STORIA DELLA PEDAGOGIA
cod. 00978

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Individuare le caratteristiche salienti di un dato periodo della storia della riflessione pedagogica e saperne rintracciare la ricaduta nei testi proposti;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere e saper esporre passi dei testi proposti, interpretandoli con semplici strumenti di indagine storica e mobilitando eventuali conoscenze pregresse sul periodo in esame;
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso, con particolare riferimento all’acquisizione di una consapevolezza della distanza storica e delle lunghe durate dei fenomeni indagati, andando oltre ogni contrapposizione rigida tra "ieri" e "oggi" in pedagogia;
Abilità comunicative: acquisire un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto delle caratteristiche peculiari di un testo pedagogico del passato.
Capacità di apprendimento: saper trarre informazioni e concetti da un testo del passato e saperle interconnettere con la propria rete di conoscenze, con le modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: L’educazione morale tra razionalità, religione e politica:ispirazioni europee nell’Italia dell'Ottocento

Durante il Risorgimento e nella prima età unitaria, le energie di molti intellettuali italiani si concentrarono sulla messa a fuoco di una (reale o immaginaria) “cultura nazionale” che potesse sostenere il progetto dell’Italia unita. Scegliere un sistema ideologico di riferimento per formare un profilo morale comune agli abitanti della Penisola si rivelò fin da subito uno dei compiti più difficili e controversi. Mentre i classici della riflessione morale francese, tedesca, anglosassone venivano tradotti e commentati, studiosi e patrioti ragionavano su possibili soluzioni, influenzando più o meno direttamente programmi scolastici, formazione degli insegnanti e mentalità collettiva.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il programma d’esame si comporrà di cinque testi originali, più una lettura letteraria a scelta da un elenco.
I cinque testi dovranno essere studiati nelle edizioni d’epoca proposte, NON in altre edizioni. I materiali dovranno essere scaricati dal Web ai link indicati e stampati (si consiglia di utilizzare il fronte-retro) oppure studiati su supporto elettronico.
Le opere dovranno essere lette INTEGRALMENTE, quando non sono indicate le parti da studiare con i numeri di pagina.
Per scaricare i libri da Google Books: cliccare sull’ingranaggio in alto a sx e scegliere “Scarica PDF”.

1) Pierre-Jean-Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell’uomo (prime sei Memorie, 1798; ed. italiana 1820)
https://books.google.it/books?id=mIy0AAAAIAAJ - da studiare: pp. 15-27 (Prefazione), pp. 69-105 (Memoria I), pp. 173-207 (Memoria IV).

2) Victor Cousin, Corso di storia della filosofia morale (1819-20; ed. italiana 1842)
https://books.google.it/books?id=XuQ3ubQUKNwC - da studiare: le sole Lezioni, fino a pag. 128

3) Silvio Pellico, Dei doveri degli uomini (1834)
https://books.google.it/books?id=1MRltl2LyHYC

4) Herbert Spencer, Educazione intellettuale, morale e fisica (1861; ed. italiana 1876)
https://books.google.it/books?id=9081Auhn4FgC - da studiare: cap. 1 e cap. 3

5) Antonio Labriola, Della libertà morale (1873)
https://books.google.it/books?id=br3F-E39skwC - da studiare: cap. 1, 2, 7, 8, 10, 12, 13

6) Una lettura letteraria a scelta tra:

Lev Tolstoj – Infanzia-Adolescenza-Giovinezza (1852-56) – almeno due sezioni
Robert Musil - I turbamenti del giovane Törless (1906)
Jack London – Zanna Bianca (1906)
Alain-Fournier - Il grande Meaulnes (1913)
John Steinbeck – Pian della Tortilla (1935)
John Fante – Full of life (1952)
Haruki Murakami - L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (2013)

Il testo scelto può essere letto in qualsiasi edizione, purché integrale. Tutti i testi proposti sono facilmente reperibili in edizione cartacea e e-book.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno letti passi scelti dalle opere oggetto del corso, con commenti mirati a evidenziare il contesto culturale e le principali scelte operate dagli autori. Tramite il commento e, quando possibile, la discussione in aula, verranno sviluppate le competenze critiche e l’autonomia di giudizio degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà in un colloquio orale in tre/quattro fasi:
- lettura di un breve passo, scelto dal docente, di uno dei testi in programma;
- spiegazione del testo letto, inquadramento essenziale e commento da parte dello studente, libero o agevolato da domande-guida;
- se utile, lettura di un altro passo;
- breve discussione libera sui temi principali dei testi in programma con sollecitazioni ad esprimere opinioni e riflessioni personali.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; nelle due parti successive lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti principali e collocazione storica di un testo pedagogico;
- La conoscenza del contesto e dei principali elementi tematici dei testi proposti, se necessario ponendo domande durante la presentazione proposta dallo studente;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto ai luoghi comuni della pedagogia, o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte della cultura pedagogica tramite un confronto sempre vivo con la storia della disciplina.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti, conoscendone l'inquadramento storico-cronologico essenziale;
b. Messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testi, con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

- - -