- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TIROCINIO DI OTORINOLARINGOIATRIA
Obiettivi formativi
Lo studente, nel corso della permanenza presso le strutture dell'Otorinolaringoiatria e attraverso la guida dei tutor, deve apprendere e conoscere praticamente le seguenti metodiche: 1) la fibroscopia delle prime vie aereodigestive con gli elementi per una diagnosi differenziale delle principali patologie dell'ipofaringe e della laringe ; 2) la diagnosi strumentale dell'apparato uditivo con l'obiettivo di differenziare una sordità trasmissiva da una sordità mista o percettiva, cocleare o retrococleare; 3) la diagnosi strumentale dell'apparato vestibolare con l'obiettivo di saper interpretare lo studio del riflesso vestibolo-oculomotore e del riflesso vestibolo-spinale. Lo studente deve inoltre eseguire autonomamnete l'otoscopia, la rinoscopia anteriore e l'esplorazione del cavo orale.
Contenuti dell'insegnamento
Il Corso si propone di fare apprendere e conoscere allo studente le più importanti manovre semeiologiche dell'Otorinolaringoiatria. Lo studente, attraverso la frequenza presso il reparto, gli ambulatori e i servizi speciali dell'Otorinolaringoiatria, esegue autonomamente, con la stretta osservanza di un tutor, l'otoscopia, la rinoscopia anteriore e l'esplorazione del cavo orale; deve inoltre vedere eseguire, nei diversi ambulatori dedicati, l'esplorazione delle prime vie aeree mediante fibroscopia, la diagnostica strumentale audiologica e la diagnostica strumentale vestibolare.
Bibliografia
Roberto Albera - Giovanni Rossi: Otorinolaringoiatria III Edizione - Edizioni Minerva Medica
Enrico de Campora - Paolo Pagnini: Otorinolaringoiatria – Elsevier
Metodi didattici
Gli obiettivi del Corso vengono perseguiti attraverso la frequenza dello studente presso le strutture dell'Otorinolaringoiatria. Gli studenti, in piccoli gruppi, accedono al reparto, agli ambulatori e ai servizi speciali. La guida dei tutor consente loro di apprendere alcuni obiettivi didattici gestuali, quale l'esplorazione del cavo orale, e di assistere alle metodiche di esplorazione delle prime vie aereodigestive, all'esecuzione e interpretazione delle indagini audiologiche e vestibolari.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Nel corso della verifica lo studente deve dimostrare di conoscere ed avere appreso le più importanti metodiche semeiologiche nel campo dell'Otorinolaringoiatria.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

