CHIMICA ANALITICA E LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA
cod. 1004690

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica analitica (CHIM/01)
Field
Discipline chimiche analitiche e ambientali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
62 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: fornire allo studente gli strumenti necessari a comprendere i principi fondamentali su cui si basa l’analisi chimica classica e il motivo per cui si usano determinati strumenti di laboratorio e procedure standard operative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente verrà messo i grado di comprendere, sia dal punto di vista teorico che pratico, alcuni dei metodi analitici ufficiali impiegati nell’analisi delle acque.
Autonomia di giudizio: lo studente verrà stimolato a giudicare i propri risultati delle esercitazioni di laboratorio mediante prove di ripetibilità e confronto con le analisi di etichetta delle acque per consumo umano.
Abilità comunicative: Le abilità comunicative verranno stimolate attraverso la redazione di un quaderno di laboratorio in cui sono obbligatoriamente riportate osservazioni e riflessioni personali sull’ attività svolta.

Prerequisiti

Conoscenza degli argomenti del corso di Chimica generale ed inorganica (1 anno 1 semestre)

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del corso riguarderanno gli aspetti analitici correlati ai principi dell’equilibrio chimico e della termodinamica. In particolare riguardo verrà data alla continuità con il corso di chimica generale del primo semestre fornendo esempi analitici riguardanti fenomeni riscontrabili nella vita di tutti i giorni quali il chimismo delle acque e dell’atmosfera.

Il corso si articola nei seguenti punti:
- Metodi di espressione delle concentrazioni e approfondimento dei calcoli stechiometrici.
- Principi generali dell’equilibrio chimico, equilibri omogenei e eterogenei

- Concentrazioni formali e concentrazioni all’equilibrio.

- Equilibri di solubilità

- Equilibri di complessazione

- Reazioni di ossidoriduzione e relativi aspetti analitici

- Equilibri acido-base
- Interazione tra equilibri diversi

- Principi dell’ analisi chimica

- Reattività e reazioni caratteristiche di alcuni cationi e anioni

- Analisi per via volumetrica e cenni di analisi gravimetrica

- Metodi di analisi

- Esercitazioni di Laboratorio e redazione del relativo quaderno

Programma esteso

- Metodi di espressione delle concentrazioni e approfondimento dei calcoli stechiometrici: Molarità e normalità, percentuali in peso e volume parti per milione, passaggio da un espressione di concentrazione all’altra. Calcolo della normalità per reazioni acido-base, redox e di complessazione.
- Principi generali dell’equilibrio chimico, equilibri omogenei e eterogenei: Frazione molare, funzioni di
distribuzione, bilancio di carica e di massa, calcolo delle concentrazioni all’equilibrio con esempi ed esercizi alla lavagna
- Concentrazioni formali e concentrazioni all’equilibrio: Significato di concentrazione formale, ottenimento della concentrazione all’equilibrio di specie implicate in più reazione, approssimazioni delle concentrazioni all’equilibrio e relativi calcoli semplificati. Criteri decisionali per il calcolo completo o semplificato. Esercizi relativi.
- Equilibri di solubilità: Solubilità dei composti ionici, prodotto di solubilità, effetto dello ione comune, precipitazione frazionata e applicazione alle separazioni in chimica analitica, influenza del pH sulla precipitazione, esempio dei solfuri.
- Equilibri di complessazione: i chelanti, costanti di formazione assolute e condizionali, selettività della complessazione e applicazioni alla chimica analitica, l’EDTA, equilibri di ripartizione e diagrammi di
distribuzione per la complessazione
- Reazioni di ossidoriduzione e relativi aspetti analitici: i casi relativi al sistema delle specie del manganese e del cromo, variazioni del potenziale in funzione delle specie effettivamente presenti in soluzione.
- Equilibri acido-base: diagrammi di distribuzione, il caso delle specie carbonatiche e di quelle del ferro.
- Interazione tra equilibri diversi: Interazioni tra equilibri di solubilità, protonazione, complessazione, estrazione e redox applicazioni alla chimica analitica ossidazione dei solfuri
- Principi dell’ analisi chimica: fasi del processo analitico, fattori di scelta del metodo analitico, suddivisione dei metodi di analisi chimica.
- Reattività e reazioni caratteristiche di alcuni cationi e anioni: Applicazioni degli equilibri omogenei ed eterogenei nella separazione e riconoscimento di cationi ed anioni: test di reattività in analisi qualitativa classica
- Analisi per via volumetrica e cenni di analisi gravimetrica. Standard primari e standardizzazione delle soluzioni. Titolazioni acido-base, titolazioni per precipitazione, titolazioni redox, titolazioni complessometriche. Criteri di scelta e caratteristiche deli indicatori del punto di equivalenza. Principi ed applicazioni dell’analisi gravimetrica
- Metodi di analisi: metodi interni, di riferimento e ufficiali, cenni del processo di validazione.
- Esercitazioni di Laboratorio e redazione del relativo quaderno, metodi ufficiali per l’analisi delle acque

Bibliografia

D.S. Hage, J.D. Carr - Chimica Analitica e Analisi Quantitativa, Piccin Editore

D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler, Fondamenti di Chimica Analitica EdiSES, Napoli

D.C. Harris, Chimica Analitica Quantitativa Seconda Edizione, Zanichelli, Bologna

Per gli esercizi:

S. ARANEO - Esercizi per la Chimica Analitica, Società Editrice Esculapio

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercizi (4.5 crediti);
Esercitazioni di laboratorio (1.5 crediti)

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto ed orale

Altre informazioni

- - -