PAPIROLOGIA
cod. 23767

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è impartire i rudimenti della Papirologia con riferimento agli strumenti bibliografici, ai metodi e agli orientamenti di studio dei papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura. Il corso guida gli studenti all'analisi materiale e paleografica del prodotto scritto, all’inquadramento e fruizione critica del testo conservato (documento o testo letterario), permettendo l’acquisizione di competenze nella comprensione ed uso delle fonti storico-documentarie e filologico-letterarie nel contesto.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Introduzione allo studio dei papiri tra storia e letteratura.

Il corso fornisce una introduzione ai materiali scrittori nell’antichità (papiri, ostraka, tavolette, pergamene); alla storia dei ritrovamenti e degli studi; al contesto storico e culturale dell’Egitto ellenistico e romano; alla storia dei prodotti e delle tipologie librarie (rotolo e codice); alle lingue e scritture attestate dai papiri; ai testi come fonti storiche, letterarie, culturali e scientifiche; alle risorse tradizionali e informatiche per la ricerca papirologica. Una selezione di testi significativi sarà presentata e commentata in traduzione.

Programma esteso

Introduzione e generalità: cos’è la Papirologia; il papiro come manufatto e supporto scrittorio; testo e contesto; storia degli studi. I papiri più antichi. Storia e cultura dell’Egitto tolemaico. Storia e cultura dell’Egitto romano. Papiri fuori d’Egitto e papiri latini. Archivi di papiri. I papiri come prodotto librario: rotolo e codice. I papiri come prodotto artistico-culturale: papiri illustrati e musicati. I papiri come prodotto scientifico: i papiri di medicina. I papiri come prodotto letterario: papiri e letteratura antica. I papiri e il multilinguismo dell’Egitto greco-romano. Il papirologo al lavoro: i ferri del mestiere e l’edizione dei testi. Papirologia digitale: metodologie, strumenti ed edizione digitale dei testi.

Bibliografia

Manuale: E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002.

Bibliografia di riferimento:
M. Capasso, Che cos'è la papirologia?, Roma: Carocci 2009.
P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, Roma: Carocci 2014.
R.S. Bagnall, Papiri e storia antica, ed. it. a cura di M. Capasso, Roma: Bardi 2007.
G. Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, Roma: Serra 2008.
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, ed.it. a cura di R. Otranto, Bari: Dedalo 2008. .

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni PowerPoint. Materiali di studio distribuiti a lezione.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Nel corso del colloquio si verificherà la conoscenza delle principali caratteristiche dei testi presentati e commentati a lezione (in traduzione italiana), dei contesti storico-culturali discussi nel corso, e del manuale di riferimento.

Sono previste una domanda sul manuale (valutata da 1 a 10 punti), una sugli argomenti trattati a lezione (da 1 a 10 punti), una su un argomento a scelta dello studente fra manuale e lezioni (da 1 a 10 punti). Saranno valutate: (a) la capacità di comprendere e rielaborare criticamente le problematiche specifiche della disciplina; (b) la capacità di orientarsi fra gli argomenti e i temi centrali della disciplina; (c) la capacità di presentare e contestualizzare efficacemente le nozioni apprese.

Altre informazioni

A margine del corso saranno organizzate attività seminariali facoltative di trascrizione ed edizione di papiri greci inediti da Tebtynis, dalla collezione del Center for the Tebtunis Papyri, Bancroft Library, University of California at Berkeley.