DIDATTICA DELLA MATEMATICA
cod. 06187

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Matematiche complementari (MAT/04)
Field
Formazione teorica avanzata
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver maturato le seguenti abilità:
1. Interpretare, esemplificare e confrontare diversi errori comuni degli studenti nei vari ambiti della matematica
2. Riassumere per sommi capi le più comuni teorie sviluppate nell’ambito della ricerca in didattica della matematica
3. Organizzare il sapere relativo alla matematica di base, la didattica della matematica e l’epistemologia della matematica, al fine di progettare adeguatamente l’attività didattica in classe, in modo innovativo ma realistico
4. Criticare e produrre brevi unità didattiche e prove di valutazione, formativa e sommativa, scolastica e standardizzata
5. Comprendere articoli di ricerca in didattica della matematica e impostare una ricerca empirica semplice, anche in vista di un eventuale lavoro di tesi. alterneranno lavori di gruppo, laboratori e presentazioni da parte degli studenti su approfondimenti suggeriti dalla docente, volti a promuovere anche competenze comunicative e a far maturare allo studente un punto di vista personale sulla professione docente e sul ruolo del ricercatore, purché rispettoso dei vincoli dati dalla correttezza disciplinare e dalla conoscenza di risultati fondamentali della ricerca didattica.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Didattica disciplinare e didattica generale: prospettive sulla ricerca nell’ambito didattico. Temi attuali di ricerca in Didattica della matematica a livello internazionale, con attenzione particolare alla scuola secondaria di primo e secondo grado.Il ruolo dell’epistemologia e della storia nella ricerca in didattica della matematica. Temi classici della ricerca disciplinare e difficoltà di apprendimento in aritmetica, geometria, algebra, analisi, probabilità e statistica. Conoscenze, competenza, quadri di riferimento per lo sviluppo di competenze chiave per il cittadino (esempi dai programmi nazionali e internazionali di sviluppo e valutazione della competenza). Filoni di ricerca generali, con particolare attenzione alla ricerca condotta in ambito nazionali, per un approccio scientifico alla ricerca in didattica della matematica: teoria delle situazioni, contratto didattico, trasposizione didattica (Brousseau, Sarrazy, D’Amore, Chevallard), ostacoli, errori, misconcezioni, conceptual change (Brousseau, Posner, Strike, Hewson, & Gertzog), teoria dei concetti figurali e intuizione in matematica (Fischbein), concept image and concept definition (Tall e Vinner), semiotica e didattica della matematica (Frege, Peirce, Duval, Arzarello, Radford, Mariotti e Bartolini Bussi, D’Amore, Godino e Font), embodiment (Lakoff e Nunez) argomentazione e dimostrazione (Boero e Morselli), problem solving (Freudenthal, Schoenfeld, D’Amore), il ruolo della lingua nell’apprendimento della matematica, valutazione formativa e sommativa (Bolondi), metodologie per l’insegnamento della matematica (laboratorio discussione matematica, lavori di gruppo, tecnologie e software), affect e convinzioni (Zan, Di Martino), il ruolo degli esempi (Antonini), interdisciplinarità tra matematica e fisica.. Insegnante, ricercatore, insegnante-ricercatore: percorsi formativi e possibili professioni nell’ambito della didattica della matematica, tra scuola e ricerca.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

A lezioni frontali di tipo trasmissivo, si alterneranno lavori di gruppo, laboratori e presentazioni da parte degli studenti su approfondimenti suggeriti dalla docente, volti a promuovere anche competenze comunicative e a far maturare allo studente un punto di vista personale sulla professione docente e sul ruolo del ricercatore, purché rispettoso dei vincoli dati dalla correttezza disciplinare e dalla conoscenza di risultati fondamentali della ricerca didattica

Modalità verifica apprendimento

La valutazione si svolgerà sulla base di una tesina e di una prova orale, in cui lo studente, guidato dalla docente, dovrà sia mostrare di conoscere temi di base di matematica e didattica della matematica e di aver sviluppato un atteggiamento al tempo stesso critico, riflessivo e innovativo nei confronti dell’insegnamento e apprendimento della matematica nella scuola secondaria.

Altre informazioni

No