- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
RICERCA BIBLIOGRAFICA PER L’ARCHITETTURA
Obiettivi formativi
L’obiettivo primario del modulo è di fornire i basilari strumenti archivistici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei documenti storici e dei testi storiografici sull’architettura (1° descrittore di Dublino), capacità che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia (2° descrittore).
Lo studente dovrà: saper utilizzare la «piattaforma» di conoscenze acquisite per raggiungere un autonomo e maturo giudizio critico (3° descrittore); padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare informazioni bibliografiche e documentarie per ricostruire la complessità di una vicenda architettonica (5° descrittore).
Contenuti dell'insegnamento
Giunto all’ultimo anno, lo studente ritorna alle discipline storiche per affinare i propri strumenti di analisi critica e di sintesi storiografica, in vista della redazione della tesi di laurea e dell’esercizio consapevole della professione. Il modulo intende offrire strumenti critici e operativi per la ricerca archivistica e bibliografica in ambito storico-architettonico.
Bibliografia
Vedi bibliografia del Laboratorio di sintesi finale
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra in aula con proiezioni di immagini.
Modalità verifica apprendimento
Vedi Laboratorio di Sintesi finale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

