STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (LM)
cod. 1006906

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Gli studenti svilupperanno capacità di analisi e commento del testo in chiave linguistica e storico-letteraria utilizzando gli strumenti più adeguati a seconda dell’epoca in cui il testo si colloca, del contesto-socioculturale, della sua collocazione geografica, del genere letterario.
Sfruttando le competenze acquisite gli studenti saranno in grado di affrontare autonomamente i problemi di storia della lingua e creare collegamenti, anche in relazione a testi e autori diversi da quelli studiati a lezione.
La familiarità con testi e strumenti incoraggia gli approfondimenti, stimola curiosità e alimenta interessi favorendo il desiderio di ampliare la conoscenza della materia.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito dimestichezza con gli strumenti della ricerca linguistica come dizionari, glossari, grammatiche storiche, riviste specialistiche così da affrontare anche problematiche complesse, testi di altri periodi storici e di genere diverso, mettendo a fuoco il contesto socio-culturale, il pubblico specifico, le finalità del messaggio.

Prerequisiti

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana e di Storia della lingua italiana.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso prende in esame l’evoluzione della lingua di Manzoni dal Fermo e Lucia alla prima edizione a stampa (1825-27), sia attraverso i documenti (scritti linguistici, carteggi, bozze di stampa) che ne testimoniano la progressione, sia attraverso il confronto delle diverse redazioni, al fine di individuare le linee maestre di evoluzione del romanzo, dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

M. Danzi, Lingua nazionale, lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria, Ed. Dell'Orso, 2001
D. De Robertis, Gli studi manzoniani, Firenze, Cesati, 2015
G. Nencioni, La lingua di Manzoni, Bologna, il Mulino, 1993

Metodi didattici

Alle lezioni frontali di introduzione agli autori e al contesto storico-letterario, si affiancherà l’esercitazione di studio della lingua. Ogni studente preparerà una relazione da esporre e discutere collettivamente nelle ultime lezioni, consistente nel censimento degli elementi linguistici caratterizzanti, nel loro studio, catalogazione, interpretazione critica.La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono assistere alle lezioni sono pregati di contattare il docente.

Modalità verifica apprendimento

- La verifica avverrà in sede di esame finale. Consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma con l’obiettivo di verificare:
- 1) una solida competenza disciplinar; 2) le competenze acquisite con riferimento agli obiettivi dell’insegnamento; 3) la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l'appropriatezza delle risposte.

Altre informazioni

- Gli studenti interessati possono richiedere al docente – durante le lezioni o a ricevimento – percorsi di approfondimento e bibliografie specifiche.