LETTERATURA FRANCESE CONTEMPORANEA
cod. 06194

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura francese (L-LIN/03)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Gli studenti acquisiranno il concetto di intertestualità e sapranno individuarne forme e significati all’interno dei romanzi indicati nella bibliografia obbligatoria. Inoltre sapranno mettere in relazione i testi letterari tra di loro e con la poetica degli autori e i temi trattati.

Durante il corso, lo studente ripercorrerà l’origine, l’evoluzione e le forme del concetto di intertestualità; imparerà a comprendere e analizzare testi letterari, sia nelle caratteristiche formali, sia negli aspetti contenutistici. In particolare, apprenderà:
- a metterli in rapporto con la poetica dell’autore;
- ad approfondire in modo autonomo e originale alcuni tra i temi trattati;
- ad esprimere e discutere, in lingua francese, contenuti, analisi e giudizi sui testi studiati;
- a formulare giudizi motivati, fondati su una decodifica attenta del testo;
- ad affrontare i rapporti tra la poetica di un autore, l’estetica del suo tempo e la sua opera;
- a mettere in relazione più testi tra loro.

Le conoscenze acquisite durante il corso saranno verificate in occasione di una prova orale in lingua francese. Verranno accertate le seguenti conoscenze e competenze:
- la conoscenza del concetto di intertestualità;
- la capacità di individuarne le forme presenti nei testi letterari;
- la conoscenza degli autori e delle opere trattati nel corso;
- la capacità di mettere in relazione gli autori e le opere trattate con il contesto storico e culturale di riferimento;
- la capacità di esprimere in lingua francese corretta i contenuti, utilizzando un lessico appropriato;
- la capacità di approfondire adeguatamente e rielaborare i contenuti fondamentali in modo autonomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso mira a illustrare la nascita e l’evoluzione del concetto di intertestaulità, le tipologie che assume e gli impieghi letterari. Ad una introduzione teorica dell’argomento, seguirà l’analisi del romanzo La Vie devant soi di Romain Gary, scritto con lo pseudonimo di Émile Ajar, al fine di mettere in rilievo come l’opera sia stata fonte di ispirazione per altri autori. Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran di Éric-Emmanuel Schmitt e Rue du Faubourg Saint-Denis di Louis-Philippe Dalembert stabiliscono profonde relazioni intertestuali con il romanzo di Romain Gary.
All’esame gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito il concetto di intertestualità e di saperne individuare forme e significati all’interno dei romanzi indicati nella bibliografia obbligatoria. Al fine di compiere tale analisi, è necessaria la lettura integrale delle tre opere di Gary, Schmitt e Dalembert. Durante il corso verranno aggiunti saggi critici inerenti ai romanzi analizzati.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Romain Gary/Émile Ajar, La Vie devant soi, Paris, Mercure de France, 1975 (edizione in commercio: Gallimard, Folio n° 1362).
- Éric-Emmanuel Schmitt, Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran, Albin Michel, libre de poche, 2001.
-Louis-Philippe Dalembert, Rue du Faubourg Saint-Denis, Paris, éditions du Rocher, 2005.
- Nathalie Piégay-Gros, Introduction à l’intertextualité, Paris, Dunod, 1996 ;
- Tiphaine Samoyault, L’intertextualité. Mémoire de la littérature, Paris, Armand Colin, 2014.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali, durante le quali l’esposizione dei contenuti teorici relativi all’intertestualità e storico-letterari sarà integrata dal commento e dall’analisi di estratti dai testi in programma.

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze acquisite durante il corso saranno verificate tramite una prova orale in lingua francese.
Verranno accertate le seguenti conoscenze e competenze:

- la conoscenza degli autori e delle opere trattati durante il corso e il loro corretto inserimento nel contesto storico-culturale;
- la capacità di esporre in un francese corretto i contenuti, utilizzando il lessico degli studi letterari;
- un livello adeguato nella capacità di approfondire e rielaborare i contenuti fondamentali in modo autonomo.

Una valutazione d'insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla carenza di preparazione autonoma e dall'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dall'apprendimento dei contenuti minimi e fondamentali del corso; da una preparazione autonoma sufficiente, dalla capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi con la formulazione di giudizi autonomi. I punteggi medi (24-27/30) sono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori sopraelencati. I punteggi più alti (28-30/30 e 30/30 e lode) sono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori sopraelencati.

Altre informazioni

- - -