- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (SEM)
Obiettivi formativi
La programmazione e il controllo nelle aziende assume la duplice funzione di sviluppare un sistema decisionale in contesti caratterizzati da rischio, incertezza, caos deterministico e di coordinare il complesso sistema delle operazioni aziendali.
Nel corso si espongono i caratteri istituzionali del budgeting e del reporting, nonché si presentano soluzioni nuove applicabili alla prassi aziendale. I modelli decisionali e di budgeting sono sperimentati tramite softwares applicativi di simulazione dei risultati di gestione dell’azienda di produzione e sistemi di Enterprise Resource Planning.
La misurazione delle performance atte a monitorare lo scostamento dai piani e dai programmi elaborati e l’analisi dei sistemi di contabilità analitica, completano il corso.
Contenuti dell'insegnamento
Evoluzione dei sistemi informativi aziendali e recenti sviluppi della contabilità analitica, analytical accounting.
Modelli simbolici di programmazione.
Bilanci di previsione e teoria delle decisioni.
Informazione e rapporto di agenzia.
Budgets in condizioni di asimmetria informativa.
Budgets, master budget e organizzazione.
Bilanci di previsione e softwares applicativi.
Budget flessibili e la programmazione.
Analisi stocastica e prospetti di sintesi.
Misurazioni delle performance, costi standards e tableau de bord.
Bibliografia
Testi d’esame
L. SELLERI, Il budget d’esercizio. Strumento di programmazione, controllo e motivazione, ETAS, Milano, 1997.
Dispense del docente.
Letture consigliate
S. BARALDI, C. DE VECCHI (a cura di), I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, vol. II, Giappichelli, Torino, 1995.
M. BERGAMIN BARBATO, Programmazione e controllo in un’ottica strategica, UTET, Torino, 1997. Capp. I, III e IV.
A. CILLONI, Economia dell'informazione e sistemi contabili aziendali, Giuffré, Milano 2004.
L. SELLERI, Contabilità dei costi e contabilità analitica. Determinazioni quantitative e controllo di gestione, ETAS, Milano, 1999.
S. TERZANI, Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, Padova, 1999.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

