed interpretare le principali alterazioni radiografiche degli organi toracici ed addominali; b. autonomia nel giudizio delle principali alterazioni ecografiche degli organi addominali
4) sapere descrivere con termini corretti le principali alterazioni radiografiche ed ecografiche degli organi
5) essere in grado di suggerire ulteriori approfondimenti diagnostici se necessari
Prerequisiti
conoscenze di fisiologia, patologia generale e anatomia
Contenuti dell'insegnamento
Valutazione dell'anatomia radiografica e tomografica del torace e dell'addome dei piccoli animali domestici.
Sessioni di lettura esami radiografici, tomografici ed ecografici dei piccoli e grandi animali domestici.
Preparazione ed esecuzione di esame ecografico addominale, con valutazione dell'anatomia ecografica dei principali organi dei piccoli animali.
Preparazione ed esecuzione dell'esame ecografico dei tendini nel cavallo.
Approccio pratico all'ecografia interventistica.
Bibliografia
nessuno
Metodi didattici
Le attività didattiche sono condotte mediante esercitazioni pratiche (sessioni di lettura radiogrammi, sessione di lettura esami tomografici, sessioni di ecografia pratica, sessioni di interpretazione di esami ecografici) suddividendo gli studenti in gruppi
Modalità verifica apprendimento
Verifica della frequenza
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



