- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA NORMALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: il Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studio della organizzazione morfo-funzionale del corpo umano ai suoi differenti livelli: la cellula, la organizzazione cellulare nei tessuti, la integrazione tissutale negli organi, la organizzazione anatomica macroscopica degli organi, apparati e sistemi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: al termine del corso lo studente dovrà conoscere, e saper riconoscere al microscopio ottico, la struttura delle cellule e la struttura dei tessuti dell'uomo. Inoltre dovrà conoscere la morfologia dei diversi sistemi e apparati dell'uomo.
Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di sostenere un ragionamento anatomico in merito alla correlazione tra la struttura
e la funzione di un organo.
Capacità di comunicazione: al termine del corso lo studente dovrà esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.
Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riassumere un breve testo anatomico.
Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere la citologia strutturale degli organi del corpo umano, la loro localizzazione,nel contesto di un apparato finalizzato ad una specifica funzione.Tale risultato presuppone conoscenze citologiche,istologiche e di biologia molecolare e permette di comprendere dati fisiologici e patologici.
Prerequisiti
Esame d'istologia
Contenuti dell'insegnamento
Prime lezioni: cellule e suoi componenti; formazione, organizzazione e classificazioni dei tessuti; rganizzazione del corpo umano, terminologia e piani
corporei, concetto di apparato e di sistema.
Lezioni successive:
descrizione e composizione dei principali apparati
Le lezioni riguardano le caratteristiche morfologiche del corpo umano suddivise nella trattazione dei diversi apparati e sistemi:APPARATI LOCOMOTORE,CARDIOVASCOLARE,DIGERENTE,RESPIRATORIO,URINARIO,RIPRODUTTORE E SISTEMI ENDOCRINO,LINFATICO,IMMUNITARIO,NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Programma esteso
La cellula e le sue componenti: il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, mitocondri, il nucleo.
La formazione e l'organizzazione dei tessuti. Tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare: classificazione, localizzazione e correlazioni morfo-funzionali. Tessuto connettivo: classificazione, localizzazione, correlazioni morfo-funzionali; ossificazione; emopoiesi; le cellule del sangue e le piastrine. Tessuto muscolare: classificazione, localizzazione e correlazioni morfo-funzionali. Tessuto nervoso: classificazione e localizzazione dei tipi cellulari.
Metodiche per l’allestimento dei preparati e le principali colorazioni istologiche. Analisi di preparati isologici al microscopio ottico.
Apparato Locomotore: organizzazione strutturale (citologica e molecolare) del tessuto osseo, cartilagineo e muscolare. generalità sulle ossa, sulle articolazioni e sui principali gruppi muscolari. Anatomia macroscopica delle ossa che compongono lo scheltro della testa, del tronco e degli arti. Anatomia macroscopico-funzionale delle articolazione delle rachide, scapoloomerale, del gomito, del polso, coxofemorale, del ginocchio e della caviglia.
Apparato circolatorio: organizzazione cellulare e molecolare degli endoteli. Anatomia macroscopia e microscopia del cuore, dei vasi coronarici, delle valvole cardiache. Struttura della parete delle arterie, delle vene e dei capillari. Decorso delle principali arterie e vene.
Anatomia funzionale degli organi emopoietici primari (midollo osseo) e linfoidi primari (timo) e secondari (milza e linfonodi).
Apparato digerente: organizzazione generale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Fegato e le vie biliari. Il pancreas e le vie pancreatiche. Il peritoneo.
Apparato respiratorio: organizzazione generale: laringe, trachea, bronchi, polmoni. Anatomia morfologico-funzionale dell’alveo polmonare.
Apparato urinario: anatomia macroscopica e microscopico-funzionale dei reni, degli ureteri, della vescica e dell'uretra. Anatomia molecolare del nefrone.
Apparato endocrino: organizzazione generale. L’ipotalamo ed i nuclei neurosecernenti, l’ipofisi. Tiroide e paratiroidi, le ghiandole surrenali, le insulae pancreatiche.
Sistema nervoso centrale e periferico: organizzazione generale.
GENERALITA'APPARATO LOCOMOTORE.APPARATO CARDIOVASCOLARE : STRUTTURA DEI VASI SANGUIFERI, CAVITÀ TORACICA , MEDIASTINO, PERICARDIO, CONFORMAZIONE ESTERNA DEL CUORE, MORFOLOGIA DELLE CAVITÀ CARDIACHE, ARCHITETTURA E STRUTTURA DEL CUORE, VASI E NERVI DEL CUORE, VASI SANGUIFERI DELLA PICCOLA CIRCOLAZIONE, GROSSI VASI ARTERIOSI DELLA GRANDE CIRCOLAZIONE, SISTEMA DELLA VENA CAVA SUPERIORE, INFERIORE E DELLA VENA PORTA. GENERALITÀ DEL SISTEMA IMMUNITARIO E LINFATICO (LINFONODO,MILZA,TIMO).SISTEMA ENDOCRINO. APPARATO RESPIRATORIO: CITOLOGIA DELL’EPITELIO RESPIRATORIO, ANATOMIA MACROSCOPICA DELLA LARINGE, TRACHEA, BRONCHI, POLMONI, PLEURE. APPARATO DIGERENTE: GENERALITÀ STRUTTURALI, ANATOMIA MACROSCOPICA DELLA CAVITÀ BUCCALE,FARINGE,ESOFAGO, CAVITÀ PERITONEALE STOMACO, INTESTINO TENUE E GROSSO INTESTINO, ANATOMIA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA DELLE GHIANDOLE ANNESSE(GH. SALIVARI FEGATO, PANCREAS). APPARATO URO-GENITALE: ANATOMIA MACROSCOPICA DEL RENE, URETERE, VESCICA, STRUTTURA DEL NEFRONE. GENERALITÀ APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE E FEMMINILE, CITOLOGIA DEL CICLO OVARIO ED UTERINO. SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO: MIDOLLO SPINALE, TRONCO DELL’ENCEFALO (BULBO, PONTE, MESENCEFALO),CERVELLETTO, DIENCEFALO, TELENCEFALO, N. GRIGI SOTTOCORTICALI, PLESSI CERVICALE,BRACHIALE E LOMBO-SACRALE, ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO.
Bibliografia
F.H. Martini, Anatomia Umana EdiSES (http://www.edises.it)
Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes
Stevens A. – Lowe J., Istologia Umana. Casa Editrice Ambrosiana
F.H. Martini, Human Anatomy EdiSES (http://www.edises.it)
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI CON IL SUPPORTO DI MODELLI ANATOMICI 3D E LABORATORIO MICROSCOPICO.
Il materiale didattico verrà caricato settimanalmente sulla piattaforma Elly, http://elly.bioscienze.unipr.it
L'insegnamento consta di lezioni frontali con ampio sussidio di immagini,completate da esercitazioni in laboratori didattici di preparati anatomici e in laboratori di microscopia ottica.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame composto da una prova scritta seguita da una prova orale riguardanti il contenuto del corso .
La prova scritta sarà costituita da un test a risposta multipla e servirà per accertare che lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. La prova scritta avrà durata di 1 ora e sarà formata da 30 domande a risposta multipla. Il voto della prova scritta andrà da o a 30, attribuendo 1 punto ad ogni risposta corretta. il docente cprreggerà la prova scritto subito al termine dell'ora di tempo e, se lo studente raggiunge un punteggio di almeno 18 può accedere alla prova orale che si svolgerà subito dopo.
La prova orale consentirà di verificare che lo studente si esprima con un linguaggio tecnico appropriato.
E' necessario superare entrambe le fasi dell'esame nell'ordine indicato.
Le modalità di verifica si basano su esami orali nel cui contesto è verificata la capacità di apprendimento, di esposizione e di correlazione dei vari apparati costituenti il corpo umano. La valutazione è determinata dalla capacità dello studente di esporre con appropriata terminologia in modo completo e personale, concetti e nozioni generali. Per favorire tali aspetti si prospetta la possibilità durante il corso di meeting limitati a specifici argomenti.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

