TEORIA DELLA LETTERATURA
cod. 1004351

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14)
Field
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Teoria della letteratura consentirà agli studenti una basilare comprensione critica della struttura retorica, stilistica, tematica e ideologica di testi letterari, filmici e teatrali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
L’attività di accompagnamento costante nella lettura dei testi, unita all’interesse specifico per i punti di vista espressi dalle singole letture è mirata a ingenerare nello studente una particolare coscienza della visione della letteratura e del mondo di cui personaggi e narratori si fanno portatori; lo studente saprà trasporre tali conoscenze e abilità interpretative ai testi della tradizione, e a un più vasto repertorio di testi e generi artistici, sviluppando un profilo di spettatore informato e critico. Una particolare capacità di comprensione riguarderà i processi di traduzione intersemiotica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero saper applicare i propri giudizi a un livello teoricamente fondato su testi letti in chiave sovranazionale, mostrando la capacità di situarli correttamente nell’epoca e nella temperie culturale che li hanno prodotti. Gli studenti sapranno altresì interpretarli criticamente, con una particolare attenzione ai procedimenti narrativi, ai temi, ai generi, alle idee di poetica coerentemente impiegati dai loro autori.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di padroneggiare l’espressione dei contenuti testuali, sapendo enucleare e comunicare gli elementi di identificazione e di correlazione che intercorrono in una classe di testi sottoposta al vaglio dell’analisi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L’addestramento a leggere testi appartenenti a culture letterarie e artistiche geograficamente e storicamente differenziate comporterà lo sviluppo di un’abilità di studio e di approfondimento critico del panorama contemporaneo tale da favorire una duttilità nell’esercizio del giudizio e un ampliamento del proprio repertorio di conoscenze utili in modo particolare per l’elaborazione della tesi di fine ciclo, e per l’affinamento delle proprie capacità di lettura e analisi dei processi traduttivi in previsione del passaggio al biennio successivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Regione e narrazione. Il caso Emilia

L’analisi del testo letterario in chiave geografica – ovverosia attraverso tecniche di indagine incentrate sulla rappresentazione dei luoghi e dei paesaggi – rappresenta una delle tendenze critiche più rilevanti degli ultimi decenni. Si eleggerà un esempio di applicazione particolare nella letteratura che della regione padana, e nello specifico di quella emiliana, ha fatto il proprio scenario privilegiato, dalla metà del secolo scorso fino ai . Un ruolo di spicco, nell’esplorazione di questa tradizione narrativa, spetta alla ricostruzione della breve esistenza di Silvio D’Arzo – al secolo Ezio Comparoni, 1920-1952 – al quale diversi autori contemporanei hanno tributato omaggi: il suo Casa d’altri, reputato da Montale «racconto perfetto», si staglia come uno dei vertici della narrazione breve nel Novecento italiano.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Sezione istituzionale

1. Iacoli, Luci sulla Contea. D'Arzo alla prova della critica tematica, Mucchi.

Testi narrativi
2. D’Arzo, Essi pensano ad altro, Bompiani
3. D’Arzo, Casa d’altri, Einaudi
4. Malerba, La scoperta dell’alfabeto, Oscar Mondadori
5. Celati, Verso la foce, Feltrinelli
6. Benati, Silenzio in Emilia, Quodlibet

Gli studenti non frequentanti, in luogo degli appunti delle lezioni, prepareranno la lettura di Tondelli, Altri libertini (Feltrinelli)

Metodi didattici

Lezione frontale; proiezione di dvd cinematografici. Inoltre il corso viene offerto in modalità blended attraverso la piattaforma di insegnamento a distanza Elly.

Modalità verifica apprendimento

Orale. Lo studente dovrà manifestare una comprensione basilare delle strutture retoriche, stilistiche, tematiche e ideologiche dei testi affrontati durante il corso, nonché applicarle a più ampi contesti storici e teorici.

Altre informazioni

- - -