- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GASTROENTEROLOGIA I (B)
Obiettivi formativi
Lo studente deve raggiungere una visione articolata e organica delle principali patologie gastrointestinali, basi di fisiopatologia, semeiotica dell’apparato digerente con inquadramento delle principali patologie, percorso diagnostico, basi di terapia medica e chirurgica. Sono inoltre richieste la conoscenza delle tecniche endoscopiche e delle altre tecniche strumentali necessarie per lo studio dell’apparato digerente (ecografia, RX, TC, RMN). Nozioni basilari dell’anatomia patologica delle patologie gastrointestinali trattate.
Contenuti dell'insegnamento
1) ESOFAGO: Malattia da reflusso gastroesofageo e condizioni anatomiche predisponenti; esofago di Barrett; Tumori benigni e maligni dell’esofago (clinica, anatomia patologica, terapia). Acalasia.
2) STOMACO: Gastriti, Malattia Peptica e complicanze, condizioni precancerose, tumori benigni e maligni (clinica, anatomia patologica, terapia), GIST.
3) PANCREAS: Pancreatite acuta e cronica, Tumori (del pancreas esocrino, cistici, del pancreas endocrino)
4) VIE BILIARI: Litiasi della colecisti e delle vie biliari, Colecistite acuta, Colangite acuta, Patologie immunomediate (Colangite Sclerosante Primitiva, Cirrosi Biliare Primitiva), Tumori benigni e maligni.
5) FEGATO: Steatosi epatica, NASH, NAFLD, Cirrosi epatica, Ipertensione portale e sue complicanze, Tumori benigni e maligni (primitivi e secondari).
6) Malattia celiaca, malassorbimenti, inquadramento clinico della diarrea. Patologia funzionale gastrointestinale.
7) MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa, Colite indeterminata. Clinica e terapia, complicanze.
8) Addome acuto; traumi addominali chiusi e aperti. Ileo meccanico e paralitico, Peritoniti. Ischemia intestinale.
9) COLON-RETTO: Malattia diverticolare e sue complicanze; condizioni precancerose (Poliposi, polipi benigni/maligni, adenomatosi/non adenomatosi, forme familiari/non familiari); Tumori maligni (screening del carcinoma colorettale, inquadramento clinico, terapia).
Sindromi eredo-familiari predisponenti il tumore del colon (sindrome di Lynch, Poliposi adenomatosa familiare e sue varianti, sindrome di Peutz-Jeghers).
10) ANO E PERINEO: Malattia emorroidaria, Ragade anale, Fistole ed ascessi perianali, Tumori.
11) EMERGENZE ENDOSCOPICHE: Emorragie digestive alte e basse, tecniche di emostasi endoscopica; ingestione di caustici e corpi estranei: inquadramento clinico e trattamento endoscopico.
12) Patologie eosinofiliche gastrointestinali: patogenesi, clinica e terapia.
13) MALATTIE ENDOCRINE: malattie della tiroide; tiroide e farmaci; patologia tiroidea associata alle malattie gastrointestinali; malattie dell’ipotalamo e dell’ipofisi; malattie del surrene; malattie delle gonadi; oncogenesi endocrina e NET
Programma esteso
1) ESOFAGO: Malattia da reflusso gastroesofageo e condizioni anatomiche predisponenti; esofago di Barrett; Tumori benigni e maligni dell’esofago (clinica, anatomia patologica, terapia). Acalasia.
2) STOMACO: Gastriti, Malattia Peptica e complicanze, condizioni precancerose, tumori benigni e maligni (clinica, anatomia patologica, terapia), GIST.
3) PANCREAS: Pancreatite acuta e cronica, Tumori (del pancreas esocrino, cistici, del pancreas endocrino)
4) VIE BILIARI: Litiasi della colecisti e delle vie biliari, Colecistite acuta, Colangite acuta, Patologie immunomediate (Colangite Sclerosante Primitiva, Cirrosi Biliare Primitiva), Tumori benigni e maligni.
5) FEGATO: Steatosi epatica, NASH, NAFLD, Cirrosi epatica, Ipertensione portale e sue complicanze, Tumori benigni e maligni (primitivi e secondari).
6) Malattia celiaca, malassorbimenti, inquadramento clinico della diarrea. Patologia funzionale gastrointestinale.
7) MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa, Colite indeterminata. Clinica e terapia, complicanze.
8) Addome acuto; traumi addominali chiusi e aperti. Ileo meccanico e paralitico, Peritoniti. Ischemia intestinale.
9) COLON-RETTO: Malattia diverticolare e sue complicanze; condizioni precancerose (Poliposi, polipi benigni/maligni, adenomatosi/non adenomatosi, forme familiari/non familiari); Tumori maligni (screening del carcinoma colorettale, inquadramento clinico, terapia). Sindromi eredo-familiari predisponenti il tumore del colon (sindrome di Lynch, Poliposi adenomatosa familiare e sue varianti, sindrome di Peutz-Jeghers).
10) ANO E PERINEO: Malattia emorroidaria, Ragade anale, Fistole ed ascessi perianali, Tumori.
11) EMERGENZE ENDOSCOPICHE: Emorragie digestive alte e basse, tecniche di emostasi endoscopica; ingestione di caustici e corpi estranei: inquadramento clinico e trattamento endoscopico.
12) Patologie eosinofiliche gastrointestinali: patogenesi, clinica e terapia.
Metodi didattici
Partecipazione all’attività clinica giornaliera presso l’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva. Discussione di casi clinici. Lezioni frontali.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale finale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

