- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SEMEIOTICA MEDICA E METODOLOGIA CLINICA VETERINARIA (PRATICA)
Obiettivi formativi
D1 - CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
1. conoscere e comprendere le metodiche di diagnosi clinica e strumentale delle principali patologie di interesse medico internistico dei piccoli e grandi animali domestici.
D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
1. sapere eseguire un esame clinico completo e compilare una cartella clinica;
2. sapere effettuare ed interpretare un esame elettrocardiografico;
3. essere in grado di svolgere una visita cardiologica, neurologica, dermatologica di base;
4. sapere gestire, anche in collaborazione con altri professionisti, un caso di medicina interna.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
1. sapere valutare e scegliere in modo critico gli approfondimenti diagnostici strumentali e di laboratorio più appropriati a formulare diagnosi e prognosi.
D4 - ABILITA' COMUNICATIVE
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
1. sapere comunicare in modo chiaro e con termini appropriati un caso clinico;
2. essere in grado di rapportarsi in maniera corretta con il paziente, il proprietario dell'animale, i colleghi di lavoro.
D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
1. sapere consultare e comprendere testi scientifici;
2. sapere effettuare una ricerca bibliografica in modo autonomo;
3. possedere una padronanza delle discipline cliniche che sia di stimolo ad un proseguimento dell'aggiornamento durante tutto l'arco della vita professionale.
Contenuti dell'insegnamento
Applicazione pratica degli argomenti di semeiotica medica, metodologia clinica veterinaria e diagnostica di laboratorio affrontati nelle lezioni teoriche e seminari di approfondimento.
Programma esteso
Segnalamento, anamnesi, approccio al cliente e al paziente.
Compilazione di una cartella clinica.
Esame obiettivo generale ed Esame obiettivo particolare dei vari organi ed apparati:
• Apparato respiratorio.
• Sistema cardio-circolatorio.
• Apparato digerente.
• Apparato urinario.
• Apparato tegumentario.
• Sistema Neuromuscolare.
• Apparato endocrino.
• Apparato emopoietico.
Tecniche di prelievo e campionamento di liquidi biologici.
Interpretazione di esami di laboratorio.
Bibliografia
Paolo Ciaramella. Semeiologia Clinica Veterinaria. Poletto Editore, 2014, Vermezzo (MI)
PALTRINIERI-BERTAZZOLO-GIORDANO: Patologia clinica del cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio,1° ed., Elsevier-Masson, 2010
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte mediante esercitazioni pratiche, suddividendo gli studenti in piccoli gruppi.
Modalità verifica apprendimento
Gli argomenti trattati nelle esercitazioni pratiche sono parte integrante dei contenuti del corso di Patologia Medica - Semeiotica Medica e come tali oggetto di verifica durante l'esame orale descritto nelle relative sezioni del corso di Patologia Medica e Semeiotica Medica.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

