FILOSOFIA TEORETICA
cod. 1005447

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Field
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Base
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI PER STUDENTI CORSO FILOSOFIA TEORETICA

Approfondimento delle conoscenze relative alla filosofia teoretica, alla sua relazione con i contesti storici, e alla sua applicazione a dibattiti
contemporanei. Capacità di elaborare una argomentazione sulle tematiche del corso, e a partire da un'interpretazione critica dei testi
proposti. Sviluppo di capacità comunicative e di apprendimento, e della capacità di produrre giudizi autonomi su questioni filosofico-teoretiche


OBIETTIVI FORMATIVI PER L’ACQUISIZIONE DI CFU NELL’AMBITO DEL PERCORSO PREFIT NELL’AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Acquisizione di metodologie sull’integrazione dell’analisi dei testi, dell’analisi concettuale e logico-argomentativa. Criteri di selezione dei fondamentali contenuti della filosofia e delle metodologie per la presentazione di essi, allo scopo di metterne in luce lo specifico rilievo logico-teoretico, le struttura argomentative e le implicazioni comunicative. Acquisizione di metodologie per lo sviluppo del ragionamento critico, lo sviluppo di argomenti e il confronto delle posizioni. Promozione della discussione argomentativa e di esercizi di disputa in contesti scolastici. (In conformità a quanto richiesto dal D.M. 616 del 10.08.2017 e Allegato B)

Prerequisiti

PREREQUISITI PER L'ACQUISIZIONE DI CFU PREFIT AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE.

Aver conseguito la laurea o la laurea magistrale in Filosofia o in altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19; essere iscritto a un corso di laurea o di laurea magistrale in Filosofia o nelle altre discipline previste dalle classi di concorso A-18 e A-19.

Contenuti dell'insegnamento

A) PROGRAMMA PER STUDENTI DEL CORSO DI FILOSOFIA TEORETICA

Genealogia della filosofia teoretica

Che cos'è la filosofia teoretica? Il corso offrirà una breve introduzione alla nozione di "filosofia teoretica", prendendo in esame differenti modalità concettuali e storiche di intenderla, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra "teoria" e "prassi". Il corso includerà una parte seminariale sul pragmatismo e sulla "Filosofia sociale e politica" di John Dewey.

B) PROGRAMMA PER L’ACQUISIZIONE DI CFU PREFIT NELL’AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE


Conoscenza delle principali teorie dell’argomentazione, delle tipologie e schemi degli argomenti e delle fallacie. Approfondimento delle modalità di interazione tra la contestualizzazione storica delle teorie filosofiche e la conoscenza del loro apparato concettuale e logico-argomentativo. Progettazione di esercizi di interpretazione e ricostruzione orale e scritta di un testo, in modo da far comprendere agli studenti i contenuti e la struttura di esso, con particolare attenzione allo sviluppo della capacità di identificare i principali schemi argomentativi e le principali fallacie logiche. Progettazione di un’unità didattica centrata sulla didattica dell’argomentazione e della disputa in classe applicata a un testo filosofico di John Dewey.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A) BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI DEL CORSO DI FILOSOFIA TEORETICA

Platone, Repubblica, libri V (473 D- 480A), VI, VII
Aristotele, Metafisica, Libro I, 1-2; libro II; libro IV, 1-4; libro VI
Aristotele, Etica Nicomachea, Libro VI
Immanuel Kant, Critica del giudizio, Introduzione, par. I-II (Della divisione della filosofia; Del dominio della filosofia in generale)
Karl Marx, Tesi su Feuerbach https://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1845/3/tesi-f.htm
Max Horkheimer, “Teoria tradizionale e teoria critica”, in Max Horkheimer, Teoria Critica, Vol. II, a cura di A. Bellan, Mimesis, 2014, pp. 135-186
John Dewey, Rifare la filosofia, Donzelli, Roma, 2002, Introduzione e cap. 1, pp. 3-48
John Dewey, Lezioni di filosofia politica e sociale, Rosenberg & Sellier, Torino, 2016


B) BIBLIOGRAFIA PER L'ACQUISIZIONE DI CFU PREFIT AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

- Cantù P., Testa, I., Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo, Bruno Mondadori, Milano, 2006
- G. Boniolo, P. Vidali, Strumenti per ragionare, Bruno Mondadori, Milano, 2017 (capp. 1,2, 8, 9, 11, 12, 13)
- A. Cattani, P. Cantù, I. Testa, P. Vidali (a cura di), La svolta argomentativa, Loffredo University Press, Napoli, 2011, cap. 5: “L’argomentazione nella scuola”
- John Dewey, Filosofia sociale e politica. Lezioni in Cina (1919-1920, Rosenberg & Sellier, Torino, 2017 (capp.I-VI, XV-XVI)

Studenti non frequentanti: Si consiglia l'inquadramento dei principali autori presenti in bibliografia su un manuale universitario (N. Abbagnano, Storia della filosofia, UTET, Torino)


B.1) MANUALI DI RIFERIMENTO, TESTI DI CONSULTAZIONE E SITI PER L'ACQUISIZIONE DI CFU PREFIT AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

- G. Boniolo, P. Vidali, Argomentare. Corso di filosofia per problemi. Bruno Mondadori, Milano, 2002-3 (versione digitale: http://www.argomentare.it/)
- A. Cattani, M. De Conti (a cura di), Didattica, dibattito, didattica, fallacie e altri campi dell’argomentazione, a cura di Adelino Cattani e Manuele De Conti, Loffredo – University Press, collana “Suadela” n. 5, Napoli 2012
- Palestra di Botta e Risposta: https://bottaerisposta.fisppa.unipd.it/
- A. Modugno, Filosofia e didattica. Un progetto di ricerca per l’ acquisizione di competenze a scuola, Carocci, Roma 2017

Metodi didattici

METODI DIDATTICI PER CORSO DI FILOSOFIA TEORETICA

Lezione frontale
Discussioni guidate
Seminario

METODI DIDATTICI PER ACQUISIZIONE DI CFU PREFIT AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Eventuale frequenza del corso di Filosofia Teoretica. L’esame può esser sostenuto anche come studente non frequentante.

Modalità verifica apprendimento

MODALITA' DI VERIFICA PER STUDENTI CORSO FILOSOFIA TEORETICA

L'esame prevede una esercitazione scritta, nella forma di una recensione (max. 4000 caratteri) su un testo assegnato (10 % del voto finale) e si svolgerà mediante un colloquio (90 % del voto finale) sui testi in programma

La valutazione finale (su scala 0-30) sarà determinata sulla base di quattro fattori: 1) Chiarezza espositiva, accuratezza espressiva; 2) capacità argomentativa e autonomia di giudizio; 3) Capacità di lettura, comprensione, e analisi critica di testi filosofici; 4) Capacità di individuare nessi teorici tra concetti e posizioni filosofiche differenti.
L’esame si ritiene superato se raggiunge il voto minimo di 18/30. Il voto finale sarà determinato secondo i seguenti parametri:
30 e lode: Eccellente; eccellenti capacità espressive, eccellente capacità di argomentare una tesi in modo convincente e di individuarne i punti deboli, eccellente comprensione ed analisi critica dei testi assegnati e dei principali concetti coinvolti
30: Ottimo; capacità di espressione accurata e ottimamente articolata, ottima comprensione dei testi assegnati e dei concetti e degli argomenti coinvolti
27-29: Molto Buono; capacità di espressione corretta e ordinata, adeguate capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti
24-26: Buono: Capacità di espressione buona ma non sempre corretta, capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti soddisfacente, conoscenza dei testi non sempre completa
21-23: Discreto: Capacità espressive non sempre appropriate, capacità di argomentazione discreta, comprensione di testi e concetti talvolta non soddisfacente
18-21: Sufficiente: capacità espressive spesso non adeguate, capacità argomentativa poco soddisfacente, conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti accettabile ma superficiale
0-18: Insufficiente: Gravi lacune espressive, incapacità di argomentare filosoficamente una tesi, inadeguata conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti

MODALITÀ DI VERIFICA PER L’ACQUISIZIONE DI CFU PREFIT NELL’AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE:

Esame orale. Ci si aspetta che lo studente a) mostri di conoscere le principali teorie e forme argomentative e le modalità della loro applicazione alla didattica della filosofia (40 % del voto finale); b) presenti un'unità didattica volta alla organizzazione, conduzione e valutazione in classe di un dibattito centrato su un capitolo a scelta del testo di John Dewey, Filosofia sociale e politica. Lezioni in Cina (1919-1920, Rosenberg & Sellier, Torino, 2017 (60 % del voto finale).

Altre informazioni

- - -