- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per diagnosticare le principali malattie di pertinenza chirurgica; saper eseguire una diagnosi differenziale tra le varie patologie e dimostrare di essere in grado di conoscere le terapie chirurgiche relative.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia Umana, Fisiologia, Patologia Generale, Biochimica, Semeiotica e Metodologia Clinica, Microbiologia, Malattie dell'Apparato Digerente ed Endocrino, Farmacologia; lo studente deve aver ottenuto firma di frequenza per l'Attività Didattica Frontale e per l'Attività Didattica Interattiva di Clinica Chirurgica.
Contenuti dell'insegnamento
Conoscere le patologie di interesse chirurgico (vedi programma)
Programma esteso
Patologia dello Shock. Considerazioni generali. Shock emorragico, traumatico, settico.
Ustioni e causticazioni cutanee.
Guarigione Ferite. Foruncolo. Ascessi. Flemmoni. Necrosi. Ulcera. Gangrena.
Gangrena gassosa.
Patologia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: arteriopatia aterosclerotica, aneurismi, tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori, arteriopatie, tronchi, sovra –aortici, varici arti inferiori tromboflebiti.
Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: tiroiditi acute e subacute, gozzo colloido- cistico, gozzo tossioi, carcinomi tiroidei. MEN I, MEN II
Paratiroidi. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. Carcinoma delle paratiroidi.
Torace e polmone. Traumi chiusi e ferite al torace. Pneumotorace spontaneo. Ascesso polmonare. Neoplasie broncopolmonari. Tumori metastatici del polmone. Sindrome mediastinica. Mediastinite.
Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: patologie flogistiche; neoformazioni benigne; carcinoma mammario.
Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: disfunzioni motorie (acalasia; spasmo esofageo diffuso; RGE ed esofagite), malformazioni congenite, lesioni traumatiche e da caustici, diverticoli, ernie diaframmatiche, ernie iatali, esofago di Barrett, neoplasie benigne e maligne.
Addome acuto
Traumatologia addominale. Traumi aperti e chiusi.
Peritoneo. Peritonite acuta diffusa e circoscritta.. Ascessi subfrenici. Pelviperitoniti circoscritte. Ascite. Emoperitoneo. Emoretroperitoneo
Occlusione intestinale. Ileo meccanico. Ileo dinamico
Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: ernia inguinale, ernia crurale, ernia ombelicale, ernia epigastrica, laparoceli, ernie rare.
Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: gastrite acuta emorragica, ulcera gastrica e duodenale, piloro, stenosi congenite, stenosi acquisite, precancerosi gastriche, neoplasie gastriche benigne, carcinoidi gastrici, .gist gastrointestinali, condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, cancro gastrico, cancro del moncone gastrico, sindromi post-prandiali dei gastroresecati
Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: diverticoli di Meckeli, invaginazione intestinale, morbo di Crohn, ischemia intestinale cronica, compasso aorto-mesenterico, infarto intestinale, neoplasie benigne e maligne carcinoidi tenue.
Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: appendicite acuta, volvoli, rettocolite ulcerosa, malattia diverticolare, M. di Hirschprung, Angiodisplasia del cieco, colite ischemica transitoria, colite pseudo membranosa, poliposi, sequenza adenoma carcinoma del grosso intestino, cancro del colon.
Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: emorroidi, ragade anale, ascessi e fistole perianali, fistole dell'ano e del retto, cancro del retto, cancro dell'ano.
Cisti e fistole pilonidali.
Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: cisti parassitaria e non, ascessi amebico e da piogeni, traumi, ipertensione portale e complicanze, epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: calcolosi della colecisti, calcolosi colecisti e sue complicanze colecistite acuta e sue complicanze, fistole bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, Stenosi benigne delle vie biliari, neoplasie benigne e maligne della colecisti e delle vie biliari.
Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: traumi, pancreatiti acute e croniche, pseudo cisti, tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino, tumori cistici, tumori periampollari, tumori gastro-entero-pancreatici.
Milza. Quadro clinico, Inquadramento diag
Bibliografia
Brunicardi FC et al.: Schwartz - Manuale di Chirurgia, McGraw-Hill 2008
Peracchia A, Okolicsanji L, Roncoroni L: Malattie dell'Apparato Gastrointestinale - 4a ed., McGraw-Hill 2008
Sabiston DC: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed.
Dionigi R: Chirurgia, Ed. Masson
Colombo C: Trattato di Chirurgia, Ed. Minerva Medica
Gallone L: Patologia Chirurgica, Casa Ed. Ambrosiana
Stipa S: Manuale di Chirurgia, Monduzzi Ed.
Bellantone R, De Toma G, Montorsi M: Chirurgia Generale, Ed. Minerva Medica
Altri...
Metodi didattici
Attività didattiche: lezioni frontali, didattica interattiva a gruppi, esercitazioni in reparto, ambulatori e in sala operatoria.
Modalità verifica apprendimento
Presenza ed interazione durante l'attività frontale e professionalizzante e nell'attività didattica frontale e professionalizzante. Esame di profitto
Altre informazioni
Sono presenti per approfondimento corsi di ADE e discussione dei casi clinici quotidiani (Aula Dipartimento ore 8.15)
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

