EUROPEAN ECONOMY
cod. 1003980

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Più in generale gli studenti impareranno a:
- intraprendere una ricerca empirica applicando gli strumenti acquisiti ad un contesto specifico;
- analizzare dati quantitativi;
- comunicare i risultati di una ricerca empirica in maniera efficace con presentazioni ppt o rapporti scritti.
Più in particolare:
- valutare i rischi e trovare le soluzioni idonee per le imprese europee esposte alla concorrenza commerciale internazionale, attraverso i canali appropriati per massimizzare l’accesso ai mercati esteri;
- offrire possibili soluzioni concrete ai più importanti problemi irrisolti dell'UE, quali la disoccupazione, il gap di produttività, le diseguaglianze, la crisi del debito sovrano.

Prerequisiti

Corsi di base di micro- e macro-economia

Contenuti dell'insegnamento

Il corso ha lo scopo di analizzare il contesto in cui l'Unione Europea deve operare e di fornire le conoscenze critiche necessarie a trattare temi importanti, quali: il ruolo delle imprese europee nelle catene globali del valore, la politica commerciale dell'UE, l'Unione Doganale e il Mercato Unico, l'Unione Monetaria e l'euro, la Banca Centrale Europea, le politiche fiscali e il Fiscal Compact, infine le più importanti questioni irrisolte: la disoccupazione, il gap di produttività,le diseguaglianze e la crisi del debito.

Programma esteso

1. L’Europa nell’economia mondiale, Analisi statistica comparata dei dati relativi a: PIL, occupazione, flussi commerciali, IDE, imprese multinazionali.
2. Catene globali del valore e commercio in valore aggiunto: le imprese europee verso le concorrenti americane ed asiatiche.
3. Politica commerciale e restrizioni.
4. Teoria dell’integrazione economica e stadi principali dell’integrazione europea. L’Unione Doganale europea.
5. Principi della politica commerciale europea: multilateralismo verso bilateralismo.
6. Gli accordi preferenziali dell'UE e i nuovi mega-accordi regionali.
7. La 'Nuova' Politica Commerciale dell’UE.
8. Il Mercato Unico europeo.
9. Gli stadi dell’Unione Economica e Monetaria e la teoria delle Aree Valutarie Ottimali.
10. Costi e benefici di una moneta commune.
11. La Banca Centrale Europea e la sua politica monetaria.
12. I criteri di convergenza (Maastricht).
13. Politiche fiscali, Patto di Stabilità e di Crescita e Fiscal Compact.
14. Problemi a): il gap di produttività.
15. Problemi b): disoccupazione.
16. Problemi c): diseguaglianze.
17. Problemi d): la crisi del debito

Bibliografia

Economics of European Integration - 5th edition
by Richard Baldwin and Charles Wyplosz
McGraw Hill, paperback, 2015

Economics of Monetary Union - 11th Edition, paperback
by Paul De Grauwe
Oxford University Press, paperback, 2016

The European Union: Economics, Policy and History, 3/e 
by Susan Senior Nello,
McGraw Hill, paperback, 2011

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni frontali, ma interattive, del docente, che presentazioni da parte degli studenti su argomenti correlati a quelli del corso. Ogni slide presentata dal docente verrà commentata e discussa con la partecipazione degli studenti. Verranno presentati alcuni studi di caso. Occasionalmente verranno mostrati video sulle questioni più rilevanti, seguiti da dibattito. Tutti i materiali verranno inseriti sul sito dedicato. Gli studenti debbono consultare il sito regolarmente in modo da conoscere in anticipo le linee generali degli argomenti e da contribuire fattivamente alle discussioni in classe. Aggiornamenti e materiale addizionale saranno messi in rete. Gli studenti sono fermamente incoraggiati a leggere il contenuto dei materiali prima delle lezioni e ad estendere il loro studio oltre le letture obbligatorie.
Gli studenti sono pregati di osservare le seguenti regole di cortesia:
1. arrivare puntuali a lezione; non uscire prima della fine della lezione senza un esplicito permesso;
2. tenere spenti smartphones e simili; non chiacchierare con i colleghi;
3. preparare le presentazioni nei termini stabiliti.

Modalità verifica apprendimento

Non sono previste prove in itinere, ma gli studenti verranno valutati continuamente sulla base della loro partecipazione alle discussioni in classe e delle loro presentazioni. La prova finale è scritta su tre domande a risposta bloccata. La sua durata è prevista in due ore. Il voto si basa per il 70 per cento sull’esame scritto e per il 30 per cento sulle presentazioni e la partecipazione in classe. I voti saranno pubblicati entro due settimane dalla data dell'esame.

Altre informazioni

- - -