- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PRINCIPI E APPLICAZIONI DELL'INGEGNERIA ELETTRICA
Obiettivi formativi
Fornire strumenti tecnici e normativi nel campo della produzione, gestione e utilizzo dell’energia elettrica, in modo da rendere l’ingegnere gestionale in grado di interloquire in modo adeguato e consapevole con strutture aziendali interne , con clienti e con fornitori.
Prerequisiti
Analisi Matematica 1
Contenuti dell'insegnamento
Bipoli elettrici in corrente continua: bipolo R, generatori indipendenti di tensione e di corrente, comportamento energetico. Analisi dei circuiti elettrici in corrente continua: teorema di Millman, equazioni indipendenti, metodi delle equazioni alle maglie e ai nodi, sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin e Norton. Condensatori e capacità parassite. Bipolo C. Induttori e induttanze parassite. Bipolo L. Circuiti a parametri concentrati. Comportamento energetico dei bipoli C ed L. Analisi dei circuiti in regime transitorio. Soluzione nel dominio del tempo. Circuiti in condizioni di regime sinusoidale: metodo simbolico (trasformata di Steinmetz). Potenza in regime sinusoidale. Rifasamento. Risonanza e antirisonanza. Sistemi trifase. Collegamenti a stella e a triangolo.
Programma esteso
Bipoli elettrici in corrente continua: bipolo R, generatori indipendenti di tensione e di corrente, comportamento energetico. Analisi dei circuiti elettrici in corrente continua: teorema di Millman, equazioni indipendenti, metodi delle equazioni alle maglie e ai nodi, sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin e Norton. Condensatori e capacità parassite. Bipolo C. Induttori e induttanze parassite. Bipolo L. Circuiti a parametri concentrati. Comportamento energetico dei bipoli C ed L. Analisi dei circuiti in regime transitorio. Soluzione nel dominio del tempo. Circuiti in condizioni di regime sinusoidale: metodo simbolico (trasformata di Steinmetz). Potenza in regime sinusoidale. Rifasamento. Risonanza e antirisonanza. Sistemi trifase. Collegamenti a stella e a triangolo.
Bibliografia
G. Fabricatore, "Elettrotecnica e applicazioni", Liguori editore.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali. E' previsto lo svolgimento tramite metodo analitico di esercizi in aula.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



