PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
cod. 14474

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia generale e sociale (M-PED/01)
Field
Scienze umane e psicopedagogiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: SCIENZE OSTETRICHE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE

Obiettivi formativi

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza delle problematiche affrontate.
Conoscenza e comprensione: orientata alla decodificazione critica con l’ausilio delle scienze umane e dei loro incroci interdisciplinari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: utilizzo il più possibile autonomo e critico degli strumenti e degli spunti epistemologici acquisiti.
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso, con particolare riferimento all'acquisizione di temi e paradigmi pedagogici e alla loro re-interpretazione nel proprio ambito disciplinare.
Abilità comunicative: acquisizione di un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto del lessico pedagogico oltre le generalizzazioni della manualistica di riferimento.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende indagare il concetto di educazione nell'ambito della pedagogia generale, sia in relazione all'età adulta sia all'età infantile e con particolare riferimento al filone della pedagogia libertaria. Applicazione concreta agli obiettivi formativi del corso di laurea sarà data attraverso lo studio e l'analisi di siti web dedicati alle mamme.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

J. Spring, L'educazione libertaria, Milano, Elèuthera, 2015.
Del testo sono da studiare i capp. 1, 2, 4, 5 (ovvero le pp. 21-76 e 97-144).

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione, analisi di caso, analisi di siti web, lavoro sulla piattaforma Moodle.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale degli apprendimenti degli studenti avverrà attraverso una prova orale che prevede domande in cui verrà valutata:
a) la conoscenza dello studente sulle principali teorie e questioni affrontati durante il corso;
b) la capacità di riflessione critica sui temi proposti;
c)la capacità di analizzare i temi trasversalmente a diversi contesti e in relazione a differenti situazioni e prospettive.
La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
- effettiva lettura integrale dei testi proposti;
- messa in opera di un percorso di ricerca/riflessione individuale sul testo con elaborazione di proposte critiche personali.

Altre informazioni

- - -