- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SEMEIOTICA CHIRURGICA - MEDICINA OPERATORIA - ANESTESIOLOGIA
-
MEDICINA OPERATORIA E ANESTESIOLOGIA
(3 crediti)
PARMA
-
MEDICINA OPERATORIA (PRATICA)
(1 crediti)
PARMA
-
SEMEIOTICA CHIRURGICA
(5 crediti)
PARMA
Obiettivi formativi
Gli studenti devono acquisire conoscenza e capacità di comprensione relativamente alla semeiotica chirurgica: esame obiettivo generale e particolare dei vari apparati – sistema osteoarticolare e muscolo-teno-legamentoso, sistema respiratorio, digerente ed urinario; attrezzature chirurgiche, tecniche chirurgiche, anestesia locale e generale, protocolli anestesiologici. Comprendere i dati raccolti. Dovranno applicare le loro conoscenze e comprensione con un approccio professionale dimostrando di possedere le competenze adeguate per sostenere le proprie argomentazioni ed avere autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno dimostrare abilità comunicative e capacità di apprendimento.
Contenuti dell'insegnamento
Esame obiettivo generale e particolare dei vari apparati. Classificazione le zoppie, patologie causa di zoppie. Semeiotica dell'apparato respiratorio, digerente ed urinario. Attrezzature chirurgiche, tecniche chirurgiche, impiego degli anestetici per uso locale e generale, protocolli anestesiologici.
Bibliografia
Le basi patogenetiche delle malattie chirurgiche dei piccoli animali Voll.1/2
Bojrab Joseph, Giraldi Editore, 2002.
Fossum Theresa Welch: Chirurgia dei Piccoli Animali. Masson Editore.
Slatter Douglas: Chirurgia dei piccoli animali. Antonio Delfino Editore.
Antonio Delfino Editore.
Federico Corletto: Anestesia del cane e del gatto. Poletto Editore.
Bufalari Lachin: Anestesia - Cane, gatto e animali non convenzionali. Elsevier.
Lumb & Jones: Veterinary anesthesia and analgesia. Blackwell Publishing
Metodi didattici
lezione frontale/esercitazione pratica
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prevede un esame scritto/orale. Verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Gli studenti dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione, essere capaci di applicarle in modo da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro e possedere le competenze adeguate per sostenere le proprie argomentazioni e per risolvere le problematiche nello studio dell'argomento. Devono inoltre dimostrare la capacità di raccogliere ed interpretare i dati raccolti utili a determinare giudizi autonomi.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

