- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA ORGANICA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base che gli permettano di valutare le proprietà e la reattività di molecole organiche, base di partenza per lo studio dei processi biochimici.
Contenuti dell'insegnamento
Il legame covalente e la forma delle molecole.
Richiamo sui seguenti argomenti: struttura elettronica degli atomi, legami, forze intermolecolari.
Aspetti cinetici e termodinamici delle reazioni chimiche. Profili di reazione: stati di transizione ed intermedi.
Formula e struttura delle molecole organiche, isomeri strutturali, risonanza.
Composti organici divisi per gruppo funzionale.
Nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e reatività di: alcani, cicloalcani, alcheni, dieni, alogenuri alchilici, alcoli, tioli, eteri, tioeteri, ammine, composti aromatici, , fenoli, composti eteroaromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati. Struttura e principali reazioni di carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine.
Stereochimica.
Isomeri conformazionali e configurazionali, isomeria cis-trans, chiralità, attività ottica, configurazione assoluta. Significato della chiralità nei sistemi biologici.
Meccanismi di reazione. I principali tipi di reazioni organiche. I più comuni intermedi delle reazioni organiche: carbocationi, carbanioni, radicali al carbonio.
Bibliografia
L. Binaglia, B. Giardina-Chimica e propedeutica biochimica, McGrawHill
W. H. Brown, Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES, Napoli
Metodi didattici
Lezioni frontali. Verranno svolte esercitazioni in aula sugli argomenti trattati.
L'esame consiste in una prova scritta e l'orale se chiesto dallo studente o dal docente.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



