FILOSOFIA DELLA MENTE
cod. 1006345

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LINGUAGGIO E MENTE (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

1 Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso presenta una panoramica sulle posizioni principali del dibattito contemporaneo intorno alla filosofia della percezione e sulle principali opzioni teoretiche della ricerca.

2 Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gli studenti saranno sollecitati a riconoscere, riformulare e criticare argomenti con lo scopo di acquisire gli strumenti necessari per condurre ricerche filosofiche.

3-4-5 Autonomia di giudizio e abilità comunicative, capacità di apprendere
Gli studenti sono invitati a preparare i testi in modo autonomo per essere in grado di presentare gli argomenti principali in relazioni brevi. La supervisione durante il processo di preparazione e stesura della relazione finale da parte del docente aiuterà gli studenti a sviluppare gli strumenti necessari per partecipare in modo autonomo al dibattito filosofico e per imparare e ampliare le loro conoscenze in modo autonomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si focalizzerà su domande discusse nella filosofia della mente contemporanea: che cos'è il sé? cosa significa seguire una regola? Qual è il rapporto tra linguaggio e mente? Qual'è la relazione tra mente e ambiente?

Programma esteso

Il programma esteso si trova sul sito web del corso a http://moodle.filosofia.edunova.it/2017

Bibliografia

Fred Dretske: "Sensation and Perception", in: Knowledge and the Flow of Information, Oxford: Blackwell 1981.

Zoe Drayson: "The Personal/Sub-personal Distinction" in: Philosophy Compass 9/5 (2014): 338–346, 10.1111/phc3.12124

John Haugeland: "Objective Perception" in: Having Thought, Cambridge/Mass.: Harvard University Press, 1998, pp.241-265.

John McDowell: ""The Content of Perceptual Experience", in: The Philosophical Quarterly 44 (1994), pp. 190-205.

Katherine Nelson "«Concept» is a useful concept in Development Research" in: Journal of Theoretical and Philosophical Psychology 2011, Vol. 31, No. 2, 96–101

Howard Robinson: "The Traditional Argument for the Empiricist Conception of Sense-Contents: the Argument from Illusion", in: Perception, Oxon/New York: Routledge, 1994 (chapter II, pp. 31–58.

Joseph Rouse: "What is conceptually articulated understanding" in: Mind, Reason, and Being-in-the-World. The McDowell-Dreyfus Debate. Ed. by Joseph Shear, London & New York: Routledge, 2013, pp. 250-271.

Susanna Schellenberg "A trilemma about mental content", in: Mind, Reason, and Being-in-the-World. The McDowell-Dreyfus Debate. Ed. by Joseph Shear, London & New York: Routledge, 2013, pp. 272-282.

Sonia Sedivy: "Starting afresh Disjunctively", in: Disjunctivism: Perception, Action, Knowledge, ed. by Adrian Haddock and Fiona McPherson. Oxford: Oxford University Press 2008, pp. 348–375.

Wilfrid Sellars: Empiricism and the Philosophy of Mind, Harvard: Harvard University Press, 1997, pp. 68–79 (§§ 10–38).

Michael Tye: "Nonconceptual content richness and finness of grain" in: Disjunctivism: Perception, Action, Knowledge, ed. by Adrian Haddock and Fiona McPherson. Oxford: Oxford University Press 2008, pp. 504-530.

Ludwig Wittgenstein: Philosophical Investigations, §§ 243-315.

Metodi didattici

Durante gli incontri del corso si analizzeranno una serie di testi pertinenti e ci sarà ampia possibilità di approfondire i vari aspetti legati a essi. Il successo del corso dipenderà essenzialmente dalla partecipazione attiva alla discussione di tutti gli studenti che sono caldamente invitati a condividere i loro interessi, perplessità, e dubbi con tutti. Per offrire un supporto agli studenti che non possono essere presenti in aula sarà possibile partecipare al corso in via telematica in tempo reale (http://moodle.filosofia.edunova.it/2016/).

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste nella stesura di un breve elaborato scritto (10-12 cartelle circa) in cui lo studente deve mostrare la propria capacità di formulare e discutere in modo argomentato un problema filosofico specifico (legato al tema della filosofia della percezione), di ricostruire e contrastare gli argomenti pertinenti proposti dai filosofi studiati con il fine di sviluppare un discorso informativo per un lettore interessato ma non esperto. Gli studenti sono invitati a prestare particolare attenzione ai propri mezzi espressivi, all’uso coerente della terminologia tecnica, all’acutezza dell’argomento e alla concisione dello stile.
La parte orale dell’esame consiste in una discussione sulla base della tesina.

Criteri per la valutazione:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti

Altre informazioni

Le lezioni del corso si terranno in inglese, ma gli studenti possono fare domande e contributi alla discussione in italiano. (Studenti che dovrebbero non avere conoscenze sufficienti dell'inglese possono concordare un programma alternativo -- analogo al programma dei non-frequentanti -- col docente)