LOGOPEDIA II
cod. 07644

Anno accademico 2007/08
3° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
IEMMI Giuseppe
insegnamento integrato
10 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<br />·        Disturbi del linguaggio – Possibilità di Riabilitazione<br />·        Organizzazione anatomo funzionale del linguaggio<br />·        Capacità linguistica dell’emisfero minore (dati sperimentali di Roger Sperry)<br />·        Esame del linguaggio<br />·        Disturbi acquisiti del linguaggio nell’adulto (afasie perisilviane e marginali da etiologia circolatoria, da tumori, processi espansivi e processi involutivi)<br />·        Logopatie da traumatismi encefalici (afasie)<br />·        Definizioni di afasia<br />·        Classificazione delle afasie (afasia di Wernicke, Broca. Amnestica, Transcorticale motoria e sensoriale). Alessia , Agrafia<br />·        Tipologia dell’afasia secondo il concetto comunicativo<br />·        Anartria<br />·        Riabilitazione logopedica e neuro-psicologica delle afasie<br />·        DSL<br />·        Disfasia: classificazione di Ingram, classificazione a due vie o classificazione di Bishop, di Rapin e Allen<br />·        Disfasia (sensoriale e motoria)<br />·        Ritardo semplice del linguaggio<br />·        Ritardo specifico del linguaggio<br />·        Dislessia – disgrafia - discalculia<br />·        Disartria: spastica, flaccida, distonica (ipocinetica e ipercinetica), atassica, mista.<br />·        Logopatie da paralisi cerebrali infantili<br />·        Disturbi le linguaggio nell’insufficienza mentale<br />·        Mutismo : Mutacismo- Sordomutismo- mutismo oligofrenico- mutismo anartrico- mutismo afasico-mutismo nel laringectomizzato <br />·        Disfemie: balbuzie o spasmofemie; tumultus sermonis o tartagliamento<br />·        Teorie etiopatogenetiche: organicistiche, psicogenetiche, foniatriche.<br />·        Trattamento logopedico delle balbuzie (prevenzione – Trattaemnto integrato psico – linguistico – farmacologico – logopedico e psicoterapico<br /> “Patologia Uditiva”<br />Sordità Trasmissive<br />-         malformazioni congenite dell’orecchio esterno e medio<br />-         otiti medie acute<br />-         otite siero – mucosa dell’infanzia<br />-         otite media cronica semplice<br />-         otite media cronica colesteatomatosa<br />-         timpanosclerosi<br />Sordità neurosensoriali nell’adulto<br />-         presbiacusia<br />-         ipoacusia da trauma acustico<br />-         sordità improvvisa<br />-         Malattia di Meniere<br />-         Neurinoma VIII n.c.<br />Obiettivi principali della rieducazione protesica<br />Percezione del linguaggio e conseguenze della perdita uditiva<br />Processamento acustico del messaggio verbale<br />L’anziano e la sordità<br />Il counseling logopedico<br />Terapia protesica nell’adulto e nell’anziano approccio al paziente <br />Test e schede di valutazione<br />La rieducazione percettivo-acustica<br />Il protesizzato e la comunicazione telefonica<br />Prove a viva voce<br /> Udito e ascolto<br />Decodifica di un stimolo acustico: livelli di percezione<br />Impairment <br />La valutazione percettiva del bambino protesizzato<br />Categorie percettive<br />Protesi ed impianto coclearie<br />Ruolo del logopedista<br />La selezione del paziente in età pediatrica<br />La selezione del paziente in età adolescenziale<br />La selezione del paziente in età adulta<br />Test e protocolli di valutazione<br />La rieducazione percettiva nelle diverse categorie di pazienti<br /> Procedure di somministrazione dei test a viva voce<br />Impianto Coclearie: fattori predittivi – aspettative – futuro<br />Esercitazioni pratiche<br />Studio di casi clinici

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -