- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MEDICINA DEL LAVORO
Obiettivi formativi
Definire i concetti di rischio e di fattore di rischio per la salute umana; saper identificare i rischi per la salute negli ambienti di lavoro. Conoscere i metodi per la quantificazione dell’esposizione degli inquinanti fisici, chimici e biologici; discutere il significato e l’uso dei valori limite di esposizione ambientale. Illustrare le principali norme e disposizioni di legge in tema di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro. Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Contenuti dell'insegnamento
Tendenze attuali dell’occupazione e ruolo della Medicina del Lavoro
Fattori di rischio ed attività lavorative: il concetto di pericolo e di rischio; classificazione dei fattori di rischio; la tossicità delle sostanze e dei preparati
Metodologia di prevenzione ambientale dei rischi lavorativi: identificazione, valutazione e controllo; i limiti di esposizione professionale
Malattia da lavoro e malattia correlata al lavoro. I principali quadri di patologia professionale da agenti chimici e fisici
I rischi in ambiente sanitario
L’organizzazione del lavoro come fattore di rischio per la salute
Il controllo dello stato di salute dei lavoratori. Il monitoraggio biologico e la sorveglianza sanitaria. Gli accertamenti sanitari preventivi e periodici
Legislazione in tema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori; la tutela della salute dei professionisti sanitari
Bibliografia
Testi suggeriti:
G. Franco. Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina Preventiva degli Operatori Sanitari. Piccin Editore
F.M. Gobba. Rischi professionali in ambito ospedaliero 2ª ed. McGraw Hill Editore
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

