SISTEMI INFORMATIVI
cod. 05973

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05)
Field
Ingegneria informatica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Un primo obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la capacità di comprendere come i sistemi informativi si inseriscano nelle strutture organizzative aziendali e in particolare:
- la gestione dei processi aziendali mediante l'informatica;
- il ruolo di Internet nei processi di business.
- la struttura e l'evoluzione dei sistemi di calcolo orientati alle organizzazioni;
- i principi di base della sicurezza dei sistemi informatici.
Un secondo obiettivo è quello di fornire allo studente un primo insieme di metodologie, strumenti concettuali e indicazioni tecniche per poter inquadrare ed affrontare la pianificazione, l'analisi e la progettazione dei Sistemi Informativi.

Le capacità di applicare le conoscenze e comprensione elencate risultano essere in particolare:
- analizzare e descrivere l'architettura delle infrastruttura di calcolo aziendali
- analizzare i processi aziendali e le esigenze e individuare le soluzioni informatiche e in rete
per i Sistemi Informativi di supporto al business;
- valutare le principali caratteristiche di sicurezza (logica e fisica) dei sistemi informatici.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Sistemi Informativi

- Introduzione ai sistemi informativi e al corso (4 ore)

- Ingegneria dei processi aziendali (6 ore)

- Sistemi informativi di supporto operativo
(6 ore)
- Sistemi informativi direzionali e di supporto alle decisioni (6 ore)
- Internet, modelli di e-business e servizi in rete (4 ore)

- Pianificazione, analisi, progettazione e gestione dei Sistemi Informativi (36 ore)

- Introduzione alla sicurezza informatica ( 7 ore)

Programma esteso

Introduzione ai sistemi informativi e al corso (4 ore) :
Introduzione al corso - Introduzione ai Sistemi Informativi - SI operativi- SI istituzionali - SI direzionali - Cenni alle finalità e alle organizzazione aziendale - Il ruolo dell'ICT - Infrastrutture e piani nazionaliIngegneria dei processi aziendali (6 ore) :
Introduzione ai processi aziendali - Definizioni di processo - Caratteristiche fondamentali - Classificazione dei processi - Esempi - Scomposizione dei processi - Visione per funzioni vs. visione per processi - Variabili organizzative - Introduzione all'analisi del cambiamento - Ciclo di Demming (PDCA) - Standard, regolamenti e good practice – WBS e OBS - LRC e matrice RACI - Reingegnerizzazione dei processi business - Fasi principali ed esempi

Sistemi informativi di supporto operativo (6 ore) :
La risorsa informazione - La piramide DIKW e cenni alla gestione della conoscenza -Tipi e utenti di sistemi informativi - Sistemi ERP - Caratteristiche principali - Moduli settoriali e intersettoriali - Architettura a tre livelli - Funzioni di SAP - Il mercato internazionale e quello italiano - Soluzioni ERP Open-source - Sistemi CRM - Ciclo virtuoso del CRM - Tipi di CRM - Cenni al SCMSistemi informativi direzionali e di supporto alle decisioni (6 ore) :
Introduzione alla Business Intelligence - Business Intelligence e sistemi direzionali - OLAP, Data Warehouse e Data Mart – Schemi di dati a stella e a fiocco di neve - Esempio di elaborazione OLAP: azienda della grande distribuzione – Analisi di dati multidimensionali - Cruscotti aziendali - Introduzione a Big Data Analytics - Cenni ai framework Hadoop e MapReduce
Internet, modelli di e-business e servizi in rete (4 ore) :
Introduzione al tema delle aziende e la Rete - Attori e interrelazioni principali - Relazioni B2C,B2B,G2C,G2B,C2C - Alcuni modelli di e-business: Virtual Communities, Hubs, E-malls - Altri modelli di e-business - Panoramica portali di e-commerce - Il caso Google - Business model - Aste pubblicitarie - CPC, CPI e CPA - Inverted Index - Pagerank - Esempi - Social network e social media - Caratteristiche principali - Esempi di SN - Web 2.0 - I piani e gli strumenti per le aziende sui SN – Il paradigma SMAC (Social, Mobile, Analytics and Cloud)Pianificazione, analisi, progettazione e gestione dei Sistemi Informativi (36 ore) :(Pianificazione – 6 ore)Pianificazione dei SI – Il ruolo dell’analista dei sistemi : profili professionali dell'IT ed e-competence framework europeo – Identificazione e attivazione del progetto – Analisi di fattibilità tecnica, economica e organizzativa – Concetti ROI e TCOSelezione, creazione e gestione del progetto (Project Management) – Risorse e compiti per il progetto - Diagrammi PERT e GANTT(Analisi – 10 ore)Determinazione dei requisiti – Cosa è un requisito – Elicitazione dei requisiti – Strategie di analisi dei requisiti – Analisi con gli Use Case – Modellazione dei processi di business: introduzione alla business analysis - BPR e BPI – Cenni ai DFD - BPMN : principali elementi ed esempi – BPMN e BPEL - Introduzione a UML e ai principali diagrammi - Tipi di diagrammi UML per modellazione business: activity diagram, class diagram - Tipi di diagrammi UML per modellazione business: sequence diagram, collaboration diagram. Assembly lines - Richiami di Data ModelingEsercitazione in laboratorio : Modellazione con BPMN - Esempi ed esercizio da svolgere(Progettazione - 16 ore)La transizione dai requisiti alla progettazione – Strategie di acquisizione dei SI – Make or Buy - Procedure per l'acquisizione dei sistemi informatici : contratti e appalti - Linee guida CNIPA/AGID - Capitolato - Esempio di capitolato ICT – Funzioni di valutazioni delle offerte - Software e diritto d'autore Progettazione architetturale – Elementi della progettazione architetturale – Servizio e servizio IT - SLA,OLA e UC - Requisiti (operativi, prestazionali e di sicurezza) per la progettazione architetturale – Tecnologie HW&SW per i SI : dalle infrastrutture fisiche al Cloud (Applicativi e DBMS - Reti nei sistemi informatici - Mezzi trasmissivi - Evoluzione dell'informatica - Outsourcing - Sistemi client-server - sistemi 2-tier , 3-tier e multitier - Tipi di server più utilizzati- Matrice di compatibilità delle applicazioni - ITIL e Configuration item - Sistemi di storage : sistemi RAID - Sistemi evoluti di storage : NAS e SAN - Forme di EAI - EAI a livello di business con architetture orientate ai servizi (SOA) - Tecnologie per Web Services - Enterprise Service Bus - Jboss ESB - Introduzione al cluster computing - Cluster e commodity cluster - caratteristiche - Soluzioni per l'alta disponibilità - Virtualizzazione e VDI - Grid computing - Utility computing - Cloud Computing : tipi di servizi, modelli di deployment, caratteristiche - Pricing e SLA - Data Center - Evoluzione dei sistemi IT in azienda)(Implementazione – 3 ore)Richiami alle metodologie di sviluppo SW - La transizione al nuovo sistema – Il piano di migrazione – Attività post implementazione : supporto e manutenzione del sistema – Valutazione dei risultati del progetto (Governo e gestione dell’ICT – 1 ora)IT Governance e Management – COBIT - Politiche di gestione: politiche, procedure e standardINTRODUZIONE ALLA SICUREZZA INFORMATICA (4 ore) :
Introduzione alla sicurezza informatica - Rischi diretti e indiretti - Problemi da guasti ed eventi naturali - Il backup dei dati - Minacce umane alla sicurezza - Tipi di attacchi - Classificazione degli attacchi - Virus e attacchi letali ai servizi infrastrutturali - Introduzione alla protezione dei dati - Crittografia classica : algoritmo di CesareCrittografia a chiave simmetrica - Crittografia a chiave pubblica - Funzioni hash e firma digitale - Identità digitale, certificati digitali e PKI - Contratto informatico - Carta di identità elettronica - Protezioni dati e canali di comunicazione - SSL, SSH e IPSec - Firewall : obiettivi e tipologie - Auditing e accounting - Gestione della sicurezza : approcci, piani e standard ISO 27000

Bibliografia

G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta: Sistemi informativi d’impresa, McGraw-Hill, 2010.

G. Destri: Introduzione ai sistemi informativi aziendali, MUP, 2007

Systems Analysis and Design, 6a edizione, Alan Dennis, Barbara Haley Wixom, Roberta M. Roth, December 2014, ©2015 Wiley

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni verranno esaminati i temi connessi ai sistemi informativi aziendali come indicato nel programma.
Durante il corso verranno anche presentati numerosi casi applicativi che saranno analizzati e resi oggetto di progetto in modo interattivo con gli studenti. Saranno anche svolte un certo numero di esercitazioni in laboratorio orientate a temi presentati nella parte teorica.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti:

1) una prova scritta (svolta nell’unica prova in itinere o nei normali appelli di esame) su un esercizio di pianificazione, analisi e progettazione di uno specifico sistema informativo. La prova scritta intende accertare le conoscenze acquisite e delle abilità sulla parte relativa del corso. La durata della prova scritta è pari a 3 ore e non è consentito utilizzare appunti o testi. La prova scritta è valutata con scala 0-30. La data della prova in itinere sarà comunicata agli studenti almeno un mese prima.

2) una prova orale consistente in una interrogazione orale su due quesiti relativi a contenuti teorici del corso non oggetto della prova scritta. Essa intende accertare primariamente l'acquisizione delle conoscenze generali e descrittive sui Sistemi Informativi. La prova orale è valutata con scala 0-30.Per ottenere il voto finale è necessario procedere alla media aritmetica dei voti delle due prove (entrambi in trentesimi).Il voto della prova scritta viene comunicato nell’arco delle due settimane successive alla prova, tramite pubblicazione su Elly.Il voto della prova orale viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa. Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello è OBBLIGATORIA sia nel caso di prova scritta sia nel caso di prova orale.
N.B Durante le lezioni, il docente presenta e somministra prove parziali, formative, utili per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento in itinere e fornire feedback agli studenti, prima della prova in itinere e dell’appello ufficiale.

Altre informazioni

Il materiale didattico e di supporto alle lezioni è reso disponibile sul sito elly.dii.unipr.it