LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (MODULO A)
cod. 12957

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Letterature moderne
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze sulla letteratura italiana contemporanea (cioè del secondo Ottocento e di tutto il Novecento).

Conoscenza e capacità di comprensione:
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel
campo della letteratura italiana contemporanea riguardanti i contenuti di base della disciplina, analizzati nella loro prospettiva storica e critica, dal punto di vista letterario, tematico, stilistico e narratologico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di
comprensione acquisite in ordine alla organizzazione di un discorso critico organico che tenga presente i numerosi aspetti caratterizzanti i movimenti letterari. Al contempo, gli studenti rafforzeranno le loro capacità di comprensione dei testi letterari e in particolare dei testi narrativi (romanzi e novelle), e affineranno le abilità nel risolvere
problemi relativamente alla lettura, alla comprensione e all’analisi di nuovi testi.

Autonomia di giudizio:
gli studenti svilupperanno capacità di interpretazione testuale volta alla formulazione di giudizi estetici, ma anche alla contestualizzazione dei testi nei rispettivi ambiti culturali e letterari.

Abilità comunicative:
grazie alle esercitazioni di analisi testuale proposte a lezione e discusse in modo laboratoriale, gli studenti svilupperanno le competenze comunicative in relazione all’acquisizione di un linguaggio adeguato alla materia, alla capacità di raccordare ambiti e discipline diverse tra loro (storia, letteratura, filosofia, ecc.), alla possibilità di esprimere motivati giudizi estetici sui testi letti.

Capacità di apprendere:
grazie all’impianto generale del corso, gli
studenti svilupperanno capacità di apprendimento culturale, e capacità di analisi testuale entrambe necessarie per proseguire in modo autonomo nella conoscenza della letteratura italiana contemporanea e per implementare la lettura dei testi dell’Otto e Novecento.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Dopo una prima parte dedicata a tratteggiare le coordinate storico-sociologiche della modernità letteraria,
il corso delineerà un quadro del panorama letterario del secondo ‘800 e di tutto il Novecento, attraverso alcuni snodi fondamentali, quali: il naturalismo e il verismo, il decadentismo, il modernismo, il ritorno al realismo e il neorealismo, la neoavanguardia e il postmoderno. Di ciascun momento storico-letterario considerato, verranno analizzati le matrici culturali, le poetiche caratterizzanti e alcuni testi chiave, tra cui i tre romanzi (di Verga, Pirandello e Svevo) indicati nel programma d’esame.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Lettura dei seguenti testi (preferibilmente nelle edizioni indicate):
• G. Verga, I Malavoglia, ed. Torino, Einuadi, 2014.
• L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, ed. Milano, Bur Rizzoli, 2012 (a cura di Casadei).
• I. Svevo, La coscienza di Zeno, ed. Torino, Einaudi, 2014 (a cura di Lavagetto).
• Studio di tutti i materiali critici e narrativi che verranno caricati sulla piattaforma http://elly.dusic.unipr.it durante il corso.

I non frequentanti aggiungano:
• Alberto Casadei, Il Novecento, Bologna, il Mulino, 2° edizione 2013 (tutto).

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni dal taglio laboratoriale in cui è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale ed elaborato scritto.
La prova scritta precederà l’orale e verterà sull’elaborazione di un breve saggio (compreso tra le 5 e le 7 cartelle, cioè 10.000/14.0000 battute massimo) su uno dei capitoli dei romanzi indicati in bibliografia, oppure su uno dei racconti caricati su ellydusic. Più nello specifico: alla fine del corso su ellydusic verrà pubblicato l’elenco dei capitoli (tratti dai vari romanzi) commentati a lezione, tra i quali lo studente può scegliere. L’analisi deve includere:
- la contestualizzazione del capitolo all’interno della trama complessiva del romanzo;
- l’approfondimento dei temi e delle poetiche presenti nel capitolo e caratterizzanti l’autore e la sua opera;
- ulteriori spunti di analisi emersi dalla lettura individuale
L'elaborato dovrà essere consegnato in formato cartaceo nella casella di posta del docente, ubicata presso la segreteria di italianistica (aperta tutte le mattine dalle 9 alle 13), almeno dieci giorni prima della prova orale.
La parte orale seguirà la prova scritta.
L'orale verterà sulla discussione dello scritto e sull’approfondimento dei temi trattati durante
le lezioni, dei materiali critici caricati sulla piattaforma e dei romanzi indicati in bibliografia.
Una valutazione di insufficienza è determinata da gravi problemi di scrittura e di organizzazione discorsiva (parte scritta) e dalla mancata assimilazione dei contenuti minimi del corso (parte orale).
Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un
livello accettabile nella produzione scritta e nella esposizione orale.
I punteggi medi (24-27/30) vengono
assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che
sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) in entrambe le parti d’esame. Nel caso di livelli discordanti tra lo scritto e l’orale, si farà una media tra i due distinti giudizi.
I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente in entrambe le parti d’esame.

Altre informazioni

- - -