- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOLOGIA (B)
Obiettivi formativi
Il corso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze aggiornate e critiche sulla tecnica elettrocardiografica, sulle sue applicazioni diagnostiche e prognostiche, e sui rapporti cuore-cervello, integrando nozioni di fisiologia cardiaca e neurofisiologia.
Prerequisiti
Conoscenze di base di elettrofisiologia e di organizzazione del sistema nervoso autonomo.
Contenuti dell'insegnamento
Durante queste lezioni verranno affrontati il tema del rapporto cuore-cervello e dell'elettrocardiografia.
Programma esteso
-ECG: sua storia e i principi di base di elettrofisiologia cardiaca;
- onda P (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di cardiopatia atriale);
- intervallo PR (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di cardiopatia del tessuto di conduzione);
- QRS (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di ipertrofia ed infarto);
- ST (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di ischemia);
- T (elettrogenesi, rapporto con il ciclo cardiaco, morfologia, cenni di utilizzo per la diagnosi di sovraccarico);
- U;
- QTc (periodo refrattario ed assoluto e rischio aritmico);
- ECG come strumento prognostico (breve excursus sul significato prognostico delle onde "tradizionali" seguito da presentazione di misure "alternative/innovative" eseguibili sul tracciato: dispersioni delle onde in spazio e tempo, post-potenziali ecc.)
-ECG per lo studio del SNA
- HRV (dominio tempo, dominio spettrale, cenni di "complexity"): metodologia di analisi ed implicazioni;
- Rapporti cuore-cervello;
- La Teoria Polivagale di Porges.
Bibliografia
Diapositive disponibili online.
Dale Dubin, Interpretazione dell’ECG. Monduzzi, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
Esame orale, nell'ambito dell'esame di Fisiologia.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

