DOCUMENTAZIONE, CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEL DATO ARCHEOLOGICO
cod. 1007464

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Metodologie della ricerca archeologica (L-ANT/10)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso approfondisce la conoscenza dei metodi di Documentazione Catalogazione e Digitalizzazione del dato archeologico. Il primo obiettivo è fornire allo studente, tramite una serie di lezioni frontali, gli strumenti per comprendere, in modo chiaro, i sistemi più recenti e consoni di acquisizione ed elaborazione del flusso di dati resi disponibili a seguito di uno scavo archeologico. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di integrare le proprie precedenti esperienze con una preparazione più complessa e articolata riguardante quel comparto del metodo della ricerca archeologica, che verte sulla gestione dei dati. Lo studente potrà inoltre esprimersi, in modo conciso e privo di ambiguità, con interlocutori specialisti e non. Obiettivo finale è sviluppare nello studente capacità critica e di apprendimento tale da consentirgli di studiare e disimpegnarsi in modo autonomo nelle tematiche concernenti la disciplina.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione alla Documentazione, Catalogazione e Digitalizzazione del dato Archeologico. Documentazione e rilievo. Il rilievo archeologico: rilievo manuale e con strumenti elettronici. La documentazione di scavo: dal giornale di scavo alle schede di Unità Stratigrafica e Unità stratigrafica Muraria. Il metodo di recupero del manufatto archeologico. Stoccaggio del materiale nei magazzini e i vari sistemi di Catalogazione. Digitalizzazione del dato Archeologico. GIS, WEB-GIS e banche dati. Confronto fra banche dati nazionali e in internazionali. Sistemi e scelte di diffusione delle informazioni. Lo studio dei manufatti e dei reperti mobili: tipologia e classificazione.
Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede un’attività pratica, da svolgersi presso gli scavi archeologici didattici dell’Università di Parma.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per l'esame, oltre agli appunti delle lezioni, dovranno essere preparati i seguenti due volumi:

1. Medri M., Manuale di rilievo archeologico, Laterza, Bari 2008 (4a edizione).

2. Gabucci A., L'archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino: i materiali, EUT (Edizioni Università di Trieste), 2013.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, oltre ai due volumi sopra indicati, anche il seguente testo:


Manacorda D., Lezioni di archeologia, Bari: Laterza 2010 (seconda ed.).

Metodi didattici

Le lezioni frontali si svolgeranno con l'ausilio di un'ampia serie di immagini proiettate. Gli studenti saranno stimolati ad intervenire e ad esprimere, al termine di ogni lezione, il loro punto di vista sulle problematiche e gli argomenti esaminati.
Ad ogni lezione saranno proiettati power points completi e dettagliati su ogni argomento. Nel corso delle lezioni, potranno essere distribuite delle fotocopie, come ausilio per la preparazione dell'esame. Al termine del corso, verranno dati agli studenti tutti i power points tematici proiettati a lezione, per agevolare la preparazione dell’esame.
Alla didattica frontale si accompagna quella sul campo garantita dalla partecipazione degli studenti agli scavi archeologici didattici e ai progetti di ricerca Unipr.

Modalità verifica apprendimento

L'esame di fine Corso mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Gli studenti dovranno mostrare di avere appreso la parte generale manualistica, i metodi e i contenuti svolti e approfonditi a lezione. Il voto d’esame viene definito mediante una prova orale basata sulla conoscenza e comprensione dei principali argomenti inerenti il Corso.

Altre informazioni

- - -