- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE B2
Obiettivi formativi
Portare gli studenti al livello B2 di conoscenza della lingua inglese sviluppandone le competenze relative a grammatica, lessico, funzioni, e capacità di lettura e ascolto. In base al Quadro Comune di Riferimento Europeo, a livello B2 si è in grado di comprendere le idee principali di testi scritti e orali complessi su un’ampia gamma di argomenti sia concreti sia astratti, compreso materiale tecnico sul proprio campo di specializzazione.
Portare gli studenti al livello B2 di conoscenza della lingua inglese in base
al Quadro di Riferimento Europeo.
Prerequisiti
Conoscenze dell'inglese a livello intermedio (pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Conoscenze dell'inglese intermedio (pari al livello B1 del Quadro di
Riferimento Europeo).
Contenuti dell'insegnamento
Tutti gli argomenti previsti per l’esame di livello B1.
Present Perfect Simple e Present Perfect Continuous.
Il Condizionale 2
Il Passivo
Il discorso indiretto
I verbi modali per esprimere deduzioni.
Le principali congiunzioni.
L’uso di prefissi e suffissi per formare sostantivi, aggettivi, ecc.
Esprimere opinioni
Tutti gli argomenti previsti per l’esame di livello 1.
Present Perfect Simple e Present Perfect Continuous.
Il Condizionale 2.
Il Passivo.
Il discorso indiretto.
I verbi modali per esprimere deduzioni.
Le principali congiunzioni.
L’uso di prefissi e suffissi per formare sostantivi, aggettivi, ecc.
Esprimere opinioni.
Bibliografia
Testo consigliato per la grammatica e il lessico:
A. Amendolagine, N. Coe, M. Harrison, K. Paterson, R. Godfrey, Grammar Sprectrum Gold for Italian Students, OUP
Testo adottato nel corso
A. Doff, C. Thaine, H. Puchta, J. Stranks, P. Lewis-Jones, Empower B2 Upper-Intermediate (Student’s book with Online Assessment and Practice, Online Workbook), Cambridge University Press
Per ulteriore esercitazione
S. Burgess, J.Newbrook, J.Wilson, New First Certificate Gold Exam Maximiser (with key), Pearson (with audio CD set)
Testo consigliato per la grammatica e il lessico:
M. Vince, G. Cerulli, New Inside Grammar, Macmillan
Testo adottato nel corso
C. Oxenden, C. Latham-Koening, New English File Upper-Intermediate
Misto STND C/C
(SB+Entry+WB CC+MDB + Esp Online), Oxford University Press
Per ulteriore esercitazione
S. Burgess, J.Newbrook, J.Wilson, New First Certificate Gold Exam
Maximiser (with key), Longman (with audio CD set)
Un utile dizionario monolingue
Oxford Wordpower Dictionary
Macmillan Essential Dictionary for Learners of English
Longman Dictionary of Contemporary English
Metodi didattici
Lezioni interattive con sussidi multimediali.
Metodi di insegnamento: presentazione delle strutture principali, deduzione della regola, uso contrastivo della lingua, utilizzo di sussidi didattici vari (audioCD, slide, libro di testo, video, ecc.).
Valutazione finale tramite test per verificare la conoscenza della lingua relativamente a grammatica, lessico, funzioni, capacità di comprensione alla lettura (brani scritti) e all’ascolto (brani audio).
Metodi di insegnamento: presentazione delle strutture principali,
deduzione della regola, uso contrastivo della lingua, utilizzo di sussidi
didattici vari (audioCD, slide, libro di testo, ecc.).
Modalità verifica apprendimento
Test a scelta multipla su grammatica, lessico, funzioni, lettura e comprensione orale a livello B2. Per conseguire l’idoneità è necessario rispondere correttamente al 60% delle domande, e il punteggio finale si ottiene sommando le risposte corrette. Non è concesso l’utilizzo di dizionari, libri di testo/grammatica, attrezzature elettroniche o simili.
Test finale, con domande a risposte multiple su: grammatica, lessico,
funzioni, comprensione alla lettura e all'ascolto.
Altre informazioni
EQUIPOLLENZA CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI
Per i certificati riconosciuti e la procedura di riconoscimento per l’esonero dall’esame di idoneità, consultare il link: http://www.cla.unipr.it/cla/standardpage.asp?ID=271&sFullId=6.7
E’ inoltre disponibile un materiale didattico online accessibile con credenziali di
Ateneo (nome.cognome@studenti.unipr.it) al link: http://elly.cla.unipr.it/2017/enrol/index.php?id=42,
con moduli dedicati agli argomenti previsti come programma d’esame. Il materiale include slide con suggerimenti per l’esame ed esercizi con correzione automatica. Un esercizio si intende superato se si risponde correttamente ad almeno il 60% delle domande.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

