STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
cod. 13015

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscere i tratti salienti del pensiero filosofico secoli XVI-XVIII attraverso le tematiche e le figure più rappresentative. Analizzare e comprendere i testi filosofici e la terminologia specifica (conoscenza e capacità di comprensione; capacità di apprendere).
Riassumere e organizzare le conoscenze acquisite: a) nei dibattiti filosofici coevi; b) in ambiti diversi da quello filosofico (scientifico, letterario, artistico) (autonomia di giudizio). Generare elaborati scritti in forma chiara e ben documentata sul contenuto di testi filosofici, con particolare attenzione alle argomentazioni e al contesto della discussione (conoscenza e capacità di comprensione applicate; abilità comunicative).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Dal peccato al mercato: peripezie della volontà da Descartes a Destutt de Tracy.

La volontà assume in Descartes un ruolo centrale anche per quanto riguarda l’aspetto cognitivo e mantiene ancora la sua funzione di elemento essenziale in una prospettiva salvifica. Con il Trattato della volontà di Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy (quarta parte degli Elementi di ideologia), cui è dedicata la seconda parte del corso, si sancisce la netta affermazione di un paradigma che affida alla volontà il ruolo primario della realizzazione dell’uomo all’interno della società.

Programma esteso

Per la prima parte del corso:
-Antologia di brani da alcuni autori da Descartes a Kant (i testi sono reperibili su questo sito: Documenti)
oppure:
-Un manuale di storia della filosofia moderna a scelta tra:
a) Storia della Filosofia diretta da MARIO DAL PRA, vol VII: La filosofia moderna dal Quattrocento al Seicento (capitoli 16-18, 20-21, 23-25, 31-32); vol. VIII: Il Settecento (capitoli 8-10, 15), , Milano-Padova, Vallardi-Piccin Nuova Libraria 1999.
b) PIETRO ROSSI-AUGUSTO VIANO, Storia della filosofia. 3. Dal Quattrocento al Seicento, Roma-Bari, Laterza 1995 (capitoli XX-XXI); 4. Il Settecento, Roma-Bari, Laterza 1996 (capitoli II, IV, XII-XXIV).
c) N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, Torino Utet, oppure Milano TEA vari anni di edizione: i capitoli da Descartes a Kant ( compreso).

Per la seconda parte del corso:
-Antoine Destutt de Tracy, Trattato della volontà e de’suoi effetti, in G.B, Say, Trattato di economia politica, De Sismondi, Nuovi principi di economia politica, Destutt de Tracy, Trattato della volontà, Gius. Droz, Economia politica, Torino, Cugini Pomba 1854, pp. 798-957.

- https://archive.org/details/bub_gb_nGt2dzHrtIMC


Per gli studenti non frequentanti:
Gli studenti che non possono frequentare hanno a disposizione la registrazione delle lezioni, per cui possono seguire, sia pure non in presentia, le spiegazioni, le letture, i commenti e le discussioni. Si richiede, a integrazione del programma, la lettura di:
-R. Descartes, Meditazioni metafisiche.

Bibliografia

Per la prima parte del corso:
-Antologia di brani da alcuni autori da Descartes a Kant (i testi sono reperibili sul sito del corso.
oppure:
-Un manuale di storia della filosofia moderna a scelta tra:
a) Storia della Filosofia diretta da MARIO DAL PRA, vol VII: La filosofia moderna dal Quattrocento al Seicento (capitoli 16-18, 20-21, 23-25, 31-32); vol. VIII: Il Settecento (capitoli 8-10, 15), , Milano-Padova, Vallardi-Piccin Nuova Libraria 1999.
b) PIETRO ROSSI-AUGUSTO VIANO, Storia della filosofia. 3. Dal Quattrocento al Seicento, Roma-Bari, Laterza 1995 (capitoli XX-XXI); 4. Il Settecento, Roma-Bari, Laterza 1996 (capitoli II, IV, XII-XXIV).
c) N. ABBAGNANO, Storia della filosofia, Torino Utet, oppure Milano TEA vari anni di edizione: i capitoli da Descartes a Kant ( compreso).

Per la seconda parte del corso:
-Antoine Destutt de Tracy, Trattato della volontà e de’suoi effetti, in G.B, Say, Trattato di economia politica, De Sismondi, Nuovi principi di economia politica, Destutt de Tracy, Trattato della volontà, Gius. Droz, Economia politica, Torino, Cugini Pomba 1854, pp. 798-957.
https://archive.org/details/bub_gb_nGt2dzHrtIMC

Metodi didattici

Lezioni frontali.

L’esame può esser sostenuto anche come studente non frequentante.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, a cui si è ammessi previa presentazione di due elaborati scritti.
Gli elaborati scritti: a)una biobibliografia relativa all’autore oggetto del corso (max. 4000 battute spazi inclusi); b) un elaborato su uno o più temi trattati durante la seconda parte del corso (max. 10.000 battute spazi inclusi). Gli elaborati sono preparati autonomamente dallo studente, che può discutere il contenuto con il docente prima della consegna.
L’esame orale consiste nella verifica della comprensione dei temi e dei testi affrontati nel corso.
Votazione e valutazione finale
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellente capacità argomentativa, completa comprensione di concetti e argomenti; partecipazione attiva alle lezioni e alla discussione in aula;
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e adeguata; frequenza delle lezioni;
27/29 buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta;
24/26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta;
21/23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata;
18/21: sufficiente, pur con carenze cognitive e/o espressive;
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza espositiva, inadeguata comprensione di concetti e argomenti.

Altre informazioni

il corso ha un sito web con informazioni e materiale didattico:
http://www.didaschein.net/corsiuniversitari/2018-2019/LAREA TRIENNALE/