PIANIFICAZIONE E RIGENERAZIONE URBANISTICA
cod. 1007724

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20)
Field
Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso vuole dotare lo studente degli strumenti di base della pianificazione e della progettazione (rigenerazione) urbanistica, in particolare tramite il confronto, criticamente consapevole, delle principali tecniche compositive. Lo studente sarà portato ad esplorare, anche con esercitazioni guidate, le categorie di paesaggio e di disegno urbano, e a mettere in evidenza il rapporto tra il progetto di architettura e quello urbano, con attenzione agli aspetti dimensionali, sia nei termini di densità di popolazione e di ambiente edificato, sia nel proporzionamento degli spazi collettivi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due parti. La prima percorre i contributi fondamentali di alcune discipline analitiche alle discipline della progettazione e della pianificazione urbanistica. La seconda parte, che ha carattere tecnico e compositivo, è dedicata ai contenuti e ai metodi di organizzazione e configurazione della città, estesi al controllo delle funzioni, delle morfologie urbanistiche fino al dialogo con le tipologie architettoniche ed all’ideazione della rete stradale in funzione del sistema della mobilità e viceversa.

Programma esteso

1 LO STUDIO E L’IDEAZIONE DELLA CITTÀ
Linee interpretative
Città nuova e città fondata: Il Medioevo. L’epoca moderna e contemporanea
2 I CARATTERI DEMOGRAFICI DISTINTIVI
Sito e posizione
Urbanesimo e urbanizzazione. La mega-urbanizzazione del XXI secolo. Modalità dello sviluppo urbano. Le densità insediative. La città informale
Declino e contrazione: Definizioni. Principali cause di shrinkage
3 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE E SOCIALI DELLA CITTÀ
Le funzioni: Le funzioni centrali. Mercato globale
Le attività sociali: La distribuzione spaziale dei fenomeni. Sfera privata e unità di vicinato. Tipologie di segregazione sociale ed etnica. Critica dell’urbanistica funzionalista
4 MOVENTI ECONOMICI E CONTENUTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
Pianificazione e programmazione economica: Implicazioni della pianificazione economica nell'urbanistica. Implicazioni della pianificazione urbanistica nelle scelte in materia economica. Ruoli dell'economista e dell'urbanista
Pianificazione urbanistica e territoriale : Contenuti del piano. Attuazione e gestione. Le analisi preliminari
La progettazione urbanistica: Arte e tecnica. Procedimenti di valutazione. Costruzione e trasformazione della città come processo
5 IDEE DI CITTÀ
Megastrutture o l’elogio della tecnologia
L’istanza della sostenibilità: Ecoquartieri ed ecocittà. Decrescita e localismi
La città-architettura: Continuità con le avanguardie del Movimento moderno. Ibridazione. Tradizionalismo
6 I NODI E L’ARTICOLAZIONE DELL’IMPIANTO URBANO
La viabilità: Reticoli a geometria primaria. Reticoli radiocentrici. Reticoli complessi a matrici miste
L’isolato urbano: Parametri dimensionali. Tipi e forma. Modalità di edificazione. Aspetti funzionali e capacità insediative
7 LA MOBILITÀ URBANA
Regolamentazione e pianificazione del traffico
Ecologia, mobilità urbana e forma della città: Compattazione degli insediamenti. Collocazione dei principali nodi della mobilità. Specializzazione della viabilità per categorie di traffico
8 LA STRUTTURA MULTIPLA DELLA CITTÀ
Specializzazione e separazione spaziale
Le unità residenziali. l dimensionamento. L‘aggregazione
Le polarità di ordine superiore
La rete della distribuzione commerciale al dettaglio: Principali tipologie. I centri commerciali
9 LA CITTÀ VERTICALE
L’edificio di grande altezza: Prototipi (1870-1893). City Beautiful e Art Deco: dalla fine del XIX secolo alla seconda guerra mondiale. International Style: dopoguerra fino alla metà degli anni Settanta. Diffusione mondiale e Neoeclettismo stilistico: dopo gli anni Ottanta.
Il cluster specializzato: Le principali esperienze americane. Parigi e l’edge city della Défense. Altre esperienze del dopoguerra
10 IL SISTEMA DEL VERDE
Il movimento moderno e l’eredità City Beautiful
Categorie interpretative
11 LE CITTÀ CON FUNZIONI CARATTERIZZANTI
La città fabbrica: Prototipi e utopie, Le company town nell’Ottocento. L’esperienza italiana tra Ottocento e Novecento. L’industrializzazione di massa. Le tecnopoli
il mito dell’Arcadia: Le Garden City, Eco e agri-villaggi.
Il tempo libero: Città e villaggi vacanze. Parchi di divertimento. Città per la terza età
Le capitali: L’eredità dell’assolutismo. Alla ricerca di una nuova identità. Le capitali del moderno e postmoderno.

Bibliografia

Paolo Ventura, La città nuova. Elementi di progettazione urbanistica, McGraw Hill, 2018 9788838695131

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra ed esercitazioni progettuali connesse

Modalità verifica apprendimento

L'apprendimento verrà verificato tramite un esame finale scritto e orale sugli argomenti del corso. Gli studenti avranno la facoltà di sviluppare un progetto di rigenerazione o rinnovo urbana in scala 1/5000 su un settore urbano della superficie di almeno 100 ettari

Altre informazioni

Materiale didattico al sito Urbanistica Paesaggio e Territorio http://www.urbanistica.unipr.it/