FISIOLOGIA
cod. 08704

Anno accademico 2019/20
3° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
TIRINDELLI Roberto
insegnamento integrato
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Il corso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze aggiornate e critiche sulla tecnica elettrocardiografica, sulle sue applicazioni diagnostiche e prognostiche, e sui rapporti cuore-cervello, integrando nozioni di fisiologia cardiaca e neurofisiologia. Inoltre, il corso, permetterà la conoscenza dei meccanismi funzionali degli apparati corporei, quali rene e polmone e la conoscenza della loro integrazione dinamica negli apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e patologiche.

Prerequisiti

Conoscenze di base di elettrofisiologia, fisica dei fluidi e gas, chimica e anatomia.

Contenuti dell'insegnamento

ELETTROCARDIOGRAFIA
APPARATO RESPIRATORIO
FISIOLOGIA DEI LIQUIDI CORPOREI
APPARATO URINARIO
EQUILIBRIO ED ACIDO-BASE

Programma esteso

ELETTROCARDIOGRAFIA E TEORIA POLIVAGALE (Vittorio Gallese)
ECG: sua storia e principi di base di elettrofisiologia cardiaca. Onda P (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di cardiopatia atriale). Intervallo PR (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di cardiopatia del tessuto di conduzione). Complesso QRS (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di ipertrofia ed infarto). Segmento ST (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di ischemia). Onda T (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di sovraccarico). Onda U. Intervallo QTc (periodo refrattario ed assoluto e rischio aritmico). ECG come strumento prognostico (breve excursus sul significato prognostico delle onde "tradizionali" seguito da presentazione di misure "alternative/innovative" eseguibili sul tracciato: dispersioni delle onde in spazio e tempo, post-potenziali, ecc.). ECG per lo studio del Sistema nervoso autonomo. Variabilità della frequenza cardiaca, HRV (dominio tempo, dominio spettrale, cenni di "complexity"): metodologia di analisi ed implicazioni; Rapporti cuore-cervello. La Teoria Polivagale di Porges.

APPARATO RESPIRATORIO (Stefano Rozzi)
Le leggi fisiche dei gas. La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. Ventilazione alveolare e ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari. Gli spazi morti anatomico e funzionale. La meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare ed endopleurica. Le compliance. Le curve pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed il rendimento della respirazione. L'aria inspirata, l'aria alveolare e l'aria espirata. Il polmone come scambiatore di gas: rapporti tra ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. La circolazione polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centri respiratori: genesi del ritmo respiratorio. La risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolari dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimica e nervosa. Ipossie.

FISIOLOGIA DEI LIQUIDI CORPOREI (Roberto Tirindelli)
I liquidi corporei. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Unità di misura per la concentrazione di un soluto. L’osmolarità e osmolalità. Analisi della osmolarità plasmatica in relazione alla sodiemia. Pressione colloido-osmotica. Equilibrio di Donnan. Scambi capillari. Regolazione neuro-ormonale del volume e dell’osmolarità dei liquidi corporei. Bilancio del sodio plasmatico. Iposodiemie ed ipersodiemie. Bilancio e controllo del potassio plasmatico. Ipopotassiemie ed iperpotassiemie. Calcio e fosforo plasmatico e loro regolazione.

APPARATO URINARIO (Roberto Tirindelli)
Funzioni renali: filtrazione, riassorbimento e secrezione. Concetti di carico filtrato, di carico escreto e carico riassorbito. Filtrazione glomerulare (GFR). Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori fisici che determinano l’ultrafiltrazione. Fattori neuro-ormonali che modulano l'ultrafiltrazione. Concetto di clearance. Determinazione della GFR, clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Il flusso ematico e plasmatico renale; la clearance del PAI, la frazione di filtrazione. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Riassorbimento e secrezione tubulare e loro regolazione. La frazione di escrezione. Meccanismo di moltiplicazione controcorrente. Quantificazione della concentrazione e diluizione urinaria. Clearance osmolare e dell'acqua libera. Funzione dell’ormone antidiuretico. Trattamento renale di: glucosio, urea, sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo, magnesio, anioni e cationi organici, bicarbonati ed idrogenioni. Il sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone. Meccanismo di fuga dai mineralcorticoidi. Quantificazione della capacità acidificante del rene.

EQUILIBRIO ED ACIDO-BASE (Roberto Tirindelli)
Il sistema tampone e curve di titolazione. I sistemi tampone dell’organismo. Calcolo del pH. Curva di titolazione del sistema tampone del bicarbonato. Il diagramma pH-bicarbonato. Curva sangue-tampone. Deficit ed eccesso di base. Controllo respiratorio, renale e ormonale dell'equilibrio acido-base. Determinazione delle acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche e meccanismi di compenso. Gap anionico. Iperbarismi ed ipobarismi.

Bibliografia

FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes per i corsi Apparato Cardiovascolare e Respiratorio
BASI FISIOLOGICHE DELLA PRATICA MEDICA di West, Ed. Piccin per l'Apparato Urinario ed equilibrio idrico-salino
L'ABC DELL' EQUILIBRIO ACIDO-BASE di Davenport, per l'equilibrio acido-base.
Slides disponibili online.
Dale Dubin, Interpretazione dell’ECG. Monduzzi, 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

- - -