RILEVAMENTO IDROGEOLOGICO
cod. 1006626

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geologia applicata (GEO/05)
Field
Discipline geomorfologiche e geologiche applicative
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo formativo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze e l’esperienza necessari per progettare e sviluppare studi idrogeologici (a taglio prevalentemente scientifico e/o professionale) in aree caratterizzate da significativa complessità idrogeologica.

Prerequisiti

Corso di Idrogeologia
Corso di Idrogeologia Applicata

Contenuti dell'insegnamento

Criteri di progettazione delle attività di rilevamento idrogeologico, in funzione dell’obiettivo fissato dalla committenza o propedeutico allo sviluppo di un progetto di ricerca. Acquisizione di informazioni e di dati idrogeologici, mediante attività di campo plurigiornaliere, ivi incluso l’utilizzo mirato di strumentazione tecnica. Gestione delle attività di campionamento delle acque sotterranee e superficiali da sottoporre ad analisi multiparametriche. Finalizzazione delle attività di campo attraverso la stesura di elaborati grafici e cartografici, nonché di note tecniche.

Programma esteso

INTRODUZIONE
Nel corso della prima lezione verrà illustrato il programma del corso, le sue finalità e le modalità di esame. Verranno anche fornite informazioni sul materiale didattico messo a disposizione.
PROGETTARE. DI CHE TIPO DI STRUMENTI CI SI PUO’ AVVALERE NEGLI STUDI IDROGEOLOGICI
1. Rilevamento idrogeologico classico
2. Rilevamento geochimico ed isotopico
3. Rilevamento microbiologico e biomolecolare

SVILUPPARE. COME RIPARTISCO IL LAVORO?
4. Quali indagini utilizzare relativamente al budget a disposizione
5. Come impostare un preventivo per indagini in un lavoro idrogeologico

ESEGUIRE. DALLA TEORIA ALLA PRATICA
6. IN AULA (ESERCITAZIONE). Caso studio di un acquifero costiero
7. IN CAMPO: Caso studio di un acquifero fratturato
8. IN CAMPO: Caso studio di un acquifero a bassa permeabilità
9. IN CAMPO: Caso studio di un acquifero in una piana alluvionale
10. IN CAMPO: Caso studio di un acquifero carbonatico

FINALIZZARE. COME VALORIZZO AL MEGLIO IL LAVORO SVOLTO?
11. Come scrivere una relazione tecnica e scientifica

Bibliografia

- Prospezioni idrogeologiche -Liquori Editore

- Freeze RA, Cherry AC. 1979. Groundwater. Prentice-Hall International:Upper Saddle River.

- James J, Butler Jr. 1997. The Design, Performance and Analysis of Slug Tests. Lewis Oublischer

- Lang P, 2003. Application of artificial tracers in Hydrogeology-Guideline. Bulletin d'Hydrogèologie, 20, 93pp

- Dispense fornite dal docente

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali di base finalizzate all’acquisizione delle conoscenze e l’esperienza necessaria per progettare, sviluppare eseguire e finalizzare studi idrogeologici in aree caratterizzate da significativa complessità idrogeologica. Inoltre il corso sarà integrato con un certo numero di ore di esercitazione sull’analisi ed interpretazione dati su un’area di studio e di rilevamento idrogeologico in campo. Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo.

Modalità verifica apprendimento

La capacità di usare in modo autonomo, di integrare e di comunicare a terzi le conoscenze dello studente, è verificato, durante corso, tramite una presentazione orale di gruppo, con dibattito. Tale presentazione viene preparata dallo studente tramite l’utilizzo di dati forniti dal docente.
L’esame finale consiste anch’esso in una presentazione scientifica dei dati acquisiti in campo durante le ore di rilevamento in campo opportunamente integrati, elaborati ed interpretati con dati di letteratura forniti dal docente.

Altre informazioni

NESSUNA