STORIA DELLA PEDAGOGIA
cod. 00978

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E STUDI FILOSOFICI
Risultati di apprendimento attesi: conoscere in modo approfondito e personale i testi proposti.
Conoscenza e comprensione: saper decodificare criticamente i testi con l’ausilio delle scienze umane e dei loro intrecci interdisciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzare in modo il più possibile autonomo e critico gli strumenti e gli spunti storici acquisiti.
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso, con particolare riferimento all’acquisizione di una consapevolezza della distanza storica e delle lunghe durate dei fenomeni indagati.
Abilità comunicative: acquisire un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto delle caratteristiche di un testo pedagogico del passato.
Capacità di apprendimento: saper trarre informazioni e concetti da un testo antico, in proporzione alle capacità individuali.

PER GLI STUDENTI INTERESSATI A CONSEGUIRE I 24 CFU PER L'ACCESSO AL FIT
Il Corso è conforme ai requisiti del DM 616/2017, relativamente ai seguenti obiettivi:

Obiettivi dall’allegato A:
• Fondamenti di [.] storia dei processi formativi e delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento ai processi di insegnamento/apprendimento e di condivisione del sapere.
• Introduzione allo studio delle basi teoretiche, epistemologiche e metodologico-procedurali della ricerca pedagogica, teorica ed empirica, nazionale e internazionale.
• Interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza.
• La scuola come ambiente di apprendimento [in prospettiva storica]: analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti e dei giovani nella società, nelle organizzazioni educative e nelle agenzie di formazione formali, non formali e informali in relazione anche alle ricadute sulle attività educative connesse ai cambiamenti culturali e degli stili di vita di adolescenti e giovani e sulle implicazioni dei fenomeni sociali e interculturali nei contesti scolastici.

Obiettivo disciplinare dall’allegato B (classe A18):
- Strategie per lo sviluppo della padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Illuminismo e dintorni: riflessioni settecentesche sull’educazione pubblica

Il corso indagherà, attraverso le fonti e a partire dall'opera di Condorcet e di alcuni fondatori americani, alcune prospettive settecentesche sull’educazione pubblica, fornita dallo Stato o variamente gestita dalla collettività.
Il lavoro sui testi sarà l'occasione per indagare e sperimentare metodi e strumenti della ricerca storico-educativa.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

TESTI PER L'ESAME

ILLUMINISMO FRANCESE

- Condorcet, "Sull’istruzione pubblica", traduzione, introduzione e note di P. L. Previato, Canova 1956 (verrà disponibile sulla piattaforma Elly)

- A. C. Grassi, "Istruzione ed educazione negli scritti giovanili di Condorcet [Réflexions et notes su l’éducation, 1773-1782]", Pellegrini 1996
(disponibile nelle librerie di area umanistica di Parma e sui normali canali commerciali)

- Selezione da: Louis René de Caradeuc de la Chalotais, "Essai d’Education Nationale, ou plan d’études pour la jeunesse", 1763
(la selezione tradotta sarà resa disponibile su Elly; chi sa il francese può scaricarlo da Google Books).


ILLUMINISMO ITALIANO
- Gaetano Filangieri, "Scienza della legislazione", libro IV (Dell'Educazione), capitoli da 1 a 17 e cap. 34.
Scaricabile da Google Books:
https://books.google.it/books?id=JTwjf1DXkw0C
oppure
https://books.google.it/books?id=HNY6GLNxq6IC

PENSIERO EDUCATIVO AMERICANO ILLUMINISTA-LIBERALE

- I testi scelti di pensatori educativi americani scaricabili da Elly;

- Per chi non ha scelto, al 1° anno, Storia comparata dell'educazione, è consigliabile leggere la breve selezione dai "Pensieri sull'educazione" di Locke disponibile su Elly.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno letti passi scelti dalle opere oggetto del corso, con commenti mirati a evidenziare il contesto culturale e le principali scelte operate dagli autori. Tramite il commento e, quando possibile, la discussione in aula, verranno sviluppate le competenze critiche e l’autonomia di giudizio degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale in cui il docente chiederà allo studente di leggere (a voce alta o mentalmente) uno o più passi scelti dalle opere in programma. Alla spiegazione e inquadramento del passo scelto da parte dello studente seguirà una discussione libera.
Nel colloquio verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti e collocazione storica di un testo pedagogico; particolare importanza verrà data alle competenze logiche e comunicative;
- La conoscenza del contesto culturale e dei principali elementi tematici dei testi proposti, se necessario ponendo domande durante la presentazione proposta dallo studente.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testo con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

- - -