STORIA DELL'ETA' DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA
cod. 1004619

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia moderna (M-STO/02)
Field
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Acquisizione della capacità di leggere criticamente testi e testimonianze del passato e di contestualizzarli adeguatamente. Capacità di organizzare la ricerca individuale in un'esposizione in grado di coniugare esigenze diverse: rigore nell'utilizzo e dichiarazione delle fonti, organizzazione e chiarezza del discorso, adeguata gerarchia di rilevanze, sensibilità alla prospettiva storiografica sul tema, economia di tempo (capacità di utilizzare il tempo assegnato).

Prerequisiti

Solida conoscenza della storia moderna, analisi critica delle fonti, distinzione tra storia e storia della storiografia, capacità di usare le note a pié di pagina.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esaminerà la svolta cinquecentesca europea sul piano politico e religioso, ma con molte aperture verso la storia culturale e sociale e in particolare la storia delle donne. Tema principale saranno le pratiche di lettura femminili nell'età della Controriforma. In una prospettiva non esclusivamente di genere saranno approfonditi temi quali l'alfabetizzazione, la storia della lettura, la censura, la storia della circolazione del libro, i rapporti tra oralità e scrittura. La prospettiva sarà comparativa a livello europeo per quanto riguarda gli ambiti confessionali e il metodo utilizzerà anche l'analisi di case-studies.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Modulo C – FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (6 cfu)
a) Merry E. Wiesner-Hanks, Le donne nell'Europa moderna. Nuova edizione ampliata, Torino, Einaudi, 2017
b) Xenia von Tippelskirch, Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella

Metodi didattici

Dopo una serie di lezioni introduttive della docente, a ciascuno studente sarà affidato un tema di ricerca che poi sarà esposto e discusso in pubblico, previa distribuzione di abstarct e scaletta della relazione ai partecipanti al seminario, nel corso del quale si analizzeranno criticamente delle fonti pertinenti.

Modalità verifica apprendimento

Relazioni orali e scritte (queste ultime a seconda delle modalità di lavoro nella forma di saggio o di abstract), esercitazioni in classe, esame finale orale.

Altre informazioni

- - -