ARCHEOLOGIA CLASSICA MOD.A
cod. 1006780

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Archeologia classica (L-ANT/07)
Field
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: ARCHEOLOGIA DEL MONDO CLASSICO

Obiettivi formativi

-Conoscenza e capacità di comprensione
gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel campo dell’archeologia classica attraverso l’utilizzo di diverse fonti bibliografiche, strumenti digitali e multimediali, attività su campo, utili a illustrare gli aspetti generali della disciplina così come ambiti di ricerca avanzata in questo campo.
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate
gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione utili a partecipare con funzioni di media responsabilità alle attività finalizzate alla salvaguardia, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico greco e romano; sapranno padroneggiare le fonti archeologiche e le tecniche di indagine utili in ambito classico; avranno consapevolezza della consistenza e dello spessore del patrimonio archeologico greco e romano anche nelle sue componenti paesaggistiche; sapranno valutare e collegare, nei loro aspetti estetici e stilistici, autori e opere e collocarli nel loro giusto contesto storico-culturale e socio-comunicativo; sapranno, collaborare ad eventuali attività di scavo, ricognizione archeologica e ad altre attività sul campo di ambientazione classica.
-Autonomia di giudizio
gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito dell’archeologia classica, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad essi connessi;
-Abilità comunicative
gli studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
-Capacità di apprendere
gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per completare, con un alto grado di autonomia, studi superiori negli svariati settori scientifici e disciplinari riconducibili all’ archeologia classica, come apprendenti nel secondo ciclo o in percorsi di formazione permanente e continua.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


L’insegnamento prenderà in esame i principali contenuti, strumenti e metodi utili alla conoscenza dell’archeologia classica, con particolare riferimento alle nuove prospettive della ricerca archeologica e ai principali contesti noti. Muovendo dalla storia dell’archeologia greco-romana e dalla tradizione della percezione dell’antico nella cultura europea medievale, moderna e contemporanea, si affronteranno, con l’opportuna attenzione al dibattito attuale, le linee guida e le periodizzazioni dello sviluppo dell’archeologia classica nei suoi articolati linguaggi e forme espressive. Alle più tradizionali metodologie in termini di ricerca filologica e storico-artistica si integreranno quelle legate allo scavo stratigrafico, all’archeologia dei materiali, alle nuove tecnologie applicate ai beni culturali, alla ricognizione di superficie, all’archeologia preventiva. Strumenti e metodi verranno proposti, in senso critico e tramite camei esemplificativi, evidenziandone il contributo al dibattito scientifico più recente e alla formazione di nuove figure di archeologi professionisti.

Programma esteso

Programma studenti frequentanti:
1. Appunti dalle lezioni
2. Un manuale a scelta tra i seguenti:
- Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Milano, Mondadori, 2013
- Enzo Lippolis, Giorgio Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Milano, Mondadori, 2011
- John J. Pedley, Arte e archeologia greca, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2005

Programma studenti non frequentanti:
1. Un manuale a scelta tra quelli sopra indicati al punto 2
2. Marcello Barbanera, Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri, Bari, Laterza, 2015

Bibliografia

Programma studenti frequentanti:
1. Appunti delle lezioni
2. Un manuale a scelta tra i seguenti:
- Massimiliano Papini, Arte romana, Milano, Mondadori, 2016
- Paul Zanker, Arte romana, Bari, Laterza, 2012
- Fabrizio Pesando, Arte romana, Firenze, Giunti 2010
- Gian Luca Grassigli, Mauro Menichetti, Mario Torelli, Arte e archeologia nel mondo romano, Milano, Longanesi 2008

Programma studenti non frequentanti:
1. Un manuale a scelta tra quelli sopra indicati al punto 2
2. Una lettura a scelta tra le seguenti:
- Paul Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 2006
- Tonio Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, Torino 2002
- Andrea Carandini, Emanuele Papi, Adriano. Roma e Atene, Torino, UTET, 2019

Metodi didattici

Lezioni frontali ed attività sul campo con survey e scavo stratigrafico, ricognizioni di contesti archeologici e poli museali, esercitazioni ed attività seminariali. I materiali didattici saranno resi disponibili all'inizio del corso sulla piattaforma Elly Unipr.

Modalità verifica apprendimento


Esame orale.
La prova orale verterà sui testi indicati nella bibliografia d’esame e sull’approfondimento dei temi trattati durante le lezioni.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -