ORIENTAMENTO 3° ANNO
cod. 1003856

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
CORRADI Attilio
insegnamento integrato
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi sono di portare al saper fare o, aver partecipato al fare per argomenti complessi, lo studente in "Orientamento" e sono indirizzati all'acquisizione di competenze e abilità fondamentali per l'esercizio della professione nelle c.d. "abilità del giorno dopo la laurea".
Gli obiettivi rispondono al descrittore D5 (Capacità di apprendimento) dei Descrittori di Dublino .
D5- CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Di seguito sono riportati le singole attività e per ognuna è identificato il livello d'indipendenza che lo studente deve raggiungere.

ANATOMIA PATOLOGICA I E II E TECNICHE AUTOPTICHE (27-29 saper fare)
27. Esame necroscopico (almeno 5 animali) e compilazione del protocollo di necroscopia.
28. Esame anatomo-patologico di organi, prelievo, conservazione e invio al laboratorio di campioni cito-istopatologici
29. Allestimento di preparati cito-istopatologici , tecniche di colorazione e lettura.

TECNOLOGIA E CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (MOD. 1 E MOD. 2) (30-32 saper fare; 33 partecipato al fare)
30. Isolamento di Salmonella spp, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus, Campylobacter spp
31. Conta batterica aerobia mesofila
32. Conteggio Enterobacteriaceae ed Escherichia coli
33. Elaborazione di un piano HACCP

RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (35-37-38-39-40-41 saper fare;
36-42 ha partecipato)
35. Conoscenza e utilizzo dei sistemi di radioprotezione (guanti, camici, paratiroide e occhiali piombati)
36. Posizionamento dell’animale per l’esecuzione degli esami radiografici nelle varie proiezioni (spessori radiotrasparenti, accessori per il contenimento, nastri adesivi).
37. Interpretazione della carta tecnica – impostazione valori di esposizione
38. Collimazione del fascio radiogeno sulla regione di interesse e scelta della cassetta radiografica
39. Valutazione qualità dei radiogrammi e interpretazione degli stessi
40. Riconoscimento dei mezzi di contrasto positivi (Solfato di Bario, m.d.c. iodati idrosolubili non ionici)
41. Preparazione dell’area anatomica per l’esecuzione dell’esame ecografico (disinfezione e applicazione del gel).
42. Settaggio apparecchio ecografico e registrazione dell’ID del paziente

Prerequisiti

The following are the individual activities and each one identifies the level of competence and independence that the student must achieve.
The training topics are to lead to able to do, or taking part in doing for complex subjects, the student in "Pre-professional training" and are fundamental for the lifelong learning in veterinary practice, the so called "Day-one skills".
The objectives respond to the descriptor D5 (Lifelong learning) of the Dublin Descriptors.

D5- LIFELONG LEARNING

The following are the individual activities and for each the level of independence that the student must reach is identified.
Portfolio numbers:

PATHOLOGICAL ANATOMY I AND II AND NECROPSY TECHNIQUES (27-29 able to do)
27. Necropsy examination – at least 5 animals - and compilation of necropsy protocol
28. Pathological exam of organs, sampling techniques, conservation and shipment of histopathological samples to the laboratory
29. Preparation of cytopathological and histopathological smears, stain techniques and interpretation.

FOOD SCIENCE AND MEAT HYGIENE (30-32 able to do; 33 take part in doing)
30. Salmonella spp, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus, Campylobacter spp isolation
31. Bacteriological count
32. Enterobacteriaceae and Escherichia coli count
33. Working out an Hazards Analysis, Critical Control Point plan

DIAGNOSTIC IMAGING (35, 37-41 able to do; 36 and 42 take part in doing)
35. Knowledge and use of the personal protective equipment – lead gloves, lead apron, lead thyroid shield, lead glasses
36. Positioning the animal for x-ray examination and use of the positioning devices - foam wedges, sand bags, strings, tape, ecc
37. Technique chart interpretation – set up of exposure values
38. X-ray beam collimation on the region of interest and selection of the correct x-ray cassette
39. Evaluation of film quality and film reading session
40. Recognising contrast medium – Barium Sulfate, non ionic water soluble iodate contrast medium
41. Preparation of the area of interest of ultrasound investigation with a clipper and cleaning with warm water, surgical soap. Apply ultrasound gel
42. Set up of ultrasound machine and insert the patient ID27-28-29 able to do;

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti delle attività didattiche sono riportati singolarmente nel libretto personale "Portfolio" dello studente che raccoglie le competenze da acquisire durante il periodo di stage di “Orientamento".
Le singole competenze, suddivise per disciplina sono di seguito riportate e identificate con un numero.

Portfolio numeri:

ANATOMIA PATOLOGICA I E II E TECNICHE AUTOPTICHE
27. Esame necroscopico (almeno 5 animali) e compilazione del protocollo di necroscopia.
28. Esame anatomo-patologico di organi, prelievo, conservazione e invio al laboratorio di campioni cito-istopatologici
29. Allestimento di preparati cito-istopatologici , tecniche di colorazione e lettura.

TECNOLOGIA E CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (MOD. 1 E MOD. 2)
30. Isolamento di Salmonella spp, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus, Campylobacter spp
31. Conta batterica aerobia mesofila
32. Conteggio Enterobacteriaceae ed Escherichia coli
33. Elaborazione di un piano HACCP

RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
35. Conoscenza e utilizzo dei sistemi di radioprotezione (guanti, camici, paratiroide e occhiali piombati)
36. Posizionamento dell’animale per l’esecuzione degli esami radiografici nelle varie proiezioni (spessori radiotrasparenti, accessori per il contenimento, nastri adesivi).
37. Interpretazione della carta tecnica – impostazione valori di esposizione
38. Collimazione del fascio radiogeno sulla regione di interesse e scelta della cassetta radiografica
39. Valutazione qualità dei radiogrammi e interpretazione degli stessi
40. Riconoscimento dei mezzi di contrasto positivi (Solfato di Bario, m.d.c. iodati idrosolubili non ionici)
41. Preparazione dell’area anatomica per l’esecuzione dell’esame ecografico (disinfezione e applicazione del gel).
42. Settaggio apparecchio ecografico e registrazione dell’ID del paziente

Programma esteso

Portfolio numeri:

ANATOMIA PATOLOGICA I E II E TECNICHE AUTOPTICHE
27. Esame necroscopico (almeno 5 animali) e compilazione del protocollo di necroscopia.
28. Esame anatomo-patologico di organi, prelievo, conservazione e invio al laboratorio di campioni cito-istopatologici
29. Allestimento di preparati cito-istopatologici , tecniche di colorazione e lettura.

TECNOLOGIA E CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (MOD 1 E MOD 2)
30. Isolamento di Salmonella spp, Listeria monocytogenes, Staphylococcus aureus, Campylobacter spp
31. Conta batterica aerobia mesofila
32. Conteggio Enterobacteriaceae ed Escherichia coli
33. Elaborazione di un piano HACCP

RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
35. Conoscenza e utilizzo dei sistemi di radioprotezione (guanti, camici, paratiroide e occhiali piombati)
36. Posizionamento dell’animale per l’esecuzione degli esami radiografici nelle varie proiezioni (spessori radiotrasparenti, accessori per il contenimento, nastri adesivi).
37. Interpretazione della carta tecnica – impostazione valori di esposizione
38. Collimazione del fascio radiogeno sulla regione di interesse e scelta della cassetta radiografica
39. Valutazione qualità dei radiogrammi e interpretazione degli stessi
40. Riconoscimento dei mezzi di contrasto positivi (Solfato di Bario, m.d.c. iodati idrosolubili non ionici)
41. Preparazione dell’area anatomica per l’esecuzione dell’esame ecografico (disinfezione e applicazione del gel).
42. Settaggio apparecchio ecografico e registrazione dell’ID del paziente

Bibliografia

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I E II E TECNICA DELLE AUTOPSIE
Nessun testo

TECNOLOGIA E CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DEGLI ALIMENTI
Nessun testo

RADIOLOGIA E DIAGNSOTICA PER IMMAGINI
DE THRALL: Textbook of veterinary diagnostic radiology. Elsevier, 6th Ed.

Metodi didattici

Attività di sala necroscopica, di laboratorio di istopatologia, di laboratorio di ispezione degli alimenti di origine animale, di sale di diagnostica per immagini, seminari

Modalità verifica apprendimento

Certificazione sul Portfolio delle abilità acquisite:

ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA I E II E TECNICA DELLE AUTOPSIE
27-28-29 saper fare;

TECNOLOGIA E CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DEGLI ALIMENTI (MOD 1 E MOD 2)
31-32-33 saper fare;
30 ha partecipato;

RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
35-37-38-39-40-41 saper fare;
36-42 ha partecipato

Agli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n° 170/2010, è concessa la consultazione del testo di riferimento, ove indicato, o più tempo a disposizione per dimostrare l'acquisizione dell'abilità indicata in Portfolio.

Altre informazioni

L’ “Orientamento” è una fase didattica rivolta a una formazione temporanea propedeutica al Tirocinio. L’Orientamento è finalizzato a consentire allo studente d’inserirsi per un periodo limitato nel tempo in un ambiente, accademico o extra-accademico, in cui iniziare, in un ambito strutturato professionalizzante, a sperimentare e perfezionare il sapere acquisito con abilità tecniche.
E’ un percorso formativo che consente di acquisire abilità tecniche utili poi all’esercizio della professione di medico veterinario attraverso un progetto formativo, che nel suo svolgimento extra-accademico prevede la stipula di un progetto formativo, individuale, sottoscritto tra le parti: Università di Parma, Soggetto ospitante e dallo studente in “Orientamento”. I contenuti tematici sono quelli indicati nel “Portfolio” relativamente ai singoli percorsi dei Settori Scientifico Disciplinari per le tipologie di attività formative di base e caratterizzanti (TAF-A e TAF –B).

Gli attori e gli strumenti
Università di Parma – Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie : il soggetto che promuove l’esperienza di tirocinio progettando i contenuti, lo svolgimento, assumendo la responsabilità dell’assicurazione della qualità e della regolarità dell’iniziativa formativa;
Soggetto ospitante/Tutor aziendale: i medici veterinari, o altro profilo professionale, pubblici e privati, liberi presso i quali si svolgere lo stage di “Orientamento”. Il Soggetto ospitante può coincidere con il Tutor aziendale che rappresenta il soggetto di affiancamento dello studente nello svolgimento dell’esperienza/percorso di stage di “Orientamento”.
Tutor accademico: docente coordinatore dello stage di “Orientamento” che ha la responsabilità della certificazione delle attività svolte dallo studente, sia in ambito accademico sia in ambito extra-accademico. Per quanto concerne le attività svolte dallo studente presso un soggetto ospitante il Tutor aziendale le certifica, su apposita scheda, con l’apposizione della propria firma. La scheda passa poi al Tutor accademico che controfirma la scheda e la rende ufficiale ai Servizi di Segreteria Studenti.
Tutor didattico-organizzativo: la persona individuata dal soggetto promotore con il compito di definire il progetto formativo e supportarne la realizzazione;
Progetto formativo: il progetto che delinea il percorso formativo del soggetto durante il periodo di stage “Orientamento. Contiene il luogo e il periodo di svolgimento delle attività nonché le attività formative previste per l'acquisizione delle specifiche competenze (attività previste nel Portfolio indicate con i numeri) .
Portfolio: libretto personale dello studente che raccoglie le competenze acquisite, certificate, durante il periodo di stage di “Orientamento.