- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
-
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(6 crediti)
PARMA
-
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
(6 crediti)
PARMA
Obiettivi formativi
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Il corso intende fornire strumenti d’analisi, conoscenze e capacità di riconoscimento stilistico-filologico delle opere analizzate in relazione al problema del terremoto del 1117 e della conseguente ricostruzione nella Valle del Po Verranno approfonditi argomenti e aspetti peculiari di singole emergenze con la finalità di fornire gli strumenti per passare da una casistica particolare a un quadro generale e viceversa. Oltre a questo, grande importanza verrà data alle modalità di analisi e costruzione del dibattito critico. Durante il corso verranno approfondite, attraverso discussioni seminariali, le letture di volta in volta proposte con l’intento di affinare le capacità di apprendimento e anche quelle comunicative.
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici per il riconoscimento dei soggetti rappresentati nelle opere analizzate con lo scopo di contestualizzare correttamente il significato delle immagini nel loro contesto storico e culturale.
Contenuti dell'insegnamento
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Il corso verterà principalmente sul terremoto del gennaio 1117 e la ricostruzione delle cattedrali e abbaziali lungo il corso del Po e più in generale dell’Italia del Nord. Verranno prese in esame: la cattedrale di Piacenza, Parma, Modena, Mantova, Verona, Cremona, l’abbaziale di San Benedetto Po, di Nonantola, San Savino e Sant’Eufemia a Piacenza, Sant’Ambrogio di Milano
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
Il corso si dividerà in due parti: la prima sarà focalizzata sui testi biblici e patristici come fonte primaria dell’iconografia medievale; la seconda parte prenderà in esame alcune emergenze medievali italiane ed europee per il riconoscimento dei personaggi e delle scene rappresentate e, infine, per procedere a un’analisi iconologica al fine di capire con un corretto approccio metodologico il loro significato nel contesto storico.
Bibliografia
MOD. A
Per coloro che NON hanno mai sostenuto un esame di storia dell’arte medioevale è obbligatoria l’integrazione sul corso e-learning della piattaforma blended sul sito elly.unipr.
Per coloro che hanno già sostenuto un esame di storia dell’arte medievale e hanno frequentato il corso:
C. TOSCO, L’architettura medievale in Italia, 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016.
W. MULLER-WIENER, Riflessioni sulle caratteristiche dei palazzi episcopali, in "Felix Ravenna", 125/126, 1983, pp. 103-145.
C. TOSCO, Potere civile e architettura. La nascita dei palazzi comunali nell'Italia nord-occidentale, in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", XCVII, 1999, pp. 513-545.
W. SAUERLANDER, Dal gotico europeo in Italia al gotico italiano in Europa, in Cathedrals and Sculptures. London, Pindar Press, 2000, pp. 747-775 (riedizione)
A. CADEI, Architettura mendicante: il problema di una definizione tipologica, in "Storia della città", 8, 1983, 27/27, pp. 21-32.
Per i non frequentanti, in aggiunta, il volume di W. SCHENKLUHN, Architettura degli Ordini Mendicanti. Lo stile architettonico dei domenicani e dei francescani in Europa, Padova, EFR, 2003.
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE (MOD. B)
Per coloro che NON hanno mai sostenuto un esame di storia dell’arte medioevale è obbligatoria l’integrazione su un manuale di storia dell’arte (Argan escluso) per il periodo che va da dall’Arco di Costantino al XIV secolo.
Per coloro che hanno già sostenuto un esame di storia dell’arte medievale e hanno frequentato il corso:
J. BASCHET, L’iconografia medievale, Milano, Jaca Book, 2014
W. SCHENKLUHN, Iconografia e iconologia dell’architettura medievale, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 59-78
S. LOMARTIRE, "Iustitia, maiestas, curialitas": Oldrado da Tresseno e il suo ritratto equestre nel broletto di Milano, in "Arte Medievale", IV s., 5, 2015, pp. 101-135.
L.V. GEYMONAT, Preparing for the end: painting in the Baptistery of Parma and the Great Devotion of 1233, in Romanesque and the Mediterranean. Points of contact across the Latin, Greek and Islamic worlds, c. 1000 to c. 1250, Leeds, British Archeological Association, 2015 , pp. 173-192.
Metodi didattici
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
L’insegnamento si articolerà soprattutto attraverso lezioni frontali avvalendosi di un apparato di immagini predisposto per ogni singola lezione. Oltre a questo si punterà sulla lettura singola e discussione collettiva di una serie di articoli e contributi critici su particolari problematiche per i quali verranno organizzati incontri seminariali settimanali.
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
L’insegnamento si articolerà soprattutto attraverso lezioni frontali avvalendosi di un apparato di immagini predisposto per ogni singola lezione. Oltre a questo si punterà sulla lettura singola e discussione collettiva di una serie di articoli e contributi critici su particolari problematiche per i quali verranno organizzati incontri seminariali settimanali.
Modalità verifica apprendimento
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le architetture medievali, con particolare attenzione alle loro peculiarità tecniche e stilistiche. Al contempo, dovranno essere capaci di comprenderne i significati in relazione al contesto culturale nel quale esse si sono sviluppate.
Nel corso delle lezioni frontali è prevista una partecipazione attiva da parte degli studenti, che si dovranno misurare con i casi di studio trattati, anche attraverso la lettura di saggi e articoli su singoli argomenti, affinando così le loro capacità di analisi e comprensione dell’evoluzione del dibattito critico.
L’esame finale orale consisterà nella analisi delle opere proposte durante il corso, alla luce della letteratura critica indicata nella bibliografia. Durante il corso verrà anche richiesto agli studenti di presentare una lezione su un caso di studio emblematico relativo ai contenuti trattati attraverso la quale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di impostare correttamente uno studio personale, dalla ricerca bibliografica, alla mappa concettuale, alla esposizione, mettendo così in gioco le sue capacità nei termini di autonomia di giudizio e abilità comunicative.
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere le principali iconografie medievali e le relative fonti bibliche e patristiche. Al contempo, dovranno essere capaci di comprenderne i significati in relazione al contesto storico e culturale nel quale esse si sono sviluppate.
L’esame finale orale consisterà nella analisi delle opere proposte durante il corso, alla luce della letteratura critica indicata nella bibliografia.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

