LETTERATURA LATINA MOD. B
cod. 1005916

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04)
Field
Lingue e letterature classiche
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: LETTERATURA LATINA

Obiettivi formativi

Questo insegnamento costituisce il secondo modulo dell'insegnamento integrato di Letteratura latina da 12 CFU, che è finalizzato all'acquisizione della conoscenza e capacità di comprensione della lingua e della letteratura latina e delle metodologie critiche indispensabili alla traduzione, all'analisi puntuale dei testi e alla loro interpretazione critica. Questo modulo, focalizzando l'attenzione sui generi poetici e sui maggiori poeti della classicità, favorirà la comprensione critica dei generi letterari (Satira latina e poesia bucolica) e delle peculiarità dei diversi autori e la capacità di collocarli nel loro contesto storico.
In base alle conoscenze linguistiche e letterarie, al termine del corso di insegnamento gli studenti dovrebbero aver acquisito la capacità di tradurre e analizzare criticamente i testi della letteratura latina, così da iniziare a sviluppare autonomia di giudizio nella loro comprensione e valutazione . Dovrebbero inoltre avere acquisito la capacità di comunicare con chiarezza espositiva e capacità di sintesi i risultati della propria attività di studio e aver sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi nell’ambito delle discipline classiche.
Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista la lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso monografico nelle lezioni frontali, che saranno affiancate da altre attività di didattica assistita per consolidare l'apprendimento della lingua latina (morfologia e sintassi, fonologia, prosodia e metrica)

Prerequisiti

conoscenza di base della lingua latina

Contenuti dell'insegnamento

Epos e polis nella letteratura romana.
Funzione politico-culturale della poesia epica a Roma.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Parte monografica:
I testi saranno distribuiti durante le lezioni e resteranno a disposizione online e in segreteria didattica.
Parte Istituzionale:
Morfologia e sintassi;
storia della letteratura latina;
A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (tranne capitoli VI, VIII, IX), Bologna Pàtron 2007.
Letture domestiche:
Seneca, De providentia;
Virgilio, Eneide II.

Parte Istituzionale per gli studenti di DIDATTICA della LINGUA e LETTERATURA LATINA:
Anna Giordano Rampioni, Manuale per l'insegnamento del latino, Bologna Pàtron 2010.

Metodi didattici

L’insegnamento consta di lezioni frontali accompagnate da altre attività di didattica assistita.
Attraverso le lezioni frontali gli studenti saranno avviati ad un approccio metodologico ai testi, che tiene conto dei generi letterari e delle caratteristiche peculiari degli autori affrontati.
Alle lezioni frontali si affiancheranno altre attività didattiche (esercitazioni e tutorato) per supportare gli studenti nell’acquisizione delle competenze necessarie ad una corretta lettura e traduzione dei testi, alla comprensione dei principali fenomeni fonologici, alla lettura metrica. Le attività di didattica assistita saranno organizzate secondo le diverse esigenze e i diversi livelli di preparazione degli studenti che seguiranno l'insegnamento.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avviene in sede di esame finale. Consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma. Gli studenti di DIDATTICA della LINGUA e LETTERATURA LATINA presenteranno un'unità didattica relativa ai contenuti del corso.
L’obiettivo è verificare:
- la comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina.
- la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi latini proposti.
- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo, di rielaborare i contenuti e di operare collegamenti anche interdisciplinari.
- la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti pienamente i primi due criteri di valutazione e se sarà data una risposta corretta al 60% delle domande poste, nel rispetto dei criteri sopra enunciati.

Altre informazioni

- - -