- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA UMANA
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione.
Gli studenti devono imparare i fondamenti della struttura e dei componenti dell’anatomia dei differenti organi nell'adulto;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti devono utilizzare le conoscenze acquisite riconoscere l’anatomia macroscopica, la posizione degli organi nei modelli anatomici.
Autonomia di giudizio
Capacità di ragionare in merito alla correlazione tra la struttura e la funzione di un organo.
Capacità di comunicazione
Capacità di capire e farsi capire in situazioni tecniche
Capacità di apprendimento
Capacità di riassumere un lavoro scientifico pubblicato su una rivista di anatomia tecnico e di fare una relazione scientifica
IL CORSO INTENDE FORNIRE I FONDAMENTI DELL'ORGANIZZAZIONE DEI
DIVERSI ORGANI ED APPARATI DELL'ORGANISMO UMANO e LE ADEGUATE
CONOSCENZE ANATOMICHE DELLE STRUTTURE DELL'APPARATO DELLA
VISTA.
Conoscenze e capacità di comprensione: il modulo si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studio della anatomia macroscopica e microscopica degli organi del corpo umano e dell’organizzazione morfo-funzionale in apparati e sistemi.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo studente dovrà conoscere la morfologia dei diversi sistemi e apparati dell'uomo.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di risolvere semplici "case studies".
Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riassumere un breve testo anatomico.
Prerequisiti
No
Contenuti dell'insegnamento
prime lezioni: organizzazione del corpo umano, terminologia e piani corporei, concetto di apparato e di sistema.
lezioni successive: descrizione e composizione dei principali apparati
Organizzazione del corpo umano: terminologia e piani corporei. Concetto di organo, apparato e sistema. Apparato locomotore: caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli. Anatomia del cranio. Apparato circolatorio: morfologia e struttura del cuore e dei vasi. Caratteri generali della grande e piccola circolazione. Generalità e struttura degli organi linfoidi. Apparato respiratorio, con particolare riferimento alle cavità nasali, rinofaringe, laringe (cartilagini, articolazioni, legamenti, muscoli), trachea, bronchi e polmoni. Apparato digerente: morfologia e struttura del tubo digerente e delle ghiandole annesse. Apparato urinario: morfologia e struttura del rene. Apparato endocrino: generalità sulla organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. Sistema nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, tronco dello encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie della sensibilità generale e del sistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervoso periferico ed autonomo. Apparato uditivo: struttura dell'orecchio, decorso dell'VIII° nervo cranico, vie vestibolari ed acustiche.
Programma esteso
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO: TERMINOLOGIA E PIANI CORPOREI.
C O N C E T T O D I O R G A N O , A P P A R A T O E S I S T E M A .
A P P A R A T O LOCOMOTORE:
CARATTERISTICHE GENERALI E CLASSIFICAZIONE DI OSSA, ARTICOLAZIONI E MUSCOLI. APPARATO VASCOLARE SANGUIFERO E LINFATICO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DEL CUORE. STRUTTURA DELLE ARTERIE, VENE E CAPILLARI SANGUIFERI. CARATTERI GENERALI DELLA
GRANDE E PICCOLA CIRCOLAZIONE. GENERALITÀ E STRUTTURA DELLA CIRCOLAZIONE LINFATICA ED ORGANI LINFOPOIETICI (LINFONODI, MILZA,ETC.).
APPARATO DIGERENTE: MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLA CAVITÀ BUCCALE, LINGUA, FARINGE, ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO TENUE, INTESTINO CRASSO. GHIANDOLE ANNESSE: FEGATO, PANCREAS. IL PERITONEO.
APPARATO RESPIRATORIO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLE CAVITÀ NASALI, FARINGE, LARINGE, TRACHEA, BRONCHI, POLMONI. LE PLEURE.
APPARATO URINARIO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE.
APPARATO GENITALE: MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLA GONADE MASCHILE (TESTICOLO) E DELLA GONADE FEMMINILE (OVAIO). CICLO OVARICO. DESCRIZIONE DELLE TUBE UTERINE, UTERO.
APPARATO ENDOCRINO: GENERALITÀ SULL’ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE (TIROIDE, PARATIROIDI, IPOFISI, EPIFISI, SURRENALE, TIMO, ISOLE DI LANGERHANS). SISTEMA NERVOSO: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E DEI SUOI COMPONENTI (MIDOLLO SPINALE, TRONCO DELL’ENCEFALO, CERVELLETTO, DIENCEFALO E TELENCEFALO). PRINCIPALI VIE DELLA SENSIBILITÀ GENERALE E DEL SISTEMA MOTORIO. ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO ED AUTONOMO.
APPARATO DELLA VISTA: BULBO OCULARE. CONFORMAZIONE DEL BULBO OCULARE. TONACA FIBROSA, VASCOLARE E NERVOSA. NERVO OTTICO. SISTEMA DIOTTRICO DELL’OCCHIO. ORGANIZZAZIONE VASCOLARE GENERALE. ORGANI ACCESSORI DEL BULBO OCULARE. CAVITÀ
ORBITARIA. CORPO ADIPOSO DELL’ORBITA. ANNESSI FIBROSI, APPARATO MOTORE ED APPARATO PROTETTORE DEL BULBO OCULARE. APPARATO LACRIMALE. SVILUPPO DELL’APPARATO DELLA VISTA.
Nozioni generali sulle ossa, muscoli ed articolazioni con particolare riferimento alle ossa del cranio. Apparato cardiovascolare: il cuore ed i vasi della circolazione polmonare e sistemica. Sistema vascolare linfatico; linfonodi, milza e timo. Caratteristiche generali degli apparati anatomici: approfondimenti sull'apparato respiratorio ( cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni); apparato digerente (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas); apparato endocrino. Generalità sugli apparati urinario ( rene, uretere, vescica) e genitale. Organizzazione generale del sistema nervoso centrale ( midollo spinale, encefalo) e periferico (nervi spinali e nervi cranici con particolare riferimento ai nervi faciale e stato-acustico).Vie motorie piramidali e vie della sensibilità. Apparati acustico e vestibolare. Orecchio esterno. Orecchio medio: cavo del timpano; la catena degli ossicini dell’udito. Orecchio interno: labirinto osseo, labirinto membranoso, vestibolo, sacculo, utricolo; canali semicircolari; chiocciola; condotto cocleare, organo del Corti. Vie acustiche e vestibolari.
Bibliografia
Martini/Timmons/Tallitsch: 'ANATOMIA UMANA', EdiSES, Napoli.
Appunti dalle lezioni
Anatomia Umana- Martini Timmons Tallitsch-EdiSES
Anatomia dell'uomo 2°ed- Ambrosi et al.-ediermes
Metodi didattici
Lezione orale, conferenze. L'assimilazione della letteratura scientifica
riguardante i metodi, i protocolli sperimentali, i modelli animali, le
procedure per l'isolamento e caratterizzazione di colture cellulari di
cellule staminali.
All'inizio di ciascuna lezione frontale il docente, prima di procedere
nell'argomento successivo del programma, riassumera' e verifichera'
l'apprendimento dei temi trattati precedentemente coinvolgendo gli
studenti in una discussione interattiva.
Lezioni con supporto di modelli anatomici
Modalità verifica apprendimento
Oltre alle verifiche in itinere descritte sopra e' previsto un esame finale
orale. L'esame finale consistera' di domande sugli argomenti trattati
durante il corso tese a verificare non solo la comprensione
dell'argomento specifico, ma la capacita' dello studente di tracciare quei
collegamenti necessari alla descrizione del fenomeno biologico.
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata al termine del corso mediante un esame orale riguardante i principali argomenti di anatomia umana, con particolare riferimento agli organi dell'apparato respiratorio e degli apparati acustico e vestibolare.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

