- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare le caratteristiche strutturali di un sistema
finanziario, fornendo le chiavi di lettura necessarie per interpretarne il ruolo nel
sistema economico e le sue dinamiche evolutive. Al termine dell’insegnamento gli
studenti avranno acquisito:
1) le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche e l’evoluzione del
sistema finanziario in generale, della regolamentazione degli intermediari e dei
mercati finanziari, del ruolo e delle attività svolte dai principali tipi di intermediari, dei
bisogni finanziari delle unità finali utilizzatrici delle risorse finanziarie e degli
strumenti finanziari;
2) le capacità di applicare le conoscenze acquisite per valutare la convenienza degli
strumenti finanziari da utilizzare per soddisfare i bisogni di investimento,
finanziamento, gestione dei pagamenti e dei rischi puri e speculativi;
3) la capacità critica (autonomia di giudizio) per valutare l’adeguatezza delle
soluzioni date ai problemi relativi all’intermediazione finanziaria, riconoscendone le
implicazioni etiche e sociali, e per scegliere consapevolmente gli strumenti adatti a
soddisfare i bisogni finanziari;
4) le abilità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato nel comunicare con gli
operatori dei mercati finanziari;
5) le capacità di apprendere attraverso il metodo logico dell’individuazione dei
problemi e l’analisi critica delle soluzioni adottate.
L'insegnamento si propone di illustrare le caratteristiche strutturali di un sistema finanziario, fornendo le chiavi di lettura necessarie per interpretarne il ruolo nel sistema economico e le sue dinamiche evolutive. Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito:
1) le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche e l’evoluzione del sistema finanziario in generale, della regolamentazione degli intermediari e dei mercati finanziari, del ruolo e delle attività svolte dai principali tipi di intermediari, dei bisogni finanziari delle unità finali utilizzatrici delle risorse finanziarie e degli strumenti finanziari;
2) le capacità di applicare le conoscenze acquisite per valutare la convenienza degli strumenti finanziari da utilizzare per soddisfare i bisogni di investimento, finanziamento, gestione dei pagamenti e dei rischi puri e speculativi;
3) la capacità critica (autonomia di giudizio) per valutare l’adeguatezza delle soluzioni date ai problemi relativi all’intermediazione finanziaria, riconoscendone le implicazioni etiche e sociali, e per scegliere consapevolmente gli strumenti adatti a soddisfare i bisogni finanziari;
4) le abilità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato nel comunicare con gli operatori dei mercati finanziari;
5) le capacità di apprendere attraverso il metodo logico dell’individuazione dei problemi e l’analisi critica delle soluzioni adottate.
Prerequisiti
Nessuno. Tuttavia si consiglia agli studenti di aver studiato le materie del primo anno di corso.
Nessuno. Tuttavia si consiglia agli studenti di aver studiato le materie del primo anno di corso.
Contenuti dell'insegnamento
Gli elementi di base della struttura e del funzionamento del sistema finanziario: mercati, intermediari e strumenti.
Dopo aver illustrato le funzioni di un sistema finanziario, si analizzano le condizioni per giudicarne l’efficienza. Questa chiave di lettura viene utilizzata per valutare criticamente la struttura e l’evoluzione del sistema finanziario italiano. In questa prospettiva vengono analizzati gli strumenti finanziari, illustrandone i criteri di valutazione in funzione dei bisogni che soddisfano, i mercati mobiliari, gli intermediari finanziari, le autorità di vigilanza e la regolamentazione del sistema finanziario.
Programma esteso
Parte I – Fondamenti dell’intermediazione finanziaria
1. Introduzione
2. Elementi di teoria dell'intermediazione finanziaria
3. I mercati
Parte II – Attività di intermediazione
4. L’intermediazione creditizia
5. I rischi tipici dell’intermediazione finanziaria
6. L’intermediazione assicurativa
Parte III – Strumenti finanziari
7. La moneta e i bisogni di pagamento
8. Gli strumenti di pagamento
9. Gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale
10. I bisogni di investimento e gli obiettivi delle unità in surplus finanziario
11. I bisogni di finanziamento e la domanda di strumenti finanziari da parte delle imprese
12. I depositi bancari e postali
13. I Titoli di Stato italiani
14. Le obbligazioni societarie
15. I titoli azionari
16. I fondi comuni di investimento e le Sicav
17. Gli strumenti creditizi di finanziamento a breve termine
18. Il factoring
19. Il finanziamento dei fabbisogni a medio-lungo termine
20. Il credito al consumo
21. I rischi puri e gli strumenti assicurativi
1) La struttura e le funzioni del sistema finanziario; 2) I bisogni finanziari e la domanda di strumenti finanziari; 3) Gli strumenti finanziari e creditizi: caratteristiche tecniche e criteri di valutazione; 4) Il sistema dei pagamenti; 5) I saldi finanziari e la funzione allocativa; 6) I mercati finanziari e le condizioni di efficienza; 7) L’Imperfezione dei mercati e il ruolo degli intermediari finanziari; 8) Le banche: caratteristiche e funzioni; 9) Gli intermediari finanziari non bancari; 10) Gli intermediari assicurativi; 11) La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi e autorità; 12) Gli strumenti di vigilanza sul sistema finanziario
Bibliografia
Poletti L., Schwizer P., Bocchialini E., ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Università degli Studi di Parma
C.d.L. Economia e Management
ECONOMICS
McGraw Hill Education CREATE, 2017
Munari L., Gli strumenti finanziari e creditizi, terza edizione, McGraw-Hill, 2015.
Ronchini B., Il sistema finanziario: funzioni, istituzioni e servizi, dispensa in pdf.
Metodi didattici
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali. Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati gli argomenti fondamentali dell’insegnamento, indispensabili per superare l’esame.
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi e difetti degli strumenti finanziari e dei modelli di intermediazione.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali. Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati gli argomenti fondamentali dell’insegnamento, indispensabili per superare l’esame. Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi e difetti degli strumenti finanziari e dei modelli di intermediazione. Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto
L’acquisizione delle conoscenze fondamentali verrà accertata con 6 domande a risposta chiusa che verranno valutate 2 punti ciascuna e una domanda aperta che verrà valutata fino a 6 punti.
Attraverso 3 domande a risposta chiusa, ciascuna valutata 1 punto, e una domanda aperta, valutata fino a 6 punti, verrà accertata l’acquisizione degli altri argomenti trattati nell’insegnamento.
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con 3 esercizi che verranno valutati 1 punto ciascuno
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate attraverso l’analisi delle risposte alle domande aperte. La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di prove intermedie durante il corso.
Esame scritto.
L’acquisizione delle conoscenze fondamentali verrà accertata con 6 domande a risposta chiusa, valutate 2 punti ciascuna, e con una domanda aperta che verrà valutata fino a 6 punti.
L’acquisizione degli altri argomenti trattati nell’insegnamento verrà accertata attraverso 3 domande a risposta chiusa, ciascuna valutata 1 punto, e con una domanda aperta, valutata fino a 6 punti.
La capacità di applicare le conoscenze verrà accertata con 3 esercizi valutati 1 punto ciascuno.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate attraverso l’analisi delle risposte alle domande aperte.
A discrezione del docente, la verifica dell’apprendimento potrebbe inoltre avvenire tramite prove in itinere durante il corso, a patto che la numerosità dell'aula lo consenta.
Altre informazioni
-
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 2

