- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SOCIOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): è
sollecitata e richiesta una capacità di comprensione analitica dei testi secondo
criteri di rigore logico e filologico. Si richiede inoltre capacità di sintesi. Nel
complesso, la conoscenza degli argomenti trattati non si ridurrà alla loro ripetizione,
ma evidenzierà attitudini alla reinterpretazione personale realizzata con linguaggio
appropriato alla disciplina.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and
understanding): la conoscenza richiesta non è di tipo meramente descrittivo. Lo
studente dimostrerà attitudini personali nella soluzione delle questioni prospettate.
Saprà sviluppare in modo critico percorsi originali.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): è sollecitata e richiesta una capacità di comprensione analitica dei testi secondo criteri di rigore logico e filologico. Si richiede inoltre capacità di sintesi. Nel complesso, la conoscenza degli argomenti trattati non si ridurrà alla loro ripetizione, ma evidenzierà attitudini alla reinterpretazione personale realizzata con linguaggio appropriato alla disciplina.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): la conoscenza richiesta non è di tipo meramente descrittivo. Lo studente dimostrerà attitudini personali nella soluzione delle questioni prospettate. Saprà sviluppare in modo critico percorsi originali nell'ambito degli argomenti affrontati.
Autonomia di giudizio (making judgements): è richiesta autonomia di giudizio sugli argomenti proposti e capacità di usare in modo autonomo le metodologie di ricerca sociologica proposte. Il corso sollecita gli studenti a elaborare giudizi individuali e all'interno di piccoli gruppi.
Abilità comunicative (communication skills): saranno esercitate durante il corso e richieste in sede d'esame. Lo studio dell'intervista narrativa come tecnica per la ricerca qualitativa e le simulazioni che saranno svolte durante le lezioni per apprenderne l'uso mirano a esercitare le abilità comunicative degli studenti.
Capacità di apprendimento (learning skills): il corso promuove e valuta l'attitudine dello studente nell'applicare i percorsi concettuali alle prove di ricerca empirica.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di sociologia, storia e filosofia.
Sono richieste conoscenze di sociologia, storia e filosofia.
Contenuti dell'insegnamento
Sociologia generale (6cfu e 12cfu)
Titolo: La città e la società prefigurativa
Il corso analizza la distinzione tra i concetti di città e di società, in un’epoca di urbanizzazione globale in cui la città è rappresentata come stilema del nostro tempo. In realtà, il presente offre molteplici e diversificate immagini sia di città, sia di società. Il modello univoco evocato dalle nozioni di società postindustriale o postmoderna sembra generalizzare indebitamente la civiltà occidentale. Per sottrarsi a questo rischio, il corso di sociologia generale ricorre all’idea di società prefigurativa che Margaret Mead introdusse nel 1970 riferendosi a un prossimo futuro che noi stiamo ormai vivendo.
Il corso è stato concepito insieme al dottor Daniel Boccacci, alla Dottoressa Alessandra Pozzi e alla dottoressa Valentina Riva.
Titolo
Persistenza e mutamento nella società
Il corso di Sociologia Generale per studenti che sosterranno l'esame da 6cfu si sofferma sulle origini della società e della Sociologia riservando una particolare attenzione a come cambiano i rapporti generazionali con l'affermarsi dei linguaggi digitali.
Bibliografia
Testi per l’esame da 6cfu
Zygmunt Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Bari, 2008.
Daniel Boccacci (a cura), Corrispondenze. Giovani, linguaggi digitali, pratiche educative, Unicopli, Milano, 2016.
Alessandro Bosi, Il fuoco e l'accendino. Brogliaccio di Sociologia generale, Battei, Parma, 2016.
Alessandro Bosi, Valentina Riva, Sissa Trecasali, il libro dei sogni (dei cittadini), Battei, Parma, 2017.
Il programma e i testi per l'esame sono i medesimi per studenti che frequentano le lezioni e per quelli che non le frequentano.
Testi per l’esame da 12cfu
Zygmunt Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Bari, 2008.
Daniel Boccacci (a cura), Corrispondenze. Giovani, linguaggi digitali, pratiche educative, Unicopli, Milano, 2016.
Alessandro Bosi, Il fuoco e l'accendino. Brogliaccio di Sociologia generale, Battei, Parma, 2016.
Alessandro Bosi, Valentina Riva, Sissa Trecasali, il libro dei sogni (dei cittadini), Battei, Parma, 2017.
Marco Galeotti Marco Valesi, Duri come i muri, Emil, Bologna, 2015.
Franco Riva (a cura), Leggere la città. Quattro testi di Paul Ricoeur, Città Aperta, Troina (En), 2008.
M.Vegetti (a cura di), Filosofie della metropoli, Carocci, Roma, 2009.
Il programma e i testi per l'esame sono i medesimi per studenti che frequentano le lezioni e per quelli che non le frequentano.
Testi
Alessandro Bosi, Il fuoco e l'accendino. Brogliaccio di Sociologia generale, Battei, Parma, 2016.
Alessandro Bosi, Come stai in famiglia? Inventare storie per conoscere storie vere, Battei, Parma, 2006.
Daniel Boccacci (a cura), Corrispondenze. Giovani, linguaggi digitali, pratiche educative, Unicopli, Milano, 2016;
Michel Serres, Non è un mondo per vecchi, Bollati Boringhieri, Torino, 2013.
Il corso si avvale della collaborazione del dottor Daniel Boccacci e della dottoressa Valentina Riva.
Il programma e i testi per l'esame sono i medesimi per studenti che frequentano le lezioni e per quelli che non le frequentano.
Metodi didattici
Il corso prevede: lezioni frontali, discussioni sugli argomenti affrontati nelle lezioni
frontali; focus group su argomenti circostanziati; momenti laboratoriali con
simulazioni e studio di casi.
Il corso prevede: lezioni frontali, discussioni sugli argomenti affrontati nelle lezioni frontali; focus group su argomenti circostanziati; momenti laboratoriali con simulazioni e studio di casi.
Modalità verifica apprendimento
L'esame di Sociologia generale prevede, per i soli studenti di Studi Filosofici, una
tesina scritta sui temi e i testi del corso e una prova orale.
Per gli altri studenti è prevista la sola prova orale.
La prova d'esame prevede la discussione di un saggio scritto e una prova orale sui testi indicati durante il corso e sugli argomenti trattati.
L'esame di Sociologia generale prevede, per i soli studenti di Studi Filosofici, una tesina scritta sui temi e i testi del corso.
La tesina, in formato DOC, di circa 15.000 battute, dovrà pervenirmi all'indirizzo alessandro.bosi@unipr.it almeno cinque giorni prima dell'esame.
Nell'oggetto della mail, lo studente scriverà: tesina di Sociologia Generale.
Il titolo del file consisterà nel cognome dello studente.
Sulla prima pagina della tesina comparirà nome, cognome e indirizzo mail dello studente.
Non confermerò via mail di aver ricevuto e approvato la tesina.
La prova orale inizierà con la discussione della tesina e approfondirà successivamente altri argomenti d'esame.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

