CONTRACT LAW, GLOBALIZATION AND DIGITAL MARKETS
cod. 1007968

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Giuridico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze specifiche relative a:
- principi di diritto dei contratti internazionali
- modelli contrattuali per l’internazionalizzazione e ruolo delle nuove tecnologie (internet, piattaforme tecnologiche, app)
- tecniche di tutela dei diritti
- principi e tecniche di negoziazione dei contratti internazionali

In particolare, l’attività formativa sarà volta a perseguire i seguenti obiettivi:

1.- capacità di apprendere i principi, le nozioni e gli istituti trattati a lezione;
2.- conoscenza delle tipologie contrattuali studiate e della relativa disciplina applicabile;
3.- autonomia di analisi e capacità di gestione delle principali criticità nella negoziazione dei contratti;
4.- capacità di esporre e discutere in pubblico gli argomenti trattati durante le lezioni, con linguaggio tecnicamente corretto e preciso;
5.- leadership e capacità di organizzazione e pianificazione del lavoro, anche attraverso la preparazione e lo svolgimento in team dei role-games che verranno svolti dalla classe, sulla base di ruoli e obiettivi predefiniti;
6.- conoscenza e capacità di utilizzare le più avanzate tecniche di negoziazione in materia contrattuale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di analizzare le evoluzioni del diritto dei contratti, alla luce del processo imposto dal fenomeno della globalizzazione e dalla rivoluzione tecnologica (internet, intelligenza artificiale), legata, quest’ultima, al prorompere sui mercati delle start-up innovative e delle piattaforme digitali, e di nuovi modelli economici e negoziali, tra i quali, in particolare, la cd. economia della condivisione (o, “sharing economy”). Fenomeni che prospettano, come si vedrà, nuove esigenze di tutela dei diritti fondamentali e di salvaguardia della così detta “equità contrattuale”. Verrà analizzato, in particolare, il progressivo superamento delle barriere e dei confini territoriali dei mercati (con il passaggio dal contratto “globalizzato”, ai contratti vòlti alla creazione e al funzionamento di mercati virtuali). In questa prospettiva si analizzerà anche il mutamento degli stessi elementi del contratto (ad esempio, l’emersione di nuove categorie di contraenti, come i cd. prosumers, la sostanziale dematerializzazione dei valori dello scambio contrattuale, attraverso nuove forme di corrispettivo, quali il tempo, i dati, le informazioni, le conoscenze, con alcuni accenni al tema delle criptovalute, l’incidenza dei nuovi mezzi tecnologici sul processo di conclusione del contratto, l’introduzione di nuove modalità di esecuzione del contratto, come nel caso del cd. downloading, il rapporto tra 3D printers e contratti di fornitura). Verrà approfondito, inoltre, lo studio dei contratti della distribuzione integrata e delle reti distributive (contratti di distribuzione internazionale, il contratto di Franchising, i contratti di Joint Venture, i contratti di licenza). Particolare attenzione verrà dedicata al tema dei contratti per la circolazione delle idee e delle conoscenze e per la protezione dei segreti industriali, destinati a svolgere un ruolo saliente nell’ambito della cd. economia della conoscenza e dell’innovazione: in particolare, si studieranno i Contratti di Ricerca e Sviluppo e i cd. Non-Disclosure Agreements. Una parte sostanziale del corso verrà, poi, dedicata, ai contratti di e-commerce, con le relative implicazioni in materia di protezione dei dati personali degli utenti, alla luce della nuova disciplina europea, ed alle architetture contrattuali delle piattaforme tecnologiche (con lo studio e l’approfondimento, in particolare, dei casi Uber, Airbnb, Booking.com), con le relative questioni giuridiche sottese. L’analisi dei temi indicati verrà condotta sulla base della normativa comunitaria e interna, affiancando alle lezioni frontali, il metodo casistico, con l’analisi del diritto vivente, attraverso la giurisprudenza della Corte di Giustizia europea, delle Corti nazionali, e le più importanti pronunce giurisprudenziali a livello internazionale. Verrà investigato, altresì, il ruolo delle Autorità indipendenti (Autorità antitrust, Autorità garante per la protezione dei dati personali), nel nuovo diritto dei contratti. Parallelamente, verrà introdotto lo studio dei principi e delle tecniche della negoziazione, in materia contrattuale, nel commercio internazionale, evidenziando il ruolo del negoziato basato sui principi, come strumento di efficienza e di prevenzione del contenzioso.

Programma esteso

PARTE GENERALE

CONTRACT LAW:

- Dal contratto “globalizzato” al contratto digitale, dematerializzazione dello scambio contrattuale e nuove modalità di esecuzione del contratto. In particolare, il Caso Oracle e rilevanza giuridica del cd. downloading. Piattaforme di file-sharing: il caso The Pirate Bay
- I contratti per la distribuzione integrata verticale e creazione delle reti distributive. Il contratto di distribuzione; il contratto di Franchising; le licenze. Il principio di esaurimento e importazioni parallele. Il caso Dior; il caso eBay Vs. L’Oréal. Il modello Mc Donald’s e il modello Starbucks a confronto
- Joint Venture e alleanze strategiche per i mercati complessi. Le Joint venture contrattuali – Joint Venture societarie.
- Contratti per la condivisione delle informazioni e l’innovazione e per la protezione dei segreti aziendali ed economia della conoscenza: i contratti di ricerca e sviluppo (R&D); Non-Disclosure Agreements.
- Contratto e intelligenza artificiale.
- Contratti di fornitura e 3D printers.
- E-commerce contracts. Natura e modalità di conclusione del contratto Tutela del consumatore: clausole vessatorie, foro del consumatore. Protezione dei dati personali. Il nuovo GDPR (Regolamento UE n. 679/2016). Ruolo del Garante per la protezione dei dati personali. Il problema della profilazione. E-commerce contracts e scioglimento unilaterale del contratto: il caso eBay e il potere di sospensione dell’account.
- Piattaforme digitali e strutture contrattuali. Il caso Uber, e tutela della concorrenza. Il caso Airbnb.
- Online Travel Agencies e clausole di parità. Il caso Booking.com e il caso Expedia.com.
- Pratiche commerciali scorrette. Pubblicità comparativa. Pubblicità ingannevole. Ruolo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Il Giurì di autodisciplina pubblicitaria. Il caso Booking.com. Piattaforme di metasearch, rating e tutela dell’immagine. Il caso Tripadvisor.
- Intese verticali e diritto Antitrust. Il Regolamento UE 330/2010, disciplina generale. In particolare, la distinzione tra vendite attive e vendite passive. Clausole di non concorrenza per la fase successiva alla cessazione del contratto. Distribuzione selettiva e diritto della concorrenza. Il divieto di vendite online. Il caso Pierre Fabre. Il caso ASICS.
- Legge applicabile e soluzione delle controversie nei contratti distributivi. Soluzione delle controversie e ADR. Arbitrato internazionale

PARTE SPECIALE:

NEGOTIATION: Che cosa è la negoziazione. Negoziazione di posizione e negoziazione di principio. Ruolo dell’ Harvard Negotiation Project. Batna e Reservation Value. Principî fondamentali della negoziazione. Negoziati complessi e con pluralità di parti. Il fattore tempo nella negoziazione. Ruolo del negoziato tecnico e contratti internazionali.

Bibliografia

Parte generale

- Slides delle lezioni*
- F. Moncalvo, Casi e materiali per il corso di diritto dei contratti, globalizzazione e mercati digitali*

*Le Slides e la dispensa contenente i casi e materiali verranno rese disponibili sul portale Elly in doppia lingua, italiano e inglese.

Parte speciale

Roger Fisher, William Ury, Getting to yes. Negotiating an agreement without giving in, Random House, ult. ediz. Disponibile

Per coloro che intendessero sostenere l’esame in italiano il testo sopra indicato potrà essere sostituito dal seguente:

Roger Fisher, William Ury, Bruce Patton, L’arte del negoziato, Corbaccio, Milano, ult. ediz. disponibile

Per la preparazione dell'esame è indispensabile un codice civile aggiornato con il testo della Costituzione, dei Trattati europei e le principali leggi collegate.

Per lo studio degli istituti generali, potrà essere utile la consultazione di un manuale di Istituzioni di diritto privato. Tra i manuali consigliati, si segnalano: V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Torino, ult. ediz. disp.; AA.VV., Lineamenti di diritto privato, a cura di M. Bessone, Torino, ult. ediz. disp. Per la trattazione degli istituti del diritto privato italiano in lingua inglese, si consiglia: G. Iudica, P. Zatti, Language and rules of Italian private law. An introduction, Padova, ult. ediz. disp.

Metodi didattici

Al metodo tradizionale della lezione frontale verrà affiancato il metodo euristico socratico, per favorire il ruolo attivo degli studenti ed il metodo dialogico nella ricerca delle soluzioni ai problemi affrontati. Particolare importanza viene attribuita allo studio dei casi, che verranno sottoposti alla classe nel corso delle lezioni.
Per la preparazione dell’esame verranno messe a disposizione degli studenti le slides delle lezioni (tramite il portale Elly). Le slides verranno fornite in doppia lingua (inglese e italiano).
Durante il corso verranno svolte 3 prove di ruolo (Role-games), con discussione in classe dei risultati e analisi e debriefing da parte del docente.
Le 3 esercitazioni si svolgeranno in team, e consisteranno, rispettivamente, su prove di ruolo in materia di negoziazione e processi simulati, su casi reali complessi.
Le esercitazioni si svolgeranno in lingua inglese.

Modalità verifica apprendimento

Prova orale.
Lingua: Inglese/Italiano

Il programma ed i materiali per la preparazione dell’esame sono uguali per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
La verifica finale mira a valutare se lo studente abbia adeguata comprensione degli istituti affrontati durante le lezioni. La sufficienza si considera raggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti e temi oggetto del corso, e sia in grado di attuare le corrette interazioni tra le varie parti del programma, se non raggiunge tale risultato l’esame di verifica non sarà sufficiente.
Fermo restando che le lezioni verranno interamente svolte in inglese, i candidati avranno la possibilità di scegliere se sostenere l’esame in inglese o in italiano (a tal fine, tutti i materiali per la preparazione dell’esame, incluse le slides, i casi e materiali e il testo indicato per la parte sulla negoziazione saranno in doppia lingua, inglese e italiano).

PROVA INTERMEDIA

Agli studenti frequentanti (si considerano tali gli studenti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di lezione) verrà data la possibilità di sostenere, durante il corso, una prova intermedia su una parte del programma (che verrà indicata nel corso delle lezioni), salvo il completamento dell’esame con la prova finale (sulla restante parte del programma). Il fatto di sostenere la prova intermedia corrisponde ad una facoltà (e non ad un obbligo) degli studenti frequentanti che abbiano i requisiti minimi di frequenza delle lezioni sopra indicati. Tanto la prova intermedia che la prova finale saranno costituite da un esame orale (valgono le modalità sopra indicate per la prova finale, che valgono anche per la prova intermedia). Per gli studenti-frequentanti che decidano di sostenere la prova intermedia il voto finale dell’esame sarà determinato, dopo che il candidato avrà sostenuto anche l’esame finale, sulla base dalla media ponderata dei voti delle due parti (prova intermedia e prova finale). In caso di esito negativo della prova intermedia, il candidato dovrà sostenere la prova finale sull’intero programma.
Come detto, la data della prova intermedia, e la parte del programma oggetto di verifica nella prova intermedia verranno comunicate in seguito, in base al programma svolto a lezione.

Altre informazioni

SEMINARI DI PREPARAZIONE AL CORSO

Verranno tenuti 2 seminari di preparazione al corso di 3 ore ciascuno*, sulle nozioni preliminari essenziali del diritto dei contratti che verranno approfondite nel corso delle lezioni.

* le date e gli orari dei seminari verranno comunicati in seguito tramite il portale Elly.