FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA
cod. 05135

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Elisabetta BAROCELLI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Field
Discipline biologiche e farmacologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
80 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso di FARMACOLOGIA & FARMACOTERAPIA lo studente sarà in grado di
1. conoscere e comprendere le basi della Farmacodinamica e della Farmacocinetica, classificare i farmaci in base alla loro modalità d’azione e ai loro usi terapeutici (conoscenza e capacità di comprensione)
2. utilizzare le conoscenze acquisite, inquadrando l’uso dei farmaci nel contesto delle diverse situazioni patologiche spiegando i vantaggi e limiti del loro utilizzo terapeutico e le diverse modalità di somministrazione (capacità di applicare conoscenza e comprensione)
3. sapere analizzare e confrontare gli effetti dei farmaci appartenenti alle diverse classi e risolvere correttamente le problematiche legate all’uso dei farmaci nella pratica clinica (politerapia, interazioni farmaci-alimenti, uso bioequivalenti, uso dei farmaci OTC e SOP, segnalazioni di farmacovigilanza, antibioticoresistenza) (autonomia di giudizio)
4. essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze sulla corretta gestione del farmaco e sulle novità terapeutiche attraverso la consultazione dei database delle agenzie sanitarie e degli enti istituzionali, o della produzione scientifica del settore (capacità di apprendimento)
5. essere in grado di comunicare le proprie conoscenze e trasmettere in modo chiaro le informazioni sugli effetti dei farmaci, sul loro meccanismo d’azione e il loro uso corretto (abilità comunicative)

Prerequisiti

Per sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di FISIOLOGIA GENERALE e BIOCHIMICA/BIOCHIMICA APPLICATA

Contenuti dell'insegnamento

La prima serie di lezioni riguarda argomenti di FARMACOLOGIA GENERALE quali la farmacodinamica e la farmacocinetica (meccanismo d’azione dei farmaci e loro destino nell’organismo con riferimento ai rispettivi parametri quantitativi), le fonti di variabilità nella risposta individuale ai farmaci, i farmaci da automedicazione, la maneggevolezza, gli effetti collaterali e le reazioni avverse ai farmaci e i criteri della sperimentazione preclinica e clinica.
La seconda serie di lezioni è relativa alla descrizione della FARMACOTERAPIA applicata nelle patologie a carico del sistema nervoso periferico e centrale (farmaci antidepressivi, ipno-sedativi, antipsicotici, antiepilettici, anti-Parkinson, analgesici, anti-emicrania), cardiocircolatorio (antiipertensivi, antiaritmici, antianginosi, cardiotonici) gastrointestinale (anti-secretori, antiemetici, lassativi e antidiarroici, procinetici) genitourinario (diuretici, tocolitici, contro incontinenza), respiratorio (antiasmatici, bechici) e muscolare (miorilassanti, paralizzanti), nei disordini dell’emostasi (antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinolitici), nelle dislipidemie, nelle patologie di tipo infiammatorio ed autoimmune (antiinfiammatori steroidei e non steroidei, immunosoppressori), nella chemioterapia e nella terapia sostitutiva ormonale (antidiabetici)

Programma esteso

FARMACOLOGIA GENERALE
Farmacocinetica: Vie di somministrazione dei farmaci. Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Escrezione dei farmaci e parametri farmacocinetici.
Farmacodinamica: meccanismo d'azione dei farmaci, Relazione tra dose e risposta dei farmaci, quantificazione degli effetti farmacologici e parametri farmacodinamici.
Classificazione ATC dei farmaci, farmaci bioequivalenti e biosimilari, farmaci da automedicazione (SOP e OTC)
Fattori che condizionano la variabilità della risposta individuale ai farmaci
Reazioni avverse e maneggevolezza dei farmaci,
Interazioni tra farmaci, e tra farmaci e alimenti
Valutazione sperimentale preclinica e clinica dell'efficacia e della sicurezza dei farmaci: studi preclinici in sistemi biologici a diverso grado di complessità, clinici e di farmacosorveglianza

FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Autonomo e sulla giunzione neuro-muscolare
Organizzazione anatomo-funzionale del SNA
Colinomimetici diretti ed indiretti
Anticolinergici
Simpaticomimetici diretti ed indiretti
Simpaticolitici
Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale
Organizzazione anatomo-funzionale del SNC
Anestetici generali, Antiepilettici, Antipsicotici, Antidepressivi, Analgesico-narcotici, Ipnotico sedativi, AntiParkinson, antiemicrania, anestetici locali, sostanze d’abuso
Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare e Renale
Farmaci nell’insufficienza cardiaca e coronarica, antiaritmici, antiipertensivi (simpaticolitici, farmaci del sistema renina-angiotensina-aldosterone, vasodilatatori), diuretici
Farmaci attivi sul Sistema Respiratorio: antiasma, antiBPCO, bechici e mucolitici
Farmaci attivi sul Tratto Gastrointestinale: antiacidi, antisecretori, purganti, antidiarroici, antiemetici e pro-cinetici
Farmaci attivi sull'Emostasi (antiaggreganti, anticoagulanti, fibrinlitici) e sull'Aterogenesi
Farmaci attivi sulle risposte Infiammatorie e Immunitarie: FANS, glucocorticoidi, immunosoppressori
Farmaci antigottosi
Farmacologia del sistema endocrino
Chemioterapici: agenti antimicrobici e problematiche della antibiotico-resistenza, antivirali, antiparassitari ed antineoplastici

Bibliografia

ANNUNZIATO & DE RENZO “Trattato di Farmacologia”. Idelson-Gnocchi, Napoli
KATZUNG BG “Farmacologia Generale e Clinica”. Piccin, Padova
RANG HP et al. “Farmacologia”. Casa Editrice Ambrosiana, Milano
GOODMAN & GILMAN’S. “Le basi farmacologiche della terapia”. Zanichelli Editore (per approfondimenti)

Metodi didattici

L’insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali, durante le quali i principi generali della farmacologia vengono illustrati, commentati in modo dialogico ed applicati in specifici esempi terapeutici. Nel caso perdurasse lo stato di emergenza sanitaria le lezioni verranno erogate in modalità mista ossia in aula, in presenza di un contingente di studenti, e in streaming in modalità sincrona verso altri studenti collegati attraverso la piattaforma MS Teams.
Gli aspetti farmacoterapeutici vengono affrontati dopo un sintetico inquadramento del relativo contesto fisio-patologico, invitando gli studenti a richiamare le conoscenze anatomo-fisiologiche e biochimiche propedeutiche alla comprensione degli argomenti affrontati. La presentazione di linee guida istituzionali, note AIFA e pubblicazioni scientifiche e l’utilizzo di molteplici fonti di informazione (siti istituzionali come www.agenziafarmaco.gov.it, www.sifweb.org, www.prontuariofarmaceutico.it) hanno lo scopo di stimolare l’attitudine ad integrare le conoscenze e a sviluppare capacità di apprendimento anche in modo autonomo. I materiali didattici integrativi, utilizzati a supporto delle lezioni (slides), sono caricati sulla piattaforma elly2020.saf.unipr.it e resi disponibili agli studenti abilitati tramite registrazione al corso on line. Il docente è disponibile su appuntamento (e-mail) per chiarimenti sulle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso è effettuata tramite un ESAME FINALE ORALE che comprende domande riguardanti i contenuti della parte generale e della parte speciale del corso. L’esame è valutato con scala 0 -30. La durata della prova è di circa 45 minuti e il voto viene comunicato immediatamente al termine della prova. Qualora a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria fosse necessario ricorrere allo svolgimento degli esami di profitto in modalità a distanza, l’interrogazione orale verrà condotta per via telematica utilizzando la piattaforma MS Teams.
Lo studente dovrà dimostrare di CONOSCERE e essere in grado di APPLICARE le CONOSCENZE acquisite sui principi di base della farmacologia e sulle classi dei farmaci utilizzati nei diversi contesti patologici (fino a 10/30). Lo studente dovrà dimostrare di SAPERE COLLEGARE gli argomenti e AFFRONTARE e RISOLVERE problematiche nuove e complesse che si presentano nella pratica farmacologica (fino a 10/30) attraverso argomentazioni che dimostrino anche il possesso di ABILITA’ COMUNICATIVE e corretto utilizzo della terminologia appropriata (fino a 10/30).
La lode viene assegnata nel caso di raggiungimento del massimo punteggio su ogni domanda. L’iscrizione on line all’appello è OBBLIGATORIA.

Altre informazioni

- - -