- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PROGETTO DELLE STRUTTURE 1
Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere:
Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le basi teoriche e le metodologie di calcolo fondamentali per la progettazione di impalcati latero-cementizi e avrà approfondito lo studio del funzionamento statico e degli aspetti progettuali relativi ad alcune tipologie strutturali in c.a.
Competenze:
Lo studente sarà in possesso di quegli strumenti che sono alla base di una progettazione consapevole della sua fattibilità tecnica e avrà acquisito un metodo sistematico che gli consentirà di inserirsi all’interno del processo edilizio, superando la tradizionale scissione tra la fase di progettazione e la fase esecutiva.
Autonomia di giudizio:
L’allievo dovrà governare la pratica procedurale della progettazione corrente, con un costante collegamento fra le basi teoriche e le applicazioni pratiche.
Capacità comunicative:
La sicurezza acquisita tramite una costante opera di collegamento fra aspetti teorici ed applicazioni pratiche, permetterà all’allievo di possedere la necessaria abilità di presentazione dei propri risultati.
Capacità di apprendimento:
L’allievo dovrà essere in grado di sviluppare la progettazione alla base delle strutture esaminate durante il corso.
Conoscenze e capacità di comprendere:
Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le basi teoriche e le metodologie di calcolo fondamentali per la progettazione di impalcati latero-cementizi e avrà approfondito lo studio del funzionamento statico e degli aspetti progettuali relativi ad alcune tipologie strutturali in c.a.
Competenze:
Lo studente sarà in possesso di quegli strumenti che sono alla base di una progettazione consapevole della sua fattibilità tecnica e avrà acquisito un metodo sistematico che gli consentirà di inserirsi all’interno del processo edilizio, superando la tradizionale scissione tra la fase di progettazione e la fase esecutiva.
Autonomia di giudizio:
L’allievo dovrà governare la pratica procedurale della progettazione corrente, con un costante collegamento fra le basi teoriche e le applicazioni pratiche.
Capacità comunicative:
La sicurezza acquisita tramite una costante opera di collegamento fra aspetti teorici ed applicazioni pratiche, permetterà all’allievo di possedere la necessaria abilità di presentazione dei propri risultati.
Capacità di apprendimento:
L’allievo dovrà essere in grado di sviluppare la progettazione alla base delle strutture in c.a. esaminate durante il corso.
Prerequisiti
E’ utile aver frequentato i corsi di Statica, Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni.
E’ utile aver frequentato i corsi di Statica, Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni.
Contenuti dell'insegnamento
Nell'ambito del corso verranno fornite le basi per la progettazione e la verifica per azioni statiche di impalcati in legno oppure latero-cementizi. Gli argomenti principali riguarderanno:
1. Le azioni sulle costruzioni: azioni permanenti, variabili, combinazioni di carico;
2. Criteri di progettazione delle strutture portanti orizzontali, di copertura e di collegamento, in particolare:
- caratterizzazione dei materiali più comunemente utilizzati nella prassi progettuale per le tipologie strutturali in esame: calcestruzzo, acciaio, legno.
- tecnica costruttiva degli orizzontamenti: solai in latero-cemento, in acciaio, in legno.
- i solai misti in latero-cemento: generalità, classificazione, dimensionamento, dettagli costruttivi, interazioni ai bordi, progetto e verifica.
- i solai in legno: tipologie, metodi di predimensionamento, calcolo e verifica.
- le coperture in legno e le capriate: metodi di predimensionamento e verifica.
- le scale: problematiche funzionali e geometriche, possibili schemi strutturali, metodi di predimensionamento e verifica.
Nell'ambito del corso sono approfonditi gli aspetti progettuali e realizzativi degli elementi strutturali più ricorrenti nelle costruzioni in calcestruzzo armato e in legno.
Gli argomenti principali riguardano:
1. Azioni sulle strutture: pesi propri e delle sovrastrutture, peso delle tramezzature e tamponature, carichi di esercizio, azioni della neve e del vento.
2. Metodi di analisi dell’affidabilità strutturale: requisiti di una struttura, metodi delle tensioni ammissibili e a rottura, metodo agli stati limite.
3. Elementi strutturali in calcestruzzo armato: caratterizzazione del calcestruzzo e dell’acciaio, aderenza acciaio-calcestruzzo; solai in latero-cemento, con soletta piena, con soletta e nervature; travi soggette a flessione e taglio; pilastri.
4. Elementi strutturali in legno: caratterizzazione del legno, solai a semplice e doppia orditura, coperture alla piemontese e alla lombarda; capriate.
5. Scale: dimensionamento, verifica e dettagli costruttivi di scale a soletta rampante (piena o in latero-cemento) e di scale con gradini a sbalzo.
Bibliografia
- Piazza M., Tomasi R., Modena R., "Strutture in legno", Hoepli.
- Cosenza E., Manfredi G., Pecce M., "Strutture in cemento armato - Le basi della progettazione", Hoepli.
Ulteriore materiale didattico a disposizione sul portale “elly.dia.unipr.it": copia elettronica delle slides utilizzate durante il corso.
- Dispense fornite del docente.
(Tutto il materiale didattico è a disposizione sul sito web del corso all'indirizzo didattica.unipr.it)
- Migliacci, A. "Principi per il progetto di strutture in architettura - vol. 1: strutture lineari piane isostatiche", CEA, 2009.
- Migliacci, A. "Principi per il progetto di strutture in architettura - vol. 2: strutture lineari piane iperstatiche", CEA, 2009.
- Migliacci, A. "Progetti di strutture", CEA, 1991
Metodi didattici
Il corso alterna lezioni frontali, effettuate anche con l’ausilio di presentazioni Powerpoint e contenenti cenni sulle necessarie basi teoriche, ad esempi di calcolo prettamente progettuali. Durante il corso verranno svolte delle esercitazioni per permettere agli allievi di impadronirsi delle metodologie di analisi strutturale illustrate durante le ore di lezione frontale.
Il corso alterna lezioni frontali e contenenti cenni sulle necessarie basi teoriche, ad esempi di calcolo prettamente progettuali. Durante il corso verranno svolte delle esercitazioni per permettere agli allievi di impadronirsi delle metodologie di analisi strutturale illustrate durante le ore di lezione frontale.
Modalità verifica apprendimento
L’esame si svolgerà in forma scritta e consiste nello svolgimento di un esercizio a carattere progettuale relativo al dimensionamento e verifica di uno degli elementi strutturali trattati durante il corso (progetto di un solaio in latero-cemento, progetto di un solaio o copertura in legno, progetto di una scala)
Gli allievi dovranno essere in grado di eseguire la progettazione degli elementi strutturali trattati durante il corso. L’esame, scritto, consiste nella redazione di una relazione di calcolo.
Il giudizio dell’apprendimento dell’allievo può essere misurato come segue:
Progettazione di elementi in c.a. 100% così suddiviso:
30% progetto SLU (flessione e taglio) travetto c.a. solaio e copertura
20% progetto scale c.a.
20% progetto solai in legno
20% progetto coperture in legno
10% progetto pilastro in c.a.
Altre informazioni
Come per tutti i laboratori, è obbligatoria la frequenza.
Come per tutti i laboratori, è obbligatoria la frequenza.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

