- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Obiettivi formativi
Obiettivo generale dell’insegnamento è quello di consentire allo studente di raggiungere una conoscenza critica e approfondita dell'origine e dello sviluppo storico del pensiero politico occidentale antico e moderno.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento consentirà agli studenti di maturare una comprensione critica e approfondita dei principali assi portanti del pensiero politico occidentale. Al termine del corso gli studenti acquisiranno le fondamentali conoscenze relative ad autori e temi che hanno concorso a formare la tradizione politica europea, collocandoli in relazione alle differenti fasi storiche nelle quali tali temi si sono sviluppati
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio dell’intera tradizione di pensiero politico occidentale consentirà agli studenti di sviluppare capacità di analisi e di interpretazione critica degli scenari politici nazionali e internazionali attuali e passati
- Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia storico, dovrebbero aver maturato la capacità di interpretare criticamente i testi, nonché di collocare i diversi autori e i diversi filoni del pensiero politico in relazione tra loro.
- Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo corretto sintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica moderna e contemporanea, attraverso l’analisi del pensiero dei principali autori che hanno contribuito a dare forma al pensiero politico occidentale antico e moderno.
- Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative alla gestione di processi politici.
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso sarà dedicato all’evoluzione dei principali concetti ed alla ricostruzione dei più significativi eventi che segnano l’origine e gli sviluppi del pensiero politico, dall’antichità all’epoca moderna, attraverso lo studio del pensiero di alcuni fondamentali autori.
Programma esteso
Le origini pensiero politico nella Grecia antica; Socrate, Platone, Aristotele; ; il pensiero romano; l’avvento del cristianesimo: Sant'Agostino e San Tommaso; Machiavelli; Stato e sovranità: Bodin; Stato di natura, Società civile, autorità e libertà in Hobbes; il pensiero di Locke; Costituzione, poteri e libertà in Montesquieu; libertà e uguaglianza in Rousseau; David Hume; Adam Smith; la rivoluzione americana e le tesi del “Federalista”; rappresentanza, partiti e rivoluzione in Burke; il pensiero politico di Kant; il liberalismo: Constant; democrazie e libertà: Tocqueville; la dottrina comunista di Marx; libertà e rappresentanza in Stuart Mill; il pensiero del novecento: gli elitisti (Mosca e Pareto); Carl Schmitt; Max Weber; i totalitarismi.
Bibliografia
L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla Storia del pensiero politico, Giappichelli, Torino 2015 (fino a pag. 250).
J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna 1998.
V. Strada Impero e rivoluzione, Marsilio, Venezia 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Docenti
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



