POLITICA INTERNAZIONALE
cod. 1005945

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Field
Discipline politiche, economiche e statistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale dell’insegnamento è duplice: da un lato, ci si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base delle dinamiche che caratterizzano la politica internazionale (da quelle passate a quelle più recenti o in atto); dall’altro, ci si attende che gli studenti acquisiscano sia gli strumenti analitici fondamentali che la capacità critica per interpretare tali dinamiche attraverso le chiavi di lettura proposte dai grandi paradigmi delle relazioni internazionali.

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso fornisce le conoscenze relative agli autori e ai temi che hanno caratterizzato i principali dibattiti della disciplina, collocandoli nelle differenti fasi storiche in cui si sono sviluppati. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di comprendere criticamente i principali paradigmi alle Relazioni Internazionali (realismo, liberalismo, costruttivismo e scuola inglese), riuscendo ad interpretare attraverso questi gli eventi e le dinamiche più importanti della politica internazionale contemporanea. 



Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saranno presi in esame i principali approcci teorici delle Relazioni Internazionali e, per ognuno di essi, verrà discusso almeno un caso di studio tratto dalla storia recente. Saranno inoltre prese in esame le dinamiche in atto nella politica internazionale e i possibili scenari futuri, anche attraverso il riferimento ai fenomeni e agli eventi più rilevanti dell’attualità. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare le questioni principali della politica internazionale contemporanea e di comprendere in modo critico il dibattito sulle cause della guerra e della pace, della cooperazione e del conflitto. L’esame delle grandi tradizioni delle Relazioni Internazionali consentirà inoltre agli studenti di sviluppare una profonda capacità analitica delle principali dinamiche che caratterizzano la politica internazionale, fornendo loro la possibilità di interpretare e valutare in modo critico gli scenari futuri.



Autonomia di giudizio

Sulla base degli strumenti analitici di impianto sia storico che teorico, e attraverso il riferimento al pensiero degli autori che hanno contribuito a dare forma ai diversi dibattiti delle Relazioni Internazionali, al termine del corso gli studenti dovrebbero maturare la capacità di interpretare criticamente le dinamiche tipiche della politica internazionale, riuscendo a formulare in modo chiaro e articolato il proprio punto di vista sulle questioni che sono al centro del dibattito politico contemporaneo, anche alla luce delle diverse prospettive analitiche esistenti.

Abilità comunicative

Lo studio della politica internazionale rappresenta un ambito oggi ancor più rilevante delle scienze sociali e, come per le altre scienze sociali, anche le Relazioni Internazionali sono una disciplina caratterizzata da un proprio lessico specifico e da una propria modalità di articolazione dei concetti e dei paradigmi analitici. Ci si attende dunque che, al termine del corso, gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare con chiarezza e di discutere in modo critico le principali questioni relative alla politica internazionale, anche facendo riferimento alle diverse visioni e agli approcci che caratterizzano la disciplina.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornirà agli studenti una panoramica approfondita dei principali approcci teorici delle Relazioni Internazionali (realismo, liberalismo, costruttivismo e scuola inglese) e delle dinamiche politiche in atto a livello globale, con un focus particolare sul Medio Oriente.

La classe si compone di due gruppi distinti: gli studenti della LM-RIE (Scienze Politiche) e quelli della LM-PGSS (Servizi Sociali). Questi due gruppi hanno un carico di studio differenziato (si veda più sotto la sezione “Bibliografia”) e una diversa frequenza alle lezioni (si veda la sezione “Programma esteso del corso”).

Le lezioni sono divise in una parte istituzionale e una monografica.

- Nella parte istituzionale verrano analizzate le grandi tradizioni teoriche delle Relazioni Internazionali (realismo, neorealismo e realismo eterodosso, liberalismo e istituzionalismo neoliberale, costruttivismo e scuola inglese). A partire dall’analisi dei classici del pensiero politico (Hobbes, Machiavelli, Locke, Kant e Grozio), si discuteranno i principali approcci alla Politica internazionale, prestando attenzione alle nozioni di base (come anarchia, equilibrio di potenza, egemonia), alle teorie (sia sistemiche che di “seconda immagine”), alle ipotesi (la pace democratica, il declino della guerra) e ai dibattiti (lo scontro delle civiltà, il terrorismo) che hanno caratterizzato la disciplina negli ultimi trent’anni.

La parte monografica propone un focus regionale sul Medio Oriente e alla sua storia recente, con un riferimento particolare alle guerre inter-statali e alle dinamiche in atto (effetti delle Primavere arabe, guerre civili internazionalizzate e terrorismo).

Tra queste due parti è prevista una sessione di workshop (5 incontri): i primi tre incontri, di discussione critica degli approcci realisti alle Relazioni Internazionali e della Scuola Inglese, sono rivolti agli studenti della LM-RIE e prevedono la preparazione di brevi presentazioni orali da effettuare, nei successivi due incontri, all’intera classe (gruppo LM-PGSS compreso).

La partecipazione ai workshop è fortemente raccomandata ad entrambi i gruppi:

- agli studenti di Scienze Politiche (LM-RIE) che sceglieranno di presentare durante il corso verrà concessa la possibilità di anticipare parte della valutazione finale: per questo, agli speaker verrà assegnato dopo la presentazione un punteggio in trentesimi, che potranno rifiutare (se al di sotto delle aspettative) o (se positivo) portare come bonus all’esame, che si terrà in questo caso con un programma ridotto.

- gli studenti di Servizi sociali (LM-PGSS) avranno l’opportunità di cogliere gli elementi essenziali degli approcci realisti alle Relazioni internazionali e della Scuola Inglese, e acquisire dunque un’indispensabile chiave di lettura per lo studio dei due testi di riferimento. Gli studenti più volenterosi di questo gruppo potranno studiare in anticipo il manuale e discuterlo durante le presentazioni RIE. Ai discussant verrà assegnato un punteggio in trentesimi, che potranno rifiutare (se al di sotto delle aspettative) o (se positivo) portare come bonus all’esame, che si terrà in questo caso con un programma ridotto.

Programma esteso

Calendario delle lezioni per i due gruppi: http://elly.gspi.unipr.it/2017/pluginfile.php/673/mod_resource/content/1/Programma%20PI%202017-2018.pdf

Prima settimana | Introduzione [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
1. Zone di pace e zone di guerra: introduzione e panoramica del corso
2. Introduzione allo studio della politica internazionale: i classici, le tradizioni, le questioni principali. Breve storia di una disciplina
3. Un mondo, molte teorie: Realismo, Liberalismo e Costruttivismo, assunti e critiche. Ma è davvero possibile una Teoria delle Relazioni Internazionali?

Seconda settimana | Utopismo liberale, liberalismo e neoistituzionalismo [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
4. Introduzione al Liberalismo: i padri del liberalismo nelle Relazioni Internazionali. La “Grande Illusione” della guerra (Angell) e l’utopismo liberale.
5. Neoliberalismo e istituzionalismo: i meccanismi di sicurezza collettiva. Utilità e limiti della sicurezza collettiva. La persistenza delle istituzioni dopo la fine della guerra fredda.
6. La Pace democratica: cause monadiche e diadiche della pace democratica. Il ritorno a Kant e il treppiede kantiano (il triangolo della pace). Critiche alla pace democratica. Sono possibili altre paci separate? Ricchezza, sviluppo e pace.

Terza settimana | Realismo, neorealismo e realismo eterodosso [solo GRUPPO LM-RIE]
7. Introduzione al Realismo: realismo classico (Morgenthau, Niebuhr e Carr); l’importanza della parsimonia; i concetti base.
8. Il Neorealismo: anarchia internazionale e spiegazioni sistemiche (Waltz); realismo offensivo (Mearsheimer) e difensivo.
9. Realismo eterodosso (Aron): l’importanza sistemica dell’ideologia; sistemi bipolari e multipolari; sistemi omogenei ed eterogenei

Quarta settimana | Equilibrio di potere [solo GRUPPO LM-RIE]
10. Equilibrio di potere (I): dal realismo classico al neorealismo. Balancing e Bandwagoning. L’equilibrio nei sistemi bipolari e multipolari.
11. Equilibrio di potere (II): dall’equilibrio di potenza all’equilibrio della minaccia (da Waltz a Walt). La visione storica di George Liska.
12. Caso di studio: la (seconda) guerra dei Trent’anni (1914-1945)

Quinta settimana | Egemonia, la Scuola Inglese e civiltà in conflitto [solo GRUPPO LM-RIE]
13. Egemonia e stabilità: i cicli egemonici. Le cause e le fasi della guerra egemonica. I limiti dell’egemonia. L’egemonia americana: la stabilità di un sistema unipolare. La Cina come potenza antiegemonica?
14. La Scuola Inglese: il contesto storico e i tratti fondamentali. La società anarchica: Ordine, Giustizia e Istituzioni. L’espansione della società internazionale.
15. Civiltà in conflitto: il realismo culturale di Samuel Huntington.

Sesta settimana | Dibattito e presentazioni [solo GRUPPO LM-RIE]
16. Discussione su Realismo e Neorealismo e preparazione delle presentazioni
17. Discussione sul Realismo riflessivo e preparazione delle presentazioni
18. Discussione sulla Scuola Inglese e preparazione delle presentazioni

Settima settimana | Presentazioni e introduzione al costruttivismo [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
19. Presentazioni
20. Presentazioni
21.Il costruttivismo: descrivere e spiegare (Weber). Gli assunti del costruttivismo: agenti, pratiche sociali e strutture.Teoria sociale della politica internazionale: le diverse culture dell’anarchia; fatti bruti e fatti sociali.

Ottava settimana | Parte monografica I: Il Medio Oriente [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
22. Coordinate storico-politiche del Medio Oriente I
23. Coordinate storico-politiche del Medio Oriente II
24. Iran e Turchia

Nona settimana | Parte monografica II: L’onda lunga delle primavere arabe [GRUPPI LM-RIE e LM-PGSS]
25. Le cause delle primavere arabe
26. Gli effetti delle primavere arabe
27. Le strategie del terrorismo: la logica strategica del terrorismo suicida, i target del terrorismo, come finisce il terrorismo. Il terrorismo jihadista

Bibliografia

La bibliografia di riferimento ai fini della prova finale include due volumi in italiano (1 e 2) e, per i non frequentanti, un ulteriore testo da scegliere tra quelli proposti più sotto (3).

1. Parte istituzionale:
Il testo di riferimento per la parte istituzionale del corso è diverso per gli studenti di Scienze Politiche (LM-RIE) e per quelli di Servizi Sociali (LM-PGSS):

- Studenti della LM-RIE: TUTTO IL VOLUME DI F. Andreatta (a cura di), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011 (262 p.)

- Studenti della LM-PGSS: L. Bonanate, La politica internazionale tra terrorismo e guerra, Roma-Bari, Laterza, 2004 (163 p.).
** NB: a ottobre 2017 Laterza ha comunicato che il testo di Bonanate non è più stato ristampato. Gli studenti della LM-PGSS che avessero difficoltà nel reperirlo possono portare, in sostituzione, il testo di F. Andreatta (a cura di), Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino, Bologna 2011 (ad esclusione dei capp. 2 [Carr], 4 [Niebuhr], 9 [Bull & Watson] e 10 [Liska]). Gli studenti di Servizio Sociale sono invitati a contattare il docente per qualsiasi dubbio in merito.

2. Parte monografica:
Il testo di riferimento per la parte monografica del corso è il medesimo per gli studenti di Scienze Politiche (LM-RIE) e per quelli di Servizi Sociali (LM-PGSS):

- A.Locatelli, V.E. Parsi, L’onda lunga della primavera araba. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche, Milano, Vita&Pensiero, 2013 (245 p.)

3. Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare un ulteriore volume a scelta tra quelli proposti in questa lista:
- A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Il Mulino, Bologna, 2006 (330p.)
- A. Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Milano, Feltrinelli, 2014 (266 p.)
- M. Clementi, Primi fra pari. Egemonia, guerra e ordine internazionale, Il Mulino, Bologna, 2011 (368 p.)
- M. Wight, Le tre tradizioni, Il Ponte editrice, 2011 (481 p.)

Gli studenti stranieri e gli studenti Erasmus sono pregati di contattare il docente per concordare un testo sostitutivo in lingua inglese

NB: le slide servono per le lezioni e non sostituiscono il volumi da studiare per l'esame. Sia i frequentanti che i non frequentanti potranno comunque fare riferimento ai concetti e alle nozioni contenuti in esse per essere agevolati nello studio dei libri.

Per una panoramica del materiale da studiare si veda:
http://elly.gspi.unipr.it/2017/pluginfile.php/646/mod_resource/content/1/OVERVIEW%20ESAME%20PI.pdf

Metodi didattici

Lezioni frontali, nel corso delle quali si prevede di coinvolgere gli studenti nella discussione sulle principali questioni aperte nella politica internazionale contemporanea. Una sessione di workshop è programmata a metà corso.

Modalità verifica apprendimento

L'esame è orale per tutti tranne che per i frequentanti appartenenti alla LM-PGSS (Servizi sociali).

Si considerano frequentanti quegli studenti che hanno partecipato almeno all’80% delle lezioni.

> Per gli studenti di Servizi sociali (LM-PGSS)
- frequentanti: l’esame è scritto e verte sul contenuto delle lezioni (appunti e slide) e sui due testi d’esame. Questi studenti possono portare all’esame l’eventuale bonus conseguito nel corso delle lezioni.
- non frequentanti: l’esame è orale e verte sui due testi d’esame e su un ulteriore testo a scelta (si veda la lista dei possibili testi nella sezione Bibliografia)

> Per gli studenti di Scienze politiche (LM-RIE)
- frequentanti: l’esame è orale e verte sul contenuto delle lezioni (appunti e slide) e sui due testi d’esame. Questi studenti possono portare all’esame l’eventuale bonus conseguito nel corso delle lezioni.
- non frequentanti l’esame è orale e verte sui due testi d’esame e su un ulteriore testo a scelta (si veda la lista dei possibili testi nella sezione Bibliografia)

Altre informazioni

La classe si compone di due gruppi distinti:

- Gli studenti della LM-RIE (Scienze Politiche) devono frequentare tutto il corso da settembre a dicembre (54h, 9CFU), cioè tre lezioni alla settimana (Lezioni 1-27).

- Agli studenti della LM-PGSS (Servizi Sociali) è rivolta invece la prima parte del corso (cioè l’introduzione alla parte istituzionale, 2 settimane - prime 6 lezioni), e l’ultima parte del corso (cioè la parte monografica, 3 settimane - ultime 9 lezioni) per un totale di 30h (6 CFU). Gli studenti LM-PGSS potranno dunque non frequentare le lezioni di ottobre (Lezioni 7-18), tornando in classe a inizio novembre (Lezioni 19-27).