- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PSICOLOGIA GENERALE-MOD.A
Obiettivi formativi
LA CONOSCENZA DELLO STUDENTE DOVRA' COMPRENDERE I CONCETTI DI BASE E LE METODOLOGIE DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA, LE MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DI PROCESSI PSICOLOGICI FONDAMENTALI PER IL COMPORTAMENTO UMANO E LE LORO BASI NEURALI.
INOLTRE LO STUDENTE DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA'DI APPLICARE LE CONOSCENZE A CONTESTI SPORTIVI SPECIFICI. DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA' DI APPROFONDIRE ED AGGIORNARE GLI ARGOMENTI STUDIATI.
PER GLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO SI RIMANDA ALL' ALLEGATO B DEL D.M. 616.
LA CONOSCENZA DELLO STUDENTE DOVRA' COMPRENDERE I CONCETTI DI BASE E LE METODOLOGIE DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA, LE MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DI PROCESSI PSICOLOGICI FONDAMENTALI PER IL COMPORTAMENTO UMANO E LE LORO BASI NEURALI.
INOLTRE LO STUDENTE DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA'DI APPLICARE LE CONOSCENZE A CONTESTI SPORTIVI SPECIFICI. DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA' DI APPROFONDIRE ED AGGIORNARE GLI ARGOMENTI STUDIATI.
Contenuti dell'insegnamento
LA RELAZIONE MENTE-CERVELLO - LA CODIFICAZIONE DELL'INFORMAZIONE SENSORIALE - LE SOGLIE E LA PSICOFISICA - LE BASI NEURALI DELLA PERCEZIONE VISIVA - L'ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA - IL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO - LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO E DEL MOVIMENTO - L'ATTENZIONE SELETTIVA E SPAZIALE - ATTENZIONE E SPORT - L'APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO E L'APPRENDIMENTO COGNITIVO – L’APPRENDIMENTO MOTORIO - L'ORGANIZZAZIONE CORTICALE DEL MOVIMENTO - ASPETTI COGNITIVI DEL MOVIMENTO - MEMORIA E AMNESIA - STRUTTURE CEREBRALI DELLA MEMORIA.
L'INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE MOD A ( PRE-FIT) 7 CFU E' CONFORME AL D.M. 616. I CONTENUTI TRATTATI RIGUARDANO LE AREE B COME PREVISTE NEL D.M. 616.
PSICOLOGIA SCIENTIFICA E PSICOLOGIA INGENUA - ORIGINI E METODI DELLA PSICOLOGIA – LA RELAZIONE MENTE-CERVELLO - LA CODIFICAZIONE DELL'INFORMAZIONE SENSORIALE - LE SOGLIE E LA PSICOFISICA - LE BASI NEURALI DELLA PERCEZIONE VISIVA - L'ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA - IL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO - L'ATTENZIONE SPAZIALE E IL NEGLECT - L'APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO E L'APPRENDIMENTO COGNITIVO – L’APPRENDIMENTO MOTORIO - MEMORIA E AMNESIA - STRUTTURE CEREBRALI DELLA MEMORIA - LE EMOZIONI PRIMARIE E LE EMOZIONI SOCIALI - TEORIE DELL'ESPERIENZA EMOTIVA - LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE - LA LOCALIZZAZIONE CORTICALE DEL LINGUAGGIO
Bibliografia
D.L. SCHACTER, D. T. GILBERT, D.M. WEGNER, PSICOLOGIA GENERALE, ZANICHELLI, 2010.
SPINELLI D., PSICOLOGIA DELLO SPORT E DEL MOVIMENTO UMANO, ZANICHELLI, 2017.
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE.
D.L. SCHACTER, D. T. GILBERT, D.M. WEGNER, PSICOLOGIA GENERALE, ZANICHELLI, 2010.
SPINELLI D., PSICOLOGIA DELLO SPORT, ZANICHELLI, 2002.
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE.
Metodi didattici
LEZIONE FRONTALE
LEZIONE FRONTALE
Modalità verifica apprendimento
L'ACCERTAMENTO DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL CORSO PREVEDE UN ESAME SCRITTO. SI VERIFICHERA' LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI GENERALI DEL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE E SE LO STUDENTE E' IN GRADO DI STABILIRE RELAZIONI TRA TALI PRINCIPI E IL COMPORTAMENTO SPORTIVO.
L'ACCERTAMENTO DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL CORSO PREVEDE UN ESAME SCRITTO. SI VERIFICHERA' LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI GENERALI DEL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE E SE LO STUDENTE E' IN GRADO DI STABILIRE RELAZIONI TRA TALI PRINCIPI E IL COMPORTAMENTO SPORTIVO.
Altre informazioni
LA FREQUENZA E' ALTAMENTE CONSIGLIATA
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

